Dopo il week-end riservato agli incontri di Fed Cup, il circuito WTA riparte dall’Europa e dall’Asia. Si gioca in Belgio e Thailandia. Vediamo nel dettaglio i tornei in programma.
WTA Premier Anversa
Il grande tennis femminile torna ad Anversa a distanza di sette anni dall’ultima volta e lo fa con un Premier diretto nientemeno che da Kim Clijsters. Il torneo, denominato BNP Paribas Fortis Diamond Games, rileva nel calendario di febbraio l’Open di Parigi.
Il torneo divenuto celebre per il lussuoso trofeo messo in palio (una racchetta incastonata di diamanti) è passato al femminile nel 1999, dopo che l’anno precedente aveva esaurito la sua esperienza nel maschile. Le prime tre edizioni si sono disputate sulla terra, in maggio; dal 2002 al 2008 si è invece giocato sul sintetico indoor in febbraio.
Il regolamento prevedeva che si sarebbe portato a casa definitivamente il trofeo chi fosse riuscito a vincere il torneo tre volte nell’arco di cinque anni. Ci era andata vicinissima Venus Williams, che vinse nel biennio 2002/03 e fu sconfitta nella finale del 2005 da Amelie Mauresmo in una sorta di passaggio del testimone; con la tripletta 2005-07, la “maga” costrinse infatti gli organizzatori a mettere in palio un nuovo, splendido trofeo. Limitatamente alle sette edizioni indoor, vale a dire le più prestigiose, sono state appena sei le finaliste: quattro di loro hanno vinto almeno una prova dello Slam; le “intruse” sono le italiane Farina e Knapp.
La belga Kim Clijsters ha disputato quattro finali, vincendone però una sola, la più netta nel punteggio (15 giochi). La più incerta è stata invece proprio quella del 2005, che richiese 32 giochi. Justine Henin è l’unica ad aver vinto sia sulla terra che sul duro.
ALBO D’ORO
1999 Justine Henin-Sarah Pitkowski 61 62
2000 Amanda Coetzer-Cristina Torrens-Valero 46 62 63
2001 Barbara Rittner-Klara Koukalova 63 62
2002 Venus Williams-Justine Henin 63 57 63
2003 Venus Williams-Kim Clijsters 62 64
2004 Kim Clijsters-Silvia Farina 63 60
2005 Amelie Mauresmo-Venus Williams 46 75 64
2006 Amelie Mauresmo-Kim Clijsters 36 63 63
2007 Amelie Mauresmo-Kim Clijsters 64 76
2008 Justine Henin-Karin Knapp 63 63
Il Tabellone 2015
Ottimo campo di partecipazione per il ritorno del Premier belga. 2 azzurre in tabellone Camila Giorgi e Karin Knapp. Per la Giorgi sorteggio complesso contro Carla Suarez Navarro, N.5 del seeding. mentre Karin esordirà contro la tedesca Beck.
N.1 del seeding é Eugenie Bouchard, la seconda testa di serie è Angelique Kerber. Nella parte alta troviamo Andrea Petkovic N.3. Nell’altra sezione troviamo Lucie Safarova, N.4.
WTA International Pattaya City
Al PTT Thailand Open, pur essendo rimasta invariata la superficie di gioco (sempre il cemento), è invece cambiata per ben tre volte la collocazione temporale nel calendario: aprile (1991-1994), novembre (era l’appuntamento di chiusura della stagione, dal 1995 al 2003) e febbraio (dal 2005 in poi). Nel 2004 il torneo non si è disputato.
L’albo d’oro è proporzionato al livello della manifestazione, con un discreto miglioramento qualitativo nelle ultime stagioni. Solo la spagnola Martinez, tra le vincitrici, ha conquistato anche un major nella sua carriera. Basuki, Appelmans e Nagyova hanno concesso il bis ma solo Zvonareva e hantuchova hanno saputo confermare il titolo conquistato l’anno precedente.
Nel 2005 Martina Hingis fece proprio in Thailandia il suo primo timido tentativo di rientro; opposta al primo turno alla tedesca Weingartner, perse 16 62 62. Sempre nello stesso anno quattro cinesi disputarono la finale del doppio: vittoria di Li-Sun nei confronti di Yan-Zheng. Nel 2002 fu invece un’irlandese, la Liggan, a vincere il titolo in coppia con la Voracova.
Il Tabellone 2015
Tabellone di livello piuttosto basso in Thailandia con una netta prevalenza di giocatrici asiatiche e dell’Europa dell’Est. La prima testa di serie è Shuai Peng, mentre la seconda è l’ucraina Elina Svitolina, seguita dalla kazaka Zarina Dyias e dalla giapponese Nara. Nessuna presenza italiana in tabellone…
ALBO D’ORO
1991 Yayuk Basuki–Naoko Sawamatsu 62 62
1992 Sabine Appelmans– Andrea Strnadova 75 36 75
1993 Yayuk Basuki–Marianne Werdel 63 61
1994 Sabine Appelmans–Patty Fendick 67 76 62
1995 Barbara Paulus–J.Q.Yi 64 63
1996 Ruxandra Dragomir–Tamarine Tanasugarn 76 64
1997 Henrieta Nagyova–Dominique Van Roost 75 67 75
1998 Julie Halard–Fang Li 61 62
1999 Magdalena Maleeva–Ann Kremer 46 61 62
2000 Ann Kremer–Tatiana Panova 61 64
2001 Patty Schnyder–Henrieta Nagyova 60 64
2002 Angelique Widjaja–Y.Yeong Cho 62 64
2003 Henrieta Nagyova–Ludmila Kurhajcova 64 62
2005 Conchita Martinez–Anna Lena Gronefeld 63 36 63
2006 Shahar Peer–Jelena Kostanic 63 61
2007 Sybille Bammer–Gisela Dulko 75 36 75
2008 Agnieszka Radwanska-Jill Craybas 62 16 76
2009 Vera Zvonareva-Sania Mirza 75 61
2010 Vera Zvonareva-Tamarine Tanasugarn 64 64
2011 Daniela Hantuchova-Sara Errani 60 62
2012 Daniela Hantuchova-Maria Kirilenko 67 63 63
2013 Maria Kirilenko-Sabine Lisicki 57 61 76
2014 Ekaterina Makarova-Karolina Pliskova 63 76
Remo Borgatti