Quarti di finale
Polonia-Regno Unito 2-0
H. Hurkacz (POL) b. B. Harris (GBR) 7-6 (3) 7-5
I. Swiatek (POL) b. K. Boulter (GBR) 6-7 (4) 6-1 6-4 M. Chwalinska/J. Zielinski (POL) b. O. Nicholls/C. Broom GBR) 6-2 7-6(3)
Alla Ken Rosewall Arena di Sydney la Polonia elimina la Gran Bretagna dalla United Cup. Continua il percorso dei polacchi per vendicare la sconfitta della scorsa stagione, avvenuta in finale contro la Germania. Rivincita che però non avverrà, visto che i tedeschi sono stati eliminati nella giornata di ieri dal Kazakistan, prossimi avversari della Polonia in semifinale. Fondamentale per il passaggio del turno la vittoria di Hurkacz, la prima in questa United Cup, e il difficile trionfo di Iga Swiatek, ancora imbattuta dalle WTA Finals.
H. Hurkacz (POL) b. B. Harris (GBR) 7-6 (6-3) 7-5
Finalmente è arrivato il primo successo di Hubert Hurkacz in questa United Cup dopo le deludenti sconfitte subite nei giorni scorsi per mano di Ruud e Machac. Il polacco ha avuto la meglio su Billy Harris nel singolare maschile della sfide dei quarti di finale fra Polonia e Gran Bretagna, portando avanti i suoi.
Il polacco ha vinto sì grazie al solito servizio, ma soprattutto imbrigliando il suo tennis potente. Sono stati infatti gli errori dello stesso Harris a segnare la sua condanna. Il britannico ha tentato di fare la partita, comandando gli scambi, ma si è scontrato con l’incredibile consistenza del muro Hurkacz. Il numero 16 del mondo ha così conquistato prima il tie break del primo game, poi il secondo set per 7-5 grazie ad un break all’undicesimo game.
I. Swiatek (POL) b. K. Boulter (GBR) 6-7 (4-7) 6-1 6-4
Continua a vincere anche Iga Swiatek, ma questa volta il compito della numero 2 al mondo è stato decisamente più complicato. La britannica Katie Boulter ha infatti dato parecchio filo da torcere alla campionessa polacca, in un match tiratissimo durato quasi tre ore. Swiatek ha iniziato forte come al suo solito, salvo poi entrare in difficoltà già nei primissimi game del primo set. La polacca ha infatti trovato un facile break al secondo game, ma già al terzo gioco si è ritrovata a dover difendere quattro palle break in un game di oltre 23 punti. Il controbreak è poi arrivato poco dopo, e al tie break l’inerzia ha premiato la britannica.
Ma la reazione dell’ex tennista numero 1 del mondo è brutale, nel set successivo infatti lascia le briciole in campo, pareggiando i conti con un secchissimo 6-1. Boulter è ritornata sotto nel set successivo, Swiatek ha infatti subito un break a zero al terzo game. Poi, dopo un medical timeout, la polacca ha ripagato la sua avversaria con la stessa moneta: controbreak a zero. La britannica ha poi tenuto, ma Swiatek tornata in fiducia l’ha costretta ad annullare altre due palle break. Poi, al primo match point, la ventitreenne non si è fatta sfuggire l’occasione di mandare la Polonia in semifinale.
M. Chwalinska/J. Zielinski b. O. Nicholls/C. Broom 6-2 7-6(3)
Per ciò che concerne il doppio misto – disputatosi oramai a risultato acquisito – Maja Chwalinska e Jan Zielinski sono riusciti ad imporsi sulla coppia composta da Olivia Nicholls e Charles Broom. 6-2 7-6(3) il punteggio finale al termine dell’incontro durato circa un’ora e venticinque minuti di gioco. Primo set decisamente ad appannaggio del tandem polacco che ha concesso solamente due giochi ai rivali britannici. Più equilibrato il secondo parziale con Nicholls e Broom bravi ad effettuare il controbreak durante il decimo game. Nel tie-break decisivo, però, Chwalinska e Zielinski diventano delle vere e proprie macchine da guerra, conquistando gli ultimi quattro punti subito dopo il cambio campo. Un tre a zero netto quello della Polonia che non lascia scampo alla Gran Bretagna e che catapulta Swiatek e soci in semifinale (dove affronteranno il Kazakistan).