La nuova stagione si apre all’insegna di poche novità e i risultati dei primi tornei dell’anno non hanno grosse ripercussioni sulla classifica e sono in continuità con quelli di fine 2021. Ashleigh Barty vince l’Adelaide International 1 e consolida la sua leadership. In top10, le uniche novità sono gli scambi di posizione che coinvolgono Barbora Krejcikova (+1, n.4) e Karolina Pliskova (-1, n.5), a cui escono i 470 punti guadagnati nel 2020 al Brisbane International, e Iga Swiatek (+1, n.8), semifinalista a Adelaide, e Paula Badosa (-1, n.9).
In top20, invece, ci sono due best ranking e tre ritorni. I career high sono quelli fatti registrare da Elena Rybakina (+1, n.13) e da Emma Raducanu (+1, n.18). Simona Halep torna a vincere un torneo dopo un 2021 tribolato. Il trofeo del Melbourne Summer Set 1 la riporta nelle prime 15 del mondo. I 5 posti in più guadagnati dalla rumena sono il movimento più rilevante in top20 questa settimana. Si rivedono tra le prime venti Cori Gauff (+3, n.19) e Elise Mertens (+1, n.20), che prendono il posto di Petra Kvitova (-4, n.21) e Jessica Pegula (-4, n.22).
In top 50, i movimenti da attenzionare sono quelli di: Shelby Rogers (+4 n.36), arrivata fino nei quarti ad Adelaide, Ekaterina Alexandrova, che perde sei posti e si ritrova il numero 40, e Serena Williams che lascia per strada sei posizioni e si ferma al numero 47, a pochi passi dall’abbandonare la top50.
Infine, alle spalle delle migliori 50, segnaliamo i 6 posti in meno di Alison Riske, che retrocede al n.57, i 31 in meno di Madison Keys, ormai in caduta libera (n.87). Guadagnano molte posizioni Amanda Anisimova (+17, n.61), vincitrice della finale del Melbourne Summer Set 2 sulla qualificata Aliaksandra Sasnovich (+30, n.77), Misaki Doi (+29, n.76), semifinalista a Adelaide, Marie Bouzkova (+10, n.80) e Kaja Juvan (+14, n.86), nei quarti a Adelaide.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 16 | 8051 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 6351 |
3 | 0 | Garbiñe Muguruza | 20 | 5635 |
4 | +1 | Barbora Krejcikova | 27 | 5008 |
5 | -1 | Karolina Pliskova | 18 | 4666 |
6 | 0 | Maria Sakkari | 21 | 4385 |
7 | 0 | Anett Kontaveit | 22 | 4351 |
8 | +1 | Iga Swiatek | 17 | 3971 |
9 | -1 | Paula Badosa | 32 | 3849 |
10 | 0 | Ons Jabeur | 20 | 3455 |
11 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 19 | 3076 |
12 | 0 | Sofia Kenin | 16 | 3016 |
13 | +1 | Elena Rybakina | 29 | 2980 |
14 | -1 | Naomi Osaka | 11 | 2881 |
15 | +5 | Simona Halep | 18 | 2791 |
16 | -1 | Elina Svitolina | 23 | 2726 |
17 | -1 | Angelique Kerber | 17 | 2671 |
18 | +1 | Emma Raducanu | 18 | 2595 |
19 | +3 | Cori Gauff | 21 | 2575 |
20 | +1 | Elise Mertens | 21 | 2565 |
21 | -4 | Petra Kvitova | 20 | 2530 |
22 | -4 | Jessica Pegula | 22 | 2500 |
23 | 0 | Belinda Bencic | 22 | 2415 |
24 | 0 | Leylah Fernandez | 29 | 2314 |
25 | +2 | Victoria Azarenka | 16 | 2266 |
26 | 0 | Daria Kasatkina | 25 | 2235 |
27 | -2 | Jennifer Brady | 15 | 2139 |
28 | 0 | Jelena Ostapenko | 19 | 2060 |
29 | 0 | Danielle Collins | 20 | 2036 |
30 | +1 | Veronika Kudermetova | 26 | 1990 |
31 | -1 | Tamara Zidansek | 24 | 1876 |
32 | 0 | Karolina Muchova | 13 | 1864 |
33 | 0 | Camila Giorgi | 20 | 1732 |
34 | +1 | Marketa Vondrousova | 22 | 1701 |
35 | +1 | Sara Sorribes Tormo | 27 | 1645 |
36 | +4 | Shelby Rogers | 32 | 1643 |
37 | 0 | Jil Teichmann | 26 | 1620 |
38 | +1 | Sorana Cirstea | 23 | 1618 |
39 | -1 | Liudmila Samsonova | 33 | 1542 |
40 | -6 | Ekaterina Alexandrova | 24 | 1511 |
41 | +3 | Clara Tauson | 39 | 1459 |
42 | +1 | Viktorija Golubic | 30 | 1452 |
43 | -1 | Yulia Putintseva | 26 | 1400 |
44 | +3 | Ann Li | 36 | 1399 |
45 | 0 | Ajla Tomljanovic | 27 | 1395 |
46 | 0 | Bianca Andreescu | 13 | 1378 |
47 | -6 | Serena Williams | 8 | 1246 |
48 | 0 | Tereza Martincova | 33 | 1226 |
49 | 0 | Katerina Siniakova | 22 | 1220 |
50 | 0 | Marta Kostyuk | 32 | 1215 |
CASA ITALIA
Per quanto riguarda le italiane, Camila Giorgi resta stabile al numero 33 ed è la nostra migliore rappresentante in classifica. Dietro a Giorgi, Jasmine Paolini risale di un posto fino al n.52 e sfiora il suo miglior ranking di sempre, ossia il n.51. Una posizione in meno per Martina Trevisan (n.113), due per Sara Errani (n.123), iscritte alle qualificazioni del primo slam stagionale.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
33 | 0 | Camila Giorgi | 20 | 1732 |
52 | +1 | Jasmine Paolini | 36 | 1178 |
113 | -1 | Martina Trevisan | 42 | 713 |
123 | -2 | Sara Errani | 34 | 621 |
145 | +3 | Lucia Bronzetti | 51 | 511 |
155 | +1 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 456 |
181 | -4 | Lucrezia Stefanini | 49 | 386 |
192 | -4 | Giulia Gatto-Monticone | 38 | 361 |
205 | -2 | Federica Di Sarra | 38 | 337 |
284 | -1 | Martina Di Giuseppe | 50 | 243 |
293 | -2 | Jessica Pieri | 47 | 234 |
298 | -2 | Cristiana Ferrando | 39 | 229 |
322 | +1 | Bianca Turati | 30 | 200 |
407 | 0 | Martina Caregaro | 31 | 139 |
414 | -1 | Stefania Rubini | 33 | 131 |
416 | 0 | Camilla Rosatello | 39 | 129 |
426 | 0 | Anna Turati | 19 | 123 |
431 | -1 | Nuria Brancaccio | 33 | 121 |
445 | 0 | Dalila Spiteri | 32 | 115 |
468 | 0 | Anastasia Grymalska | 14 | 105 |
NEXT GEN RANKING
Con l’apertura della nuova stagione, cambia anche la classifica dedicata alle uder20. Guida Emma Raducanu, seguita da Cori Gauff e Leylah Fernandez. Ci sono solo 5 atlete in top100 e sono tutte tra le prime cinquanta. (Nel Next Gen ranking del 2022 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 18 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 19 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 24 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 41 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 50 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 111 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 117 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 152 |
9 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 202 |
10 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 214 |