Forfait Sinner alle Olimpiadi: il video-commento del direttore Scanagatta
[2] L. Musetti b. [Q] M. Trungelliti 6-4 6-3
Ancora in completo all-white sulla scia dei bei ricordi di Wimbledon, Lorenzo Musetti vince allâesordio al Plava Laguna Croatia Open Umag nella settimana che precede le Olimpiadi di Parigi. Lâazzurro ha battuto in due set il qualificato argentino Trungelliti con il punteggio di 6-4 6-3 al termine di una partita non banale, durata infatti quasi due ore. Il merito piĂš grande di Lorenzo è stato quello di non perdere la pazienza dopo un avvio che, tra palle break mancate e doppi falli, lo aveva portato sotto per 3-0. Qualche gratuito di Trungelliti, che ha litigato per tutta la partita con lo smash, lo ha indubbiamente agevolato a recuperare lo svantaggio giĂ nel primo parziale, ma Lorenzo ha comunque aumentato i giri del motore con buona soliditĂ e aggressivitĂ , poi confermate anche nel secondo set. Al prossimo turno niente derby con Cobolli ma la sfida a Lajovic, giĂ battuto due volte nel 2022 (a Cincinnati e ad Amburgo nel primo turno del torneo che fu poi conquistato proprio dal carrarino).
Primo set â Musetti riesce a rimediare a un inizio complicato
Lâapproccio al match di Lorenzo Musetti, allâesordio al Plava Laguna Croatia Open, è quello di chi vuole immediatamente mettere in chiaro la differenza di livello. Lâazzurro forza i colpi fin da subito e, inevitabilmente, sbaglia qualcosa. Trungelliti è però giĂ in affanno ed è costretto a un paio di miracoli (prima con un bellissimo lob retrocedendo e poi con una palla corta millimetrica) per evitare di perdere il servizio a freddo. Lorenzo conferma di aver bisogno di qualche minuto per sciogliersi definitivamente anche nel suo primo turno di battuta in cui commette due doppi falli. Le chance di break sono quindi sulla racchetta dellâargentino: Musetti annulla bene le prime due ma sulla terza il numero 136 del mondo entra nello scambio e lo porta dalla sua parte con un bel rovescio anticipato.
In grande fiducia, Trungelliti conferma il break con tre buone combinazioni servizio-dritto e con una palla corta su cui Lorenzo, costretto sulla difensiva, non può arrivare. Il momento è particolarmente delicato perchĂŠ, sotto 3-0, il numero 2 dâItalia si ritrova nuovamente in difficoltĂ sul proprio servizio. Lâazzurro, però, resta lucido e risale nel game sbloccando cosĂŹ il punteggio. Ă la premessa per tornare pericoloso anche in risposta: cosa che Musetti fa nel gioco successivo grazie alla grande profonditĂ dei suoi colpi di ribattuta a cui dĂ seguito con un ritrovato atteggiamento propositivo.
Il break di svantaggio è quindi recuperato e non passano troppi minuti perchĂŠ Lorenzo si porti addirittura in vantaggio: Trungelliti regala qualcosa con lo smash e soprattutto non riesce a reggere la pressione dellâitaliano, incisivo con il dritto. Lâargentino non smette comunque di lottare punto su punto, ma alla fine dopo unâora di gioco il carrarino riesce a mettere in archivio un primo set a dir poco laborioso.
Secondo set â Il primo break questa volta è di Musetti e il match si fa in discesa per lui
La qualitĂ del gioco allâinizio del nuovo parziale sembra risentire delle scorie del primo set. Il game di apertura è infatti costellato di errori da ambo i lati e Musetti non riesce a concretizzare le due chance di break concessegli dallâavversario. Sullâ1-1 Lorenzo prova a salire in cattedra con il rovescio e, nonostante qualche errore di troppo in risposta, questa volta riesce a ottenere il break.
Lâazzurro serve bene e conferma il vantaggio dando la sensazione che la partita abbia finalmente preso una direzione relativamente facile da controllare per lui. Oltre alle buone percentuali al servizio, Musetti può infatti contare anche su una maggiore freschezza fisica che sfrutta lavorando bene ai fianchi dellâavversario quando il punto non arriva direttamente con i primi due colpi.
In qualche modo, comunque, Trungelliti riesce a rimanere in scia e Lorenzo deve quindi gestire i propri turni di battuta. Sul 4-3 non si presentano minacce e cosĂŹ il carrarino si garantisce la possibilitĂ di servire per il match. Questa volta, però, non câè bisogno di tornare al servizio perchĂŠ sul 5-3 Trungelliti incappa in due doppi falli, mentre Lorenzo dĂ ulteriore prova della soliditĂ messa in campo a partire dalla seconda metĂ del primo parziale. Dopo poco meno di due ore di gioco è 6-4 6-3 per lâazzurro che avanza ai quarti di finale.