TENNIS – Solinco, sbarcata in Italia da un anno, è la prima casa a produrre corde in co-poliestere con additivi a base di idrocarburi. Abbiamo testato per voi la Tour Bite 18 G.
Prezzo di listino “set 12mt” € 13,00
Tipo di corda : monofilamento
Materiali utilizzati : co-poliestere con aggiunta di additivi a base di olefilene
Spessore corda : 1.15 mm (mis./cal. 18)
Sezione corda : quadrata
Peso a incordatura : 12 grammi su piatto corde 98 sq.in. /630 cm2
Giudizio generale del campo:
Capacità di produrre potenza: 8
Capacità di produrre spin: 8
Controllo: 6.5
Test in campo
Marco, 27 anni classifica 4.5 (testata su Head Prestige Pro IG)
“La corda permette di generare rotazioni notevoli anche per chi non possiede una tecnica prettamente da arrotino e quindi ne consegue un ottimo controllo. L’uscita di palla è più che ottima anche nei colpi piatti e, grazie alla solidità che l’incordatura trasmette al piatto corde, si ottiene un ottima precisione. Infine notevole è la sensazione che viene trasmessa al braccio: il feeling è su livelli eccellenti per essere un monofilamento, ricorda quasi un multi filamento per l’elasticità e questo aiuta ed agevola sia le volée che il servizio, dove si riescono ad imprimere potenza e rotazioni incisive”.
Claudio, 36 anni classifica 4.2 (testata su Wilson K-Blade 93)
“Parliamoci chiaro: meglio avere una corda ottima su un telaio discreto che viceversa. Si tramanda da generazioni questa frase ma ancora oggi è senza smentita. La mia Wilson è un telaio pesante, che chiede movimenti fluidi per far viaggiare la palla e con questa Solinco ha formato una coppia meravigliosa. Con il calibro giusto si possono limare ulteriormente alcune caratteristiche ma in definitiva è una corda da agonista”.
Daniele, 33 anni classifica 2.4 (testata su Wilson BLX Blade Tour 93)
“Se dovessi riassumere in tre parole il mio giudizio su questa corda dire: sensibilità, esplosività e controllo. Il feeling di gioco è stato eccezionale fin da subito. Con movimenti fluidi la resa è ottima ma anche nelle rotazioni è impeccabile, perfetta quindi per il gioco moderno e per chi adora i cambi di velocità. Una raccomandazione: richiede un braccio allenato, specie su telai molto rigidi”.
Giudizio finale:
Bisogna anzitutto ricordare che siamo davanti a un monofilo di alta gamma e che quindi è consigliato all’agonista, giocatore che ne riesce a sfruttare appieno le potenzialità. In particolar modo questa nuova generazione di monofilamenti rispetto le precedenti presenta una rigidità statica alta, ma al contempo ha la caratteristica che quando la corda viene assestata riesce a mantenere maggiormente la tensione e soprattutto diventa maggiormente elastica. Ne consegue quindi una maggiore potenza a disposizione che necessità di una buona tecnica di gioco o quantomeno di una buona fluidità di movimenti per gestire queste caratteristiche al meglio.