Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e – da qualche anno – tennisti. Mettete una racchetta in mano a un bambino nato nei confini patri e da qui a pochi lustri avrete ottime chance di vederlo entrare nella top 100. Per il momento l’impresa è riuscita al sanremese Gianluca Mager.
Nato nel ’94, cresciuto alla scuola di Diego Nargiso, Mager grazie alla finale di Rio de Janeiro è passato in sette giorni dalla posizione numero 128 alla 77; è il quarantacinquesimo italiano ad entrare nell’elite del tennis mondiale da quando nel 1973 fu istituito il ranking ed il quinto negli ultimi dieci mesi dopo Sonego, Travaglia, Caruso e Sinner. Inoltre – poiché non di sola gloria campano i tennisti – ha guadagnato un assegno di quasi 200.000 dollari, di poco inferiore al totale dei premi sino ad oggi da lui incassati.
Gli italiani in top 100 pertanto salgono a 8, a pari merito con gli statunitensi; solo Francia e Spagna possono vantarne di più: rispettivamente dodici e nove. È però l’Italia a vantare i migliori giocatori classe 2001 e 2002 meglio classificati, ovvero Jannik Sinner e Lorenzo Musetti; quest’ultimo è al n. 311 del mondo e al torneo categoria 500 di Dubai proverà a infrangere la top 300.
ITALIANI IN TOP 200 | |||
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
8 | Berrettini | 2860 | |
11 | Fognini | 2400 | |
46 | Sonego | 1038 | 6 |
75 | Sinner | 733 | -7 |
77 | Mager | 718 | 51 |
84 | Travaglia | 684 | 1 |
86 | Seppi | 671 | -6 |
100 | Caruso | 600 | -3 |
112 | Cecchinato | 508 | -1 |
121 | Lorenzi | 446 | -3 |
126 | Gaio | 425 | 1 |
136 | Fabbiano | 399 | -1 |
153 | Giustino | 340 | 1 |
154 | Giannessi | 338 | 3 |
157 | Marcora | 321 | -7 |
Lorenzo Sonego eguaglia il suo best ranking grazie ai quarti di finale raggiunti a Rio, mentre Sinner e Marcora perdono punti e posizioni a causa del Challenger di Bergamo, teatro del primo exploit dell’altoatesino lo scorso anno e quest’anno malinconicamente privato di un vincitore da ragioni di salute pubblica. Questa settimana ammireremo Musetti e Fognini a Dubai; Cecchinato, Mager, Lorenzi e Caruso a Santiago del Cile.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 9720 | |
2 | Nadal | Spagna | 9395 | |
3 | Federer | Svizzera | 7130 | |
4 | Thiem | Austria | 7045 | |
5 | Medvedev | Russia | 5890 | |
6 | Tsitsipas | Grecia | 4745 | |
7 | Zverev | Germania | 3885 | |
8 | Berrettini | Italia | 2860 | |
9 | Monfils | Francia | 2860 | |
10 | Goffin | Belgio | 2555 | |
11 | Fognini | Italia | 2400 | |
12 | Bautista Agut | Spagna | 2360 | |
13 | Schwartzman | Argentina | 2265 | |
14 | Rublev | Russia | 2219 | |
15 | Shapovalov | Canada | 2075 | |
16 | Wawrinka | Svizzera | 2060 | |
17 | Khachanov | Russia | 2040 | |
18 | Garin | Cile | 2005 | 7 |
19 | Auger-Aliassime | Canada | 1771 | -1 |
20 | Isner | USA | 1760 | -1 |
Alcune osservazioni
– La vittoria a Rio de Janeiro ha regalato a Cristian Garin l’ingresso nella top 20. Questo ventiquattrenne cileno, che nello stile di gioco scintillante ricorda il suo connazionale Marcelo Rios quanto Steve Johnson John McEnroe, in 15 mesi ha scalato oltre 80 posizioni e conquistato quattro tornei: Houston, Monaco, Cordoba e, appunto, Rio de Janeiro. Chapeau.
– Dominic Thiem in Brasile ha fallito – complice Mager – l’assalto al terzo posto di Federer. Ma il sorpasso è ormai solo questione di pochi giorni, data l’assenza forzata dell’elvetico dal torneo di Dubai.
– Felix Auger-Aliassime ha perso la quinta finale su cinque disputate. Il 10 su 10 di Benneteau non è più un miraggio.
COMPLIMENTI A… – Best ranking a profusione questa settimana:
- Cristian Garin – n. 18
- Ugo Humbert – n. 43
- Alexander Bublik – n. 47
- Yoshihito Nishioka – n. 48
- Egor Gerasimov – n. 65
- Tommy Paul – n. 66
- Mikael Ymer – n. 72
- Soonwoo Kwon – n. 76
- Gianluca Mager – n. 77
- Attila Balasz – n. 79
Doppia razione di complimenti per:
– Mager e Balasz, avversari in semifinale a Rio e per la prima volta in carriera tra i primi 100 del mondo.
– Nishioka per avere dato filo da torcere nella finale di Delray Beach ad un giocatore che lo sovrastava di oltre 40 cm di statura, Reilly Opelka.