Angelique Kerber è la 22a n.1 della storia del tennis femminile. Meritatamente. Due titoli slam e una finale sono risultati da prima della classe, è indiscutibile. I punti di distacco dalla seconda, Serena Williams, sono 1680: Kerber sarebbe n.1 anche se Serena avesse giocato e vinto il Masters dello scorso anno. Sì, perché bisogna ricordare che l’americana è n.2 con soli 7 tornei giocati nelle ultime 52 settimane (che diventeranno 10 se giocherà a Wuhan, Pechino e a Singapore, come previsto dalla sua schedule). Non ha disputato le Finals, i Mandatory di Pechino e Madrid e ha giocato solo un Premier 5, a Roma. Sicuramente una scelta dettata dall’intenzione di preservarsi per giocare al meglio i tornei che per lei contano davvero. Una condotta altresì rischiosa, perché limita al minimo la possibilità di errore: se giochi poco, quando lo fai devi arrivare per forza alle fasi finali per restare ai vertici. Credo che Serena e il suo team siano consapevoli che una tale strategia può anche non permetterle di restare al n.1 del ranking e che sia un compromesso accettabile, a 35 anni, per poter vincere ancora titoli importati, che è ciò che più le interessa.
Tuttavia, nonostante queste premesse, se Serena si rimetterà dall’infortunio al ginocchio e sarà tra le protagoniste della tournée asiatica, potrebbe tornare al primo posto entro la fine della stagione, in virtù del fatto che non ha alcun punto da difendere da ora in poi. Non sarà facile, ma è alla sua portata. Vediamo tre scenari tra i mille possibili.
Primo caso: la tedesca non vincerà più un match fino alla conclusione della stagione. A Kerber usciranno nei prossimi mesi 1115 punti: 370 delle Finals, 215 di Pechino, 350 di Wuhan e 180 di Hong Kong. Però, se anche perdesse tutte le partite di Round Robin a Singapore, si assicurerebbe 210 punti, se uscisse ai primi turni a Wuhan, a Pechino e a Hong Kong, avrebbe 10 punti per il Premier Mandatory cinese e potrebbero entrare nel best 16 i 100 punti di Birmingham e i 55 di Sidney. Quindi, alla fine sono 740 i punti che le scaleranno nella peggiore delle ipotesi (più o meno quelli che la dividono nella RACE dall’americana). Se questo accadesse, per ritornare in vetta a Serena sarebbe sufficiente partecipare solo al Masters, a condizione che arrivi in finale, anche con una sconfitta nel girone iniziale.
Secondo caso: Serena Williams vince Pechino, Wuhan e Finals. Kerber sarebbe n.2 anche se arrivasse sempre in finale in tutti e tre i tornei.
L’ipotesi più realistica è che Kerber confermi, grossomodo, i risultati dell’anno scorso. Allora, Serena sarebbe obbligata a arrivare almeno in finale a punteggio pieno a Singapore e in semifinale sia a Pechino che a Wuhan, ovvero tutte quelle combinazioni di risultati che le permetterebbero di ottenere più di 1680 punti (semifinale alle Finals, finali a Pechino e Wuhan; vittoria a Pechino, semifinali a Wuhan, 2 match di RR vinti a Singapore, ecc.). Insomma, se Kerber sarà n.1 a fine stagione è ancora tutto da decidere e molto dipenderà da cosa farà Serena Williams nei prossimi mesi e da come la tedesca metabolizzerà la seconda vittoria Slam e la leadership appena conquistata.
Vediamo anche gli altri movimenti. Innanzitutto Karolina Pliskova. La ceca ritorna in top ten, al n.6, suo best ranking. Nella RACE è n.4. Dove sarà a fine stagione? A mio avviso potrà ambire a entrare in top3. È vero che ha 440 punti in scadenza guadagnati con la finale del Master B un anno fa, ma potrà tamponare questa emorragia con quelli delle Finals. Inoltre a Pechino fu sconfitta al primo turno e Wuhan nei quarti. Nel complesso, le usciranno 429 punti, considerati già al netto dei risultati minimi ottenibili nei tornei obbligatori e di eventuali altri risultati non compresi ora nel best16, che le ritornerebbero utili. Davanti a lei ci sono Halep (+376 punti ma 323 in uscita), Radwanska (+1390 punti, 1900 in uscita); Muguruza (1405 punti, 2153 in uscita): non è una missione impossibile.
Rientra in top ten anche Suárez Navarro (+4, n.8), grandi progressi per Wozniacki (+45, n.29), Sevastova (+16, n.32), Konjuh (+40, n.52) e Garcia (+9, n.24).
Apro una parentesi sulle italiane, tutte in peggioramento. Già sapevamo del balzo indietro di Roberta Vinci (-7, n.15), che comunque resta in top20. Retrocedono però anche Errani (-8, n.36) e Giorgi (-10, n.77).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 29/08/16 |
1 | Kerber, Angelique | 8730 | 22 | 9 | 1 |
2 | Williams, Serena | 7050 | 14 | -1 | -1 |
3 | Muguruza, Garbiñe | 5830 | 19 | 0 | 0 |
4 | Radwanska, Agnieszka | 5815 | 20 | 1 | 0 |
5 | Halep, Simona | 4801 | 19 | -3 | 0 |
6 | Pliskova, Karolina | 4425 | 24 | 5 | 5 |
7 | Williams, Venus | 3815 | 17 | 0 | -1 |
8 | Suárez Navarro, Carla | 3330 | 23 | 5 | 4 |
9 | Keys, Madison | 3286 | 14 | 9 | 0 |
10 | Kuznetsova, Svetlana | 3250 | 21 | 15 | 0 |
11 | Azarenka, Victoria | 3121 | 12 | 11 | -4 |
12 | Cibulkova, Dominika | 3100 | 22 | 26 | 1 |
13 | Konta, Johanna | 2865 | 21 | 34 | 1 |
14 | Bacsinszky, Timea | 2773 | 18 | -2 | -1 |
15 | Vinci, Roberta | 2595 | 24 | 0 | -7 |
16 | Kvitova, Petra | 2390 | 20 | -10 | 0 |
17 | Pavlyuchenkova, Anastasia | 2255 | 22 | 11 | 1 |
18 | Stosur, Samantha | 2200 | 21 | 9 | -1 |
19 | Vesnina, Elena | 2114 | 21 | 92 | 4 |
20 | Svitolina, Elina | 2101 | 23 | -1 | -1 |
Teen Ranking
Kasatkina è da qualche settimana la nuova regina del teen ranking. Rispetto all’inizio dell’ultimo Slam dell’anno, guadagna 3 posti Konjuh e entra in classifica per la prima volta Bellis, grazie al balzo di 38 posizione nel ranking principale.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 29/08/16 |
1 | Kasatkina, Daria | 1997 | 25 | 0 |
2 | Bencic, Belinda | 1997 | 27 | 0 |
3 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 40 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 52 | 3 |
5 | Siniakova, Katerina | 1996 | 65 | -1 |
6 | Osaka, Naomi | 1997 | 69 | 0 |
7 | Chirico, Louisa | 1996 | 75 | -2 |
8 | Vekic, Donna | 1996 | 102 | 0 |
9 | Bellis, Catherine | 1999 | 120 | – |
10 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 121 | -1 |
Nation Ranking
L’Italia scende in 8a posizione. Considerato lo stato attuale delle cose, non sembra possibile che il nostro team riesca a tornare ai vertici in breve tempo. Anzi, rischiamo di uscire presto dalla top ten.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 29/08/16 |
1 | Stati Uniti | 18 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 43 | 0 |
3 | Russia | 46 | -1 |
4 | Germania | 69 | 0 |
5 | Romania | 83 | 0 |
6 | Spagna | 101 | 1 |
7 | Svizzera | 114 | 1 |
8 | Italia | 128 | -2 |
9 | Francia | 131 | 0 |
10 | Ucraina | 157 | – |
Casa Italia
Ancora in discesa Burnett: perde ben 6 posti. Sale al n.6 Jessica Pieri (vincitrice a Mamaia) e irrompe al n.13 Martina Trevisan (titolo a Bagnatica).
Il ranking medio delle top 5 italiane è 73,8.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 29/08/16 |
1 | Vinci, Roberta | 15 | 0 |
2 | Errani, Sara | 36 | 0 |
3 | Giorgi, Camila | 77 | 0 |
4 | Schiavone, Francesca | 94 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 147 | 0 |
6 | Pieri, Jessica | 264 | 3 |
7 | Grymalska, Anastasia | 272 | -1 |
8 | Caregaro, Martina | 275 | -1 |
9 | Paolini, Jasmine | 280 | -1 |
10 | Ferrando, Cristiana | 318 | 0 |
11 | Di Giuseppe, Martina | 358 | 2 |
12 | Dentoni, Corinna | 384 | 0 |
13 | Trevisan, Martina | 388 | – |
14 | Gatto-Monticone, Giulia | 396 | 0 |
15 | Brianti, Alberta | 411 | 1 |
16 | Giovine, Claudia | 417 | 4 |
17 | Burnett, Nastassja | 420 | -6 |
18 | Barbieri, Gioia | 433 | -3 |
19 | Moratelli, Angelica | 434 | -1 |
20 | Matteucci, Alice | 450 | -1 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[2] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 8730 22
[1] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 7050 14
[3] 3 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 5830 19
[4] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5815 20
[5] 5 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4801 19
[11] 6 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 4425 24
[6] 7 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3815 17
[12] 8 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3330 23
[9] 9 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 3286 14
[10] 10 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 3250 21
[7] 11 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 3121 12
[13] 12 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 3100 22
[14] 13 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 2865 21
[15] 14 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2773 18
[8] 15 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2595 24
[16] 16 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 2390 20
[18] 17 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 2255 22
[17] 18 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2200 21
[20] 19 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 2114 21
[19] 20 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2101 23
[21] 21 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1930 22
[22] 22 Bertens, Kiki Netherlands 10 Dec 1991 1845 24
[23] 23 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1835 21
[33] 24 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1675 25
[24] 25 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1653 20
[34] 26 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1630 28
[26] 27 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 1602 21
[25] 28 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1602 17
[74] 29 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 1581 21
[27] 30 Siegemund, Laura Germany 04 Mar 1988 1563 21
[31] 31 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 1560 19
[48] 32 Sevastova, Anastasija Latvia 13 Apr 1990 1503 27
[30] 33 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1501 19
[35] 34 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1500 25
[32] 35 Doi, Misaki Japan 29 Apr 1991 1495 28
[28] 36 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 1470 26
[40] 37 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1435 22
[41] 38 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1425 27
[38] 39 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1408 26
[36] 40 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1395 27
[42] 41 Putintseva, Yulia Kazakhstan 07 Jan 1995 1380 28
[29] 42 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1352 18
[52] 43 Shvedova, Yaroslava Kazakhstan 12 Sep 1987 1247 25
[44] 44 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 1240 20
[43] 45 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1230 23
[47] 46 Larsson, Johanna Sweden 17 Aug 1988 1230 25
[45] 47 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1165 21
[39] 48 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1165 22
[51] 49 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 1158 22
[46] 50 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 1135 24
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[2] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 7801 17
[1] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 7050 10
[3] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4259 15
[9] 4 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 3877 18
[4] 5 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3701 15
[5] 6 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 3458 15
[6] 7 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 2965 18
[7] 8 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2948 17
[8] 9 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2946 11
[11] 10 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 2675 19
[10] 11 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2532 16
[12] 12 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2124 16
[18] 13 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2096 20
[15] 13 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2096 13
[14] 15 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 2085 16
[13] 16 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2081 17
[16] 17 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1846 17
[17] 18 Bertens, Kiki Netherlands 10 Dec 1991 1817 18
[20] 19 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1640 18
[19] 20 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1630 23