Giornata interessante e in odor di epica quella dedicata agli ottavi di finale del WTA 1000 di Madrid. Già, perché Elina Svitolina – numero 17 del mondo – è la quarta giocatrice del secolo in corso ad aver vinto dieci partite consecutive – in due set – sulla terra battuta (Billie Jean King Cup inclusa). Le altre tre atlete del suddetto listone regale rispondono ai nomi di Serena Williams, Bernarda Pera e dell’azzurra Flavia Pennetta. La tennista ucraina, infatti, ha regolato con il punteggio finale di 6-3 6-4 la giocatrice greca Maria Sakkari, al termine di un incontro che non ha avuto quasi mai storia.
Più o meno lo stesso copione che ha visto come protagonista la trentenne di di Rock Island (Illinois) Madison Keys. La numero 5 del mondo ha regolato la croata (n. 21 WTA e numero 19 del seeding) Donna Vekic con lo score definitivo di 6-2 6-3 dopo un’ora e 14 minuti di gioco. Si è trattato della quarta volta (in cinque confronti diretti) che la tennista statunitense è riuscita a superare la nativa di Osijek.
Successo sorprendente (ma meritato) per la giocatrice nipponica (numero 56 del ranking femminile) Moyuka Uchijima. La tennista ventitreenne ha dato seguito agli exploit dei primi due turni dove ha superato colleghe blasonate come Ons Jabeur e, soprattutto, Jessica Pegula, ed è riuscita ad avere la meglio su Ekaterina Alexandrova (n. 22 WTA) con il punteggio finale di 6-4 7-6(5). Una vittoria importante per l’atleta giapponese, poiché le ha permesso di accedere per la prima volta in carriera ai quarti di finale di un WTA 1000.
Ventottesima vittoria stagionale per la numero 1 del mondo, Aryna Sabalenka. La forte giocatrice bielorussa ha superato – in due set e con il punteggio finale di 6-2 6-4 – la tennista statunitense (numero 44 WTA) Peyton Stearns (piuttosto sprecona nelle fasi salienti dell’incontro) assicurandosi così l’accesso al prossimo turno della competizione madrilena (dove affronterà la tennista ucraina Marta Kostyuk). Sì, perché la quasi ventitreenne (n. 36 WTA) è riuscita ad imporsi con lo score definitivo di 6-3 6-2 sulla giocatrice russa Anastasia Potapova.
[17] E. Svitolina b. M. Sakkari 6-3 6-4
Una vittoria netta, convincente, prestigiosa. Sì, insomma, il successo conseguito da Elina Svitolina contro la tennista greca Maria Sakkari, oltre ad assicurare un pass per i quarti di finale alla talentuosa giocatrice ucraina, ha permesso a quest’ultima di compiere un passo nella storia del tennis mondiale. Sì, perché per Svitolina si è trattato della decima vittoria consecutiva (in due set) sulla terra battuta. Un traguardo che, in passato, erano riuscite a tagliare solo “una certa” Serena Williams, l’azzurra Flavia Pennetta e la naturalizzata statunitense Bernarda Pera (e scusate se è poco). Per ciò che concerne il tennis giocato, Elina ha disputato un match da rullo compressore, innescando subito le marce giuste e concedendo qualcosina alla propria avversaria solo nella fase iniziale del secondo set. Un dominio assoluto, in pratica. Nel prossimo turno l’attende una sfida piuttosto interessante con la tennista nipponica Moyuka Uchijima.
[5] Madison Keys b. [19] D. Vekic 6-2 6-3
Successo perentorio anche quello conquistato dalla giocatrice americana Madison Keys. La numero 5 WTA, infatti, ha regolato (per la quarta volta in cinque confronti). in due set e dopo un’ora e 14 minuti di gara, la rivale croata Donna Vekic. Davvero troppi i 40 errori gratuiti commessi dalla nativa di Osijek. Madison – che ha ottenuto la vittoria numero 23 di questo 2025 – è alla sua undicesima partecipazione al 1000 iberico dove ha conquistato il suo miglior risultato proprio lo scorso anno, quando si è arresa in semifinale alla polacca – numero 2 del mondo – Iga Swiatek (che ha poi vinto il titolo madrileno). Swiatek, tra l’altro, sarà la prossima avversaria di Keys nei quarti di finale.
M. Uchijima b. [21] E. Alexandrova 6-4 7-6(5)
Sugli scudi la giocatrice nipponica Moyuka Uchijima. La tennista ventitreenne ha disputato un match di grande sostanza contro la rivale russa Ekaterina Alexandrova, una delle veterane del circuito WTA. Primo parziale piuttosto solido per Uchijima, che dopo aver strappato un break alla propria avversaria, è stata lesta a chiudere il set con delle giocate oltremodo efficaci. Tie-break decisivo, invece, nel corso del secondo set, quando Ekaterina è sembrata rientrare in partita, sciorinando delle folate offensive che hanno messo in grossa difficoltà la giovane tennista giapponese. A spuntarla, alla fine, è stata proprio Uchijima, che si è garantita così un posto nei quarti di finale del WTA 1000 madrileno (dove affronterà la sunnominata Svitolina).
[1] A. Sabalenka b. P. Stearns 6-2 6-4
La brillantezza arriverà. Per ora, la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka si “accontenta” di efficacia e solidità. Le solite armi vincenti di un’atleta che continua a macinare successi e vittorie con una nonchalance davvero disarmante. Del resto, quella conseguita contro la giocatrice americana Peyton Stearns, è la vittoria numero 28 di questa stagione. Un ruolino di marcia decisamente impressionante, non c’è che dire. Nel primo parziale dell’incontro, Aryna ha concesso solo due game alla propria rivale, attaccando spesso da fondo e provando ad “affettare” il campo con alcune aperture di dritto. Nel secondo set, invece, a Sabalenka è bastato alzare ancor di più il proprio livello di gioco per avere la meglio sulla tennista dell’Ohio. Troppi gli errori commessi da Stearns. E un servizio che ha lasciato molto a desiderare. Alla fine, la talentuosa bielorussa, si è congedata dallo stadio “Manolo Santana” (e dalla rivale a stelle e strisce) con un incisivo 6-2 6-4 che la proietta ai quarti di finale del WTA 1000 spagnolo.
[24] M. Kostyuk b. A. Potapova 6-3 6-2
A concludere il programma di giornata, l’ottimo successo conquistato dalla tennista ucraina Marta Kostyuk nella gara disputata contro la giocatrice russa Anastasia Potapova. 6-3 6-2 il punteggio finale di un incontro che non è stato quasi mai in discussione e che ha visto Kostyuk dimostrare solidità al servizio e una certa efficacia negli attacchi da fondo. Soprattutto nel secondo set, quando Potapova non è riuscita a risalire la china del match. Adesso, per la numero 36 del ranking femminile, sfida ostica nei quarti di finale del 1000 madrileno con la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka.