TENNIS – Quanto incide il pubblico nelle grandi vittorie? Piccola carrellata di partite in cui i due tennisti in campo sono stati trascinati alla vittoria (anche) dagli spettatori. Federico Carnesecchi
La recente vicenda di Sara Errani, sostenuta dal pubblico parigino a seguito delle intemperanze di alcuni sostenitori di Jelena Jankovic, porta il pensiero ad alcune situazioni in cui i giocatori sono stati trascinati dagli spalti verso clamoroso vittorie, consolati in brucianti sconfitte o venerati come divinitĂ scese in Terra.
Ecco alcuni brevi episodi.
Il primo episodio in anni relativamente distanti, ci porta allâedizione degli Us Open del 1991. LâAmerica che usciva dallo choc della prima guerra del Golfo, si preparava ad unâedizione degli Open che sarebbe stata ricordata negli anni per le imprese di un giocatore ormai allâalba dei trentanove anni: Jimmy âJimboâ Connors.
Ancora oggi, secondo molti, una delle edizioni piĂš belle di sempre.
In questa piccola clip (indovinate chi è una delle due voci che commentano?) il tiebreak del quinto e decisivo set nella sfida che in quella incredibile edizione ha visto Jimbo affrontare â e battere –  negli ottavi di finale un altro (e meno idolatrato) tennista americano, Aaron Krickstein.
Lâorgoglio di Connors ha scosso i cuori e le teste del pubblico americano che lo hanno trascinato oltre ogni piĂš roseo pronostico.
In anni ancor piĂš recenti, come dimenticare lâedizione di Wimbledon 2001? Come tutti ricorderanno, infatti, si tratta dellâedizione dei Championships vinta in modo magico e fiabesco da Goran Ivanisevic in una finale combattutissima contro un gentiluomo dâaltri tempi quale lâaustraliano Pat Rafter.
Il Torneo, tuttavia, verrĂ dai âbritsâ ricordato per le gesta di un altro giocatore: il beniamino di casa Tim Henman.
La Henmanâs Hill ed il Centrale soffrono con Timbledon supportandolo per tutto il torneo nella speranza di trovare, finalmente, lâerede di Fred Perry.
In questa clip, gli highlights dellâintensissimo incontro con gli spalti intrisi di âUnion Flagâ.
Mai come in questo caso il pubblico di casa ha cercato di colmare le paure e le ansie di un grandissimo giocatore, forse troppo âgentleâ per non risentirne.
Solamente  12 anni dopo, lâurlo di gioia soffocato in bocca da tutto il Regno Unito, sarebbe finalmente esploso grazie ad un ricciolino di Dunblane, totalmente diverso da Tim per gioco ed indole.
Ma questa è ormai storia nota.
Ci sono poi campioni che, oltre i confini nazionali, suscitano una venerazione quando scendono in campo.
Non si trovano facilmente ricordi in cui Roger Federer sia sceso in campo senza incontrare i favori del pubblico.
Ovunque Roger si trovi, in qualsiasi angolo del mondo lui stia giocando, è quasi impossibile che dagli spalti non cresca un entusiasmo contagiante ed un affetto unico nei suoi confronti.
Anche in Paesi sciovinisti per eccellenza, Federer gode delle simpatie di tutti.
Emblematica è lâedizione del Roland Garros del 2009 (vinta dallo svizzero) in cui i parigini hanno aiutato Fedex a cogliere lâunico Slam che gli mancava incitandolo â ad esempio nei match contro Tommy Haas o Juan Martin del Potro â come fosse un francese acquisito.
Racconta Roger  lâemblematica circostanza che in in cittĂ , nelle vie, ai semafori, la gente lo fermasse o lo incitasse chiedendogli di vincere, infine, il Roland Garros.
E câè chi crede che il tifo parigino, in quellâedizione, sia stato talmente magico da aiutare lo svedesone Soderling a battere addirittura Rafa, il Golia della terra rossa.
Chapeau.
Â