TENNIS WTA RANKING – Schiavone torna a fare bene in un torneo WTA e risale al n.70. Annoveriamo sei atlete nelle prime 75 posizioni (Pennetta, Errani, Vinci, Giorgi, Schiavone e Knapp), l’Italia è al 3° posto tra le Nazioni, ma che prospettive abbiamo per il futuro?
La bella semifinale raggiunta a Baku da Schiavone (+5, n.70) ci dà la possibilità di riflettere sulla situazione dell’Italia nel ranking WTA, in una settimana in cui i vertici della classifica generale sono assolutamente immobili (sono stazionarie le prime 29 posizioni).
Attualmente, abbiamo 6 ragazze nella top100, di cui due atlete tra le prime 15, due tra il 20° e il 40° posto e le restanti due ai n.70 e 75. Una bella prova di squadra che mette l’Italia tra le prime 3-4 nazioni del mondo a livello femminile. L’età media delle nostre migliori giocatrici è però di quasi 29 anni. Togliendo Giorgi, si arriva addirittura a 30,2.
La forza del movimento “rosa” non è mai stata messa in discussione ed è nota. Ripeto, giusto per dovere di cronaca, ciò che tutti sappiamo bene. Negli ultimi 10 anni abbiamo: vinto 4 Federation Cup, centrato una vittoria, due finali, 3 semifinali, 11 quarti negli Slam, portato tre atlete nella top ten e una al n.11, vinto 31 tornei nel circuito WTA. Ma quale futuro ci aspetta?
Errani avrà sicuramente davanti a sé ancora degli anni ad alto livello, Giorgi è un buon prospetto e le auguriamo grandi risultati. Ma dietro di loro? Questa è la classifica delle nostre under 20 ad oggi:
La media della classifica delle under 20 è 921. La nostra migliore giovane è Matteucci, per un pelo dentro la top400. Tra tutte, quella che si è spinta più in alto è stata Moratelli il 23 settembre 2013: fu n.318. Se abbiamo ai primi quattro posti ragazze nate nel ’95 e nel ’96, non possiamo fare a meno di notare la latitanza di quelle nate nel ’94: la prima è Moratelli, n.690, seguita da Palmigiano, n.701, poi un vuoto di oltre 260 posizioni per arrivare a Fusinato, n.968.
Per molte è il primo anno di professionismo: Clerici (1994), Scala (1994), Marchetti (1995), Colmegna (1996), Turati (1997), Hofer (1997), Pieri (1999). È vero che alcune di loro sono particolarmente giovani e prendiamo per valida la teoria secondo cui gli atleti nazionali sbocciano tardi, però il confronto con le coetanee di altri Paesi è impietoso. Basta scorrere l’analoga classifica (teen ranking, poco più sotto) perché sia evidente: Bouchard, 1994, è n.7 (due semifinali e una finale Slam), Keys, 1995, è al 27° posto, Vekic, n.79 e classe ’96 si è fatta notare ormai da qualche anno, Bencic, 1997, è al n.62. Anche allargando l’analisi, la situazione non migliora:
L’analisi per il “resto del mondo” si è limitata a considerare un numero di atlete pari a quello di tutte le italiane dello stesso anno presente in classifica. Tralasciando per ovvie ragioni di commentare i dati del 1997 (due sole giocatrici), si nota che a livello mondiale c’è un rapporto inversamente proporzionale tra l’aumentare dell’età e la media del ranking. Per le nostre tenniste questa regola non vale: le ragazze del ’94 sono nettamente staccate da quelle del ’95 e del ’96. Anche se normalizziamo l’analisi alle prime 5 atlete, la tendenza non varia: il ranking medio è 895,6 per il ’94, 745 per il ’95 e 799,4 per il ’96. Siamo di fronte a un buco generazionale?
Schiacciante è pure il divario tra i numeri di tornei vinti finora dalle giovani italiane e quelle delle loro coetanee di nazionalità diverse.
Questo è il dettaglio di quanto fatto fino ad oggi da ciascuna italiana al di sotto dei 20 anni d’età:
Recentemente si è fatta notare Ludmilla Samsonova, grazie alla sua vittoria nel torneo ITF di Roma della Canottieri Tevere Remo. Russa di nascita, come tradisce il cognome, è arrivata in Italia appena nata e si allena al Bordighera Lawn Tennis Club sotto la guida di Riccardo Piatti. Per la WTA è ancora un’atleta russa, ma le pratiche per diventare a tutti gli effetti italiana sono già state avviate e sembra sia solo una questione di tempo. Nata l’11 novembre 1998, prima del trionfo a Roma è stata anche finalista all’Avvenire. Molti addetti ai lavori la paragonano a Sharapova, e lei, secondo alcune dichiarazioni che a rilasciato, si ispira proprio alla connazionale e punta a vincere Wimbledon e diventare n.1.
Saranno lei e Giorgi le nostre future stelle?
Pos. |
Giocatrice |
Punti |
Tornei |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 21/07/14 |
1 |
Williams, Serena |
9231 |
16 |
0 |
0 |
2 |
Li, Na |
6960 |
14 |
1 |
0 |
3 |
Halep, Simona |
6785 |
21 |
8 |
0 |
4 |
Kvitova, Petra |
6070 |
20 |
2 |
0 |
5 |
Radwanska, Agnieszka |
5130 |
21 |
0 |
0 |
6 |
Sharapova, Maria |
4881 |
15 |
-2 |
0 |
7 |
Bouchard, Eugenie |
4460 |
24 |
25 |
0 |
8 |
Kerber, Angelique |
4365 |
24 |
1 |
0 |
9 |
Jankovic, Jelena |
3900 |
22 |
-1 |
0 |
10 |
Azarenka, Victoria |
3812 |
15 |
-8 |
0 |
11 |
Ivanovic, Ana |
3660 |
22 |
5 |
0 |
12 |
Cibulkova, Dominika |
3167 |
22 |
3 |
0 |
13 |
Wozniacki, Caroline |
3050 |
19 |
-3 |
2 |
14 |
Pennetta, Flavia |
3039 |
20 |
17 |
0 |
15 |
Errani, Sara |
3035 |
23 |
-8 |
0 |
16 |
Suarez Navarro, Carla |
2695 |
26 |
1 |
0 |
17 |
Safarova, Lucie |
2675 |
23 |
12 |
0 |
18 |
Petkovic, Andrea |
2460 |
24 |
21 |
0 |
19 |
Stosur, Samantha |
2415 |
23 |
-1 |
0 |
20 |
Makarova, Ekaterina |
2380 |
18 |
4 |
0 |
Teen Ranking
Svitolina vince per la seconda volta di fila il torneo di Baku e scongiura lo scivolone in classifica. È ancora n.3 dietro a Bouchard e Keys.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1994.
Pos. |
Giocatrice |
Anno |
Class. WTA |
Diff. dal 21/07/14 |
1 |
Bouchard, Eugenie |
1994 |
7 |
0 |
2 |
Keys, Madison |
1995 |
27 |
0 |
3 |
Svitolina, Elina |
1994 |
38 |
0 |
4 |
Bencic, Belinda |
1997 |
62 |
0 |
5 |
Beck, Annika |
1994 |
67 |
0 |
6 |
Schmiedlova, Anna |
1994 |
68 |
0 |
7 |
Vekic, Donna |
1996 |
79 |
0 |
8 |
Van Uytvanck, Alison |
1994 |
87 |
0 |
9 |
Duval, Victoria |
1995 |
91 |
0 |
10 |
Smitkova, Tereza |
1994 |
97 |
0 |
Nation Ranking
Shuai Peng (+9, n.41) fa balczare la Cina al n.7. La Slovacchia retrocede di un posto fino al n.8. Stabili le altre posizioni.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. |
Nazione |
Punteggio |
Diff. dal 21/07/14 |
1 |
Stati Uniti |
48 |
0 |
2 |
Russia |
50 |
0 |
3 |
Italia |
52 |
0 |
4 |
Repubblica Ceca |
53 |
0 |
5 |
Germania |
55 |
0 |
6 |
Serbia |
56 |
0 |
7 |
Cina |
73 |
1 |
8 |
Slovacchia |
82 |
-1 |
9 |
Romania |
95 |
0 |
10 |
Spagna |
107 |
0 |
Casa Italia
La diciottenne toscana Jasmine Paolini entra per la prima volta nella top20 italiana grazie a una serie positiva di risultati a livello ITF: semifinale a Civitavecchia, quarti a Roma e Imola.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 32,2.
Pos. |
Giocatrice |
Class. WTA |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 21/07/14 |
1 |
Pennetta, Flavia |
14 |
17 |
0 |
2 |
Errani, Sara |
15 |
-8 |
0 |
3 |
Vinci, Roberta |
23 |
-9 |
0 |
4 |
Giorgi, Camila |
39 |
59 |
0 |
5 |
Schiavone, Francesca |
70 |
-31 |
1 |
6 |
Knapp, Karin |
75 |
-34 |
-1 |
7 |
Barbieri, Gioia |
177 |
75 |
0 |
8 |
Brianti, Alberta |
187 |
21 |
1 |
9 |
Burnett, Nastassja |
205 |
-38 |
-1 |
10 |
Gatto Monticone, Giulia |
222 |
24 |
0 |
11 |
Grymalska, Anastasia |
239 |
23 |
0 |
12 |
Camerin, Maria Elena |
260 |
-68 |
0 |
13 |
Sanesi, Gaia |
309 |
127 |
0 |
14 |
Matteucci, Alice |
398 |
339 |
2 |
15 |
Caregaro, Martina |
420 |
47 |
0 |
16 |
Balducci, Alice |
437 |
11 |
-2 |
17 |
Remondina, Anna |
463 |
-82 |
1 |
18 |
Giovine, Claudia |
470 |
142 |
1 |
19 |
Bruzzone, Giulia |
484 |
94 |
-2 |
20 |
Paolini, Jasmine |
489 |
135 |
– |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9231 16
[2] 2 Li, Na China 26 Feb 1982 6960 14
[3] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 6785 21
[4] 4 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 6070 20
[5] 5 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5130 21
[6] 6 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4881 15
[7] 7 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 4460 24
[8] 8 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 4365 24
[9] 9 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 3900 22
[10] 10 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 3812 15
[11] 11 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3660 22
[12] 12 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 3167 22
[13] 13 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 3050 19
[14] 14 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3039 20
[15] 15 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 3035 23
[16] 16 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2695 26
[17] 17 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2675 23
[18] 18 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2460 24
[19] 19 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2415 23
[20] 20 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2380 18
[21] 21 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 2075 24
[22] 22 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2050 23
[23] 23 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1930 26
[24] 24 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1890 23
[25] 25 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1726 16
[26] 26 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1646 18
[27] 27 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1545 20
[28] 28 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 1535 15
[30] 29 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1427 18
[32] 30 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 1396 29
[33] 31 Dellacqua, Casey Australia 11 Feb 1985 1380 14
[34] 32 Zahlavova Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1371 21
[31] 33 Hantuchova, Daniela Slovakia 23 Apr 1983 1361 23
[35] 34 Koukalova, Klara Czech Republic 24 Feb 1982 1355 29
[29] 35 Cirstea, Sorana Romania 07 Apr 1990 1351 23
[40] 36 Jovanovski, Bojana Serbia 31 Dec 1991 1350 25
[36] 37 Rybarikova, Magdalena Slovakia 04 Oct 1988 1345 27
[37] 38 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1325 27
[38] 39 Giorgi, Camila Italy 31 Dec 1991 1282 19
[39] 40 Nara, Kurumi Japan 30 Dec 1991 1248 25
[50] 41 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 1175 24
[42] 42 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1158 28
[43] 43 Davis, Lauren United States 09 Oct 1993 1140 22
[44] 44 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1139 26
[45] 45 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 1130 29
[46] 46 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1121 24
[47] 47 Flipkens, Kirsten Belgium 10 Jan 1986 1110 24
[41] 48 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1085 21
[48] 49 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 1075 22
[51] 50 McHale, Christina United States 11 May 1992 1045 22
RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4880 10
[2] 2 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4869 14
[3] 3 Li, Na China 26 Feb 1982 3970 9
[4] 4 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 3607 15
[5] 5 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3343 12
[6] 6 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 3211 11
[7] 7 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3158 13
[8] 8 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2890 13
[9] 9 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 2739 13
[10] 10 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2603 15
[11] 11 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2307 16
[12] 12 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2232 15
[13] 13 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2065 17
[14] 14 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2045 16
[15] 15 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 1987 12