Dopo aver vinto l’Australian Open, Indian Wells, Miami e Montecarlo, Novak Djokovic si aggiudica anche gli Internazionali d’Italia, battendo questa volta in due set, con il punteggio di 6-4, 6-3, Roger Federer. Per il serbo è il 4° trionfo al Foro Italico, 53° della carriera su 76 finali disputate. Per lo svizzero, invece, il torneo di Roma resta un tabù: 4° sconfitta su 4 finali disputate (2003, 2006, 2013, 2015).
Nel ranking mondiale Roger Federer, sconfitto nel 2014 al secondo turno dal francese Jeremy Chardy, grazie alla finale raggiunta quest’anno, guadagna 590 punti e riduce il distacco da Novak Djokovic a 4610 punti. A sua volta lo svizzero ha 2195 punti di vantaggio sul numero 3, Andy Murray. Nella top 10 Tomas Berdych, per la prima volta in carriera, raggiunge la quarta posizione della classifica. Il tennista ceco, finalista a Wimbledon nel 2010, e il giapponese Kei Nishikori, separati da soli 10 punti, hanno superato Milos Raonic che, non avendo preso parte al torneo, non ha potuto difendere la semifinale raggiunta lo scorso.
Rimanendo nelle zone alte della classifica, Feliciano Lopez (12) e Gael Monfils (14) scavalcano rispettivamente Gilles Simon (13) e Jo-Wilfried Tsonga (15). Guadagna due posizioni il belga David Goffin (18) ai danni degli spagnoli Tommy Robredo e Roberto Batista Agut e raggiunge il suo best ranking. Bene anche Pablo Cuevas, che passa dal numero 24 al numero 22. Perde, invece, tre posizioni Ernests Gulbis (25).
Balzo in avanti significativo di Aleksandr Dolgopolov (68) che, rispetto alla settimana scorsa, guadagna 12 posizioni e del giovane tedesco Alexander Zverev (85) che raggiunge il suo best ranking e, per la prima volta in carriera, entra nella top 100. Best ranking anche per l’australiano Thanasi Kokkinakis, che in classifica passa dal numero 98 al numero 83. Guadagnano terreno anche Thomaz Bellucci (60) e Teymuraz Gabashvili (76). Esce dalla top 100 l’ex numero 8 del mondo Jurgen Melzer (104), eliminato a Roma al primo turno delle qualificazioni. Saluta momentaneamente la top 100 anche il croato, ex numero 29, Ivan Dodig (119).
ATP TOP 25
ATP RACE TO LONDON
Nella Race salgono David Ferrer (4) e Roger Federer (5). Rafa Nadal e Kei Nishikori perdono rispettivamente una e due posizioni.
ITALIAN RANKING
Dopo due settimane di assenza Fabio Fognini torna nei primi 30 giocatori del mondo (numero 29). Stabile Andres Seppi (numero 39). Perde due posizioni Simone Bolelli (59), ne perde tre Luca Vanni (103). Balzo In avanti di Thomas Fabbiano (181), Andrea Arnaboldi (188) e Matteo Donati (218). I tre guadagnano rispettivamente 18, 24 e 64 posizioni.
TEEN RANKING
La classifica prende in considerazione i tennisti che non hanno ancora compiuto i 20 anni. Il numero 1 è il croato Borna Coric. Oltre a Kokkinakis e Zverev raggiunge il best ranking anche l’americano Jared Donaldson.
ATP | Nome | Nazionalità | Data di nascita |
53 | Borna Coric | CRO | 14-11-1996 |
69 | Hyeon Chung | KOR | 19-05-1996 |
83 | Thanasi Kokkinakis | AUS | 10-04-1996 |
85 | Alexander Zverev | GER | 20-04-1997 |
149 | Yoshihito Nishioka | JPN | 27-09-1995 |
156 | Jared Donaldson | USA | 09-10-1996 |
175 | Elias Ymer | SWE | 10-04-1996 |
180 | Nicolas Jarry | CHI | 11-10-1995 |
219 | Laslo Djere | SRB | 02-06-1995 |
228 | Karen Khachanov | RUS | 21-05-1996 |
249 | Christian Garin | CHI | 30-05-1996 |
NATION RANKING
La classifica per nazioni somma il ranking dei primi tre giocatori di ogni Paese. Conduce la Spagna con Rafael Nadal (7), David Ferrer (8) e Feliciano Lopez (12). Al secondo posto si piazza la Francia con Gilles Simon (13), Gael Monfils (14) e Jo-Wilfried Tsonga (15). Rispetto alla scorsa settimana la Croazia supera gli Stati Uniti.
1 | Spagna | 27 |
2 | Francia | 42 |
3 | Repubblica Ceca | 81 |
4 | Croazia | 89 |
5 | Stati Uniti | 91 |
6 | Serbia | 108 |
7 | Argentina | 120 |
8 | Italia | 127 |
9 | Australia | 131 |
10 | Germania | 153 |
11 | Austria | 194 |
12 | Giappone | 203 |
13 | Ucraina | 248 |
14 | Russia | 270 |
15 | Svizzera | 297 |