Dopo qualche settimana di esibizioni di discutibile valore, interesse e credibilità, il tennis è tornato a fare sul serio. Nelle prime uscite ufficiali del nuovo anno, in attesa dell’inizio dell’Australian Open – che avverrà per la prima volta di domenica, durando 15 giorni come già accade con il Roland Garros – il circuito ATP ha fatto tappa a Brisbane e Hong Kong, con Grigor Dimitrov e Andrey Rublev vincitori dei primi due tornei dell’anno.
Il russo ha consolidato la sua presenza in top5, sfondando il tetto dei 5000 punti (unico a riuscirci insieme a Djokovic, Alcaraz, Medvedev e Sinner). Il bulgaro invece ha guadagnato una posizione, salendo al n°13 del mondo e mettendo nel mirino la top10, che ha un nuovo componente.
Si tratta di Alex de Minaur, salito al decimo posto dopo le imprese in United Cup – con i successi su Fritz, Djokovic e Zverev che non sono però bastati per trascinare la sua squadra in finale – ed entrato per la prima volta in carriera nell’élite del tennis mondiale. Erano oltre 17 anni che l’Australia non poteva contare su un giocatore tra i primi dieci: l’ultimo fu Lleyton Hewitt nel 2006.
Meritano una menzione speciale anche Nicolas Jarry e Adrian Mannarino, autori di un ottimo finale di 2023 che li ha portati a raggiungere il best ranking questa settimana, rispettivamente n°18 e n°20. Diamo uno sguardo allora alla top20 completa del ranking ATP di lunedì 8 gennaio 2024.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Djokovic | Serbia | 11055 | |
2 | Alcaraz | Spagna | 8855 | |
3 | Medvedev | Russia | 7555 | |
4 | Sinner | Italia | 6490 | |
5 | Rublev | Russia | 5010 | |
6 | Zverev | Germania | 4275 | +1 |
7 | Tsitsipas | Grecia | 4025 | -1 |
8 | Rune | Danimarca | 3815 | |
9 | Hurkacz | Polonia | 3320 | |
10 | De Minaur | Australia | 2950 | +2 |
11 | Ruud | Norvegia | 2910 | |
12 | Fritz | Stati Uniti | 2840 | -2 |
13 | Dimitrov | Bulgaria | 2775 | +1 |
14 | Paul | Stati Uniti | 2665 | -1 |
15 | Khachanov | Russia | 2475 | |
16 | Shelton | Stati Uniti | 2145 | +1 |
17 | Tiafoe | Stati Uniti | 2100 | -1 |
18 | Jarry | Cile | 1830 | +1 |
19 | Norrie | Gran Bretagna | 1810 | -1 |
20 | Mannarino | Francia | 1765 | +2 |
Il ranking degli italiani: Sinner sempre quarto, Berrettini esce dalla top100
Per quanto riguarda gli italiani, Jannik Sinner resta stabilmente al quarto posto, con oltre 1300 punti di vantaggio sul quinto posto, ossia l’equivalente di una finale Slam con il nuovo metodo di conteggio dei punti stabilito dall’ATP. Il n°2 azzurro resta Lorenzo Musetti, che guadagna due posizioni e si porta al n°25. Bene anche Matteo Arnaldi, risalito al n°41 (suo best ranking), mentre Lorenzo Sonego è fermo al n°46.
Rimangono quindi quattro gli italiani in top100, visto che Flavio Cobolli – quinto azzurro in classifica è n°102. Alle sue spalle troviamo Fabio Fognini (n°105) e Luca Nardi (n°119), mentre crolla Matteo Berrettini, che perde 33 posizioni e dopo oltre cinque anni e mezzo esce dalla top100, scendendo al n°125. Di seguito uno sguardo ai tennisti italiani presenti in top200.
Giocatore | Classifica | Punti ATP | Variazione |
Sinner | 4 | 6490 | |
Musetti | 25 | 1435 | +2 |
Arnaldi | 41 | 1062 | +3 |
Sonego | 46 | 990 | |
Cobolli | 102 | 617 | -1 |
Fognini | 105 | 608 | +2 |
Nardi | 119 | 540 | -1 |
Berrettini | 125 | 522 | -33 |
Darderi | 129 | 510 | -1 |
Zeppieri | 134 | 487 | +1 |
Vavassori | 155 | 410 | +2 |
Pellegrino | 157 | 405 | -1 |
Gigante | 172 | 357 | +9 |
Bellucci | 180 | 340 | -3 |
Travaglia | 192 | 315 | +1 |
Passaro | 195 | 310 | +5 |
Gaio | 199 | 306 | -2 |