Turno doppio nel deserto qatariota; quarti di finale e semi tutto in un unico venerdì, a causa della pioggia di ieri che ha scombinato i piani di organizzatori non abituatissimi a fare i conti con le bizze del meteo. Nuvole gonfie d’acqua comunque utili a regalare l’unico imprevisto del pre-weekend, visto che il campo, alla fin fine, ospiterà domani la finale tra le prime due teste di serie in gara.
Stan Wawrinka e Andrey Rublev erano i più attesi: non avevano ceduto set per tutto l’arco della settimana e Il diafano moscovita, ripreso senza cali di concentrazione il discorso mai davvero iniziato con Pierugo Herbert, ha prima disinnescato il serve and volley fin troppo pervicace dell’alsaziano in mattinata, poi, in una sfida di nuova generazione dal pronostico in apparenza non chiusissimo, ha inteso togliere a Miomir Kecmanovic molte sicurezze sulle proprie doti tennistiche: minuti di gara, cinquantaquattro; punti vinti dal serbo in risposta alla prima di servizio, due; palle break salvate da Rublev, zero. Ci si aspettava un tantino più di lotta, e invece. Andrey giocherà la seconda finale della carriera a Doha dopo aver ceduto quella dell’edizione 2018 a Gael Monfils.
Battuto senza sudare Aljaz Bedene nei quarti di finale, Wawrinka ha sprecato un set di vantaggio contro il qualificato francese Corentin Moutet , il quale, alla prima semifinale maggiore in carriera, era giunto in semi sopravvivendo al secondo quarto di finale della vita, vinto al terzo set stamane contro Nando Verdasco. Partito freddo, Stanimal ha subito concesso tre palle break consecutive al difensore parigino, ma, salvatosi e presto in grado di affibbiare le consuete manate da fondocampo, ha preso il controllo assoluto della lotta: un servizio strappato nel quarto gioco del primo e 6-3 per chiudere. Ma Stan non riesce a prendere il largo nel secondo finendo per pagare a caro prezzo un passaggio a vuoto sempre più frequente in quest’ultima fase della carriera: perso il servizio nel dodicesimo gioco del secondo, Wawrinka ha poi ceduto il servizio anche nel primo turno di battuta del terzo. Un break che non riuscirà più a recuperare. Grande delusione per Stan che si era presentato in Qatar da favorito dopo la rinuncia della Svizzera all’ATP Cup in Australia.
Risultati
Quarti di finale:
[2] A. Rublev b. P-H. Herbert 6-4 6-3
[Q] C. Moutet b. F. Verdasco 6-4 4-6 6-4
[1] S. Wawrinka b. A. Bedene 6-3 6-4
Semifinali:
[2] A. Rublev b. M. Kecmanovic 6-3 6-1
[Q] C. Moutet b. [1] S. Wawrinka 3-6 7-5 6-3