Crediamo che pochi tra gli addetti ai lavori e gli appassionati di tennis, intorno alla metà di aprile si sarebbero aspettati di vedere il nome di Fabio Fognini all’undicesimo posto nel ranking ATP alla vigilia del Roland Garros. Sino a quei giorni che appaiono ormai remoti, nel corso del 2019 Fognini aveva infatti raccolto 4 vittorie su 16 partite disputate ed era passato dalla tredicesima posizione di inizio anno alla diciottesima.
Un commento scritto da un nostro lettore all’indomani della sconfitta subita dal tennista ligure al primo turno del torneo di Marrakech riassume molto bene le aspettative riposte in lui in quel momento: “Fognini, anche se lontano da quota 100, sembra pronto per la pensione”. E anche il titolo dell’articolo da noi dedicato a quell’incontro non lasciava molto spazio all’ottimismo. Poi è giunto Montecarlo e la storia, come è noto, è cambiata.
Le recenti vicende relative a Fognini sono però – lo confessiamo – uno spunto per dare il là ad un articolo dedicato ad un club molto esclusivo: quello dei tennisti italiani che sono stati capaci di entrare tra i primi cento del mondo nel singolare da quando esiste il Ranking ATP (28 agosto 1973). Leggiamone i nomi con alcuni dati statistici a corredo:
Nome | Nato a | Nel | B.R. | Data B.R. | Età B.R. | |
1 | Paolo Bertolucci | Forte dei Marmi | 1951 | 12 | 23/08/1973 | 22 |
2 | Martin Mulligan* | Australia | 1940 | 44 | 01/05/1974 | 34 |
3 | Adriano Panatta | Roma | 1950 | 4 | 24/08/1976 | 26 |
4 | Antonio Zugarelli | Roma | 1950 | 27 | 02/07/1977 | 27 |
5 | Corrado Barazzutti | Udine | 1953 | 7 | 21/08/1978 | 25 |
6 | Gianni Ocleppo | Torino | 1957 | 30 | 03/12/1979 | 22 |
7 | Gianluca Rinaldini | Faenza | 1959 | 95 | 27/09/1982 | 23 |
8 | Claudio Panatta | Roma | 1960 | 46 | 18/06/1984 | 24 |
9 | Francesco Cancellotti | Perugia | 1963 | 21 | 15/04/1985 | 22 |
10 | Simone Colombo | Milano | 1963 | 60 | 17/11/1986 | 23 |
11 | Claudio Pistolesi | Roma | 1967 | 71 | 17/08/1987 | 20 |
12 | Massimiliano Narducci | Ascoli Piceno | 1964 | 77 | 23/05/1988 | 24 |
13 | Diego Nargiso | Napoli | 1970 | 67 | 10/10/1988 | 18 |
14 | Paolo Canè | Bologna | 1965 | 26 | 14/08/1989 | 24 |
15 | Cristiano Caratti | Acqui Terme | 1970 | 26 | 22/07/1991 | 21 |
16 | Omar Camporese | Bologna | 1968 | 18 | 10/02/1992 | 24 |
17 | Stefano Pescosolido | Sora | 1971 | 42 | 02/03/1992 | 21 |
18 | Andrea Gaudenzi | Faenza | 1973 | 18 | 27/02/1995 | 22 |
19 | Renzo Furlan | Conegliano Veneto | 1970 | 19 | 15/04/1996 | 26 |
20 | Marzio Martelli | Livorno | 1971 | 96 | 08/09/1997 | 26 |
21 | Laurence Tieleman* | Belgio | 1972 | 76 | 26/04/1999 | 27 |
22 | Vincenzo Santopadre | Roma | 1971 | 100 | 03/05/1999 | 28 |
23 | Gianluca Pozzi | Bari | 1965 | 40 | 29/01/2001 | 36 |
24 | Federico Luzzi | Arezzo | 1980 | 92 | 11/02/2002 | 22 |
25 | Davide Sanguinetti | Viareggio | 1972 | 42 | 31/10/2005 | 33 |
26 | Daniele Bracciali | Arezzo | 1978 | 49 | 08/05/2006 | 28 |
27 | Alessio di Mauro | Siracusa | 1977 | 68 | 26/02/2007 | 30 |
28 | Stefano Galvani | Padova | 1977 | 99 | 02/04/2007 | 30 |
29 | Filippo Volandri | Livorno | 1981 | 25 | 03/07/2007 | 26 |
30 | Potito Starace | Benevento | 1981 | 27 | 15/10/2007 | 26 |
31 | Simone Bolelli | Bologna | 1985 | 36 | 23/02/2009 | 24 |
32 | Flavio Cipolla | Roma | 1983 | 70 | 23/04/2012 | 29 |
33 | Andreas Seppi | Bolzano | 1984 | 18 | 28/01/2013 | 29 |
34 | Luca Vanni | Arezzo | 1985 | 100 | 11/05/2015 | 30 |
35 | Paolo Lorenzi | Roma | 1981 | 33 | 15/05/2017 | 36 |
36 | Alessandro Giannessi | La Spezia | 1990 | 84 | 24/07/2017 | 27 |
37 | Thomas Fabbiano | San Giorgio Jonico | 1989 | 70 | 18/09/2017 | 28 |
38 | Marco Cecchinato | Palermo | 1992 | 16 | 25/02/2019 | 27 |
39 | Lorenzo Sonego | Torino | 1995 | 66 | 22/04/2019 | 24 |
40 | Fabio Fognini | Sanremo | 1987 | 11 | 20/05/2019 | 32 |
41 | Matteo Berrettini | Roma | 1996 | 31 | 06/05/2019 | 23 |
In grassetto sono evidenziati i giocatori ancora in attività in singolare.
B. R. sta per “Best Ranking”, ovvero la miglior classifica raggiunta.
ALCUNE OSSERVAZIONI
Mulligan e Tieleman sono nativi di Paesi stranieri (Australia e Belgio) successivamente naturalizzati italiani. La posizione mediana raggiunta è la n. 41. Venti giocatori hanno quindi raggiunto un piazzamento inferiore e venti superiore al quarantunesimo. Il best ranking è stato raggiunto a un’età media di 26 anni. Le regioni di origine sono:
Lazio | 9 |
Toscana | 7 |
Emilia | 5 |
Piemonte | 3 |
Campania | 2 |
Veneto | 2 |
Puglia | 2 |
Sicilia | 2 |
Liguria | 2 |
Trentino | 1 |
Umbria | 1 |
Lombardia | 1 |
Friuli | 1 |
Marche | 1 |
La Regione più ricca e popolosa d’Italia ha prodotto un solo tennista di alto livello (il milanese Simone). Poiché un Colombo non fa primavera ci chiediamo quali possano essere gli ostacoli che impediscono alla Lombardia di produrre atleti di vertice anche in campo maschile: Francesca Schiavone è infatti milanese. I lombardi possono comunque consolarsi pensando che Gianni Clerici – lo Scriba che tutto il mondo del giornalismo sportivo ci invidia – è comasco.
Gonfino il petto di orgoglio patrio gli abitanti del Lazio, poiché vantano il numero record di nove conterranei nella lista nonché il giocatore italiano più forte dell’era Open, Adriano Panatta. Allargando per un momento i confini della ricerca, precisiamo che il Lazio vanta altresì il tennista italiano più forte dell’era antecedente e forse di sempre: Nicola Pietrangeli, romano di adozione.
Tra coloro i quali hanno già appeso la racchetta al chiodo alcuni sono rimasti nel mondo del tennis. Primo fra tutti Corrado Barazzutti, capitano della nazionale maschile italiana di Coppa Davis. Stefano Pescosolido e Filippo Volandri collaborano a progetto con la Federazione e svolgono abitualmente l’attività di commentatori televisivi. Vincenzo Santopadre è un coach affermato il cui allievo più illustre attualmente è Matteo Berrettini; in passato ha seguito Flavio Cipolla. Altri, come Nargiso e Canè, gestiscono proprie scuole tennis.
I lettori potranno aiutarci a completare il mosaico delle attività svolte da altri ex tennisti compresi nell’elenco, se lo vorranno. Noi, prima di chiudere, vogliamo invece rivolgere un pensiero a Federico Luzzi. Una malattia terribile e improvvisa pose fine alla sua vita quando aveva solo 28 anni. Oltre 2.000 anni fa un commediografo ateniese scrisse un distico dedicato a chi muore nel fiore degli anni: “Muor giovane colui che gli dei amano”. Versi forse apprezzabili sotto il profilo poetico, ma che francamente non consolano nessuno.