Nessun cambiamento nelle primissime posizioni della classifica. David Ferrer sale al numero 7 scavalcando Stan Wawrinka. Best ranking per Pablo Cuevas e Adrian Mannarino
In una splendida finale, Novak Djokovic ha battuto Roger Federer per 6-3, 6-7, 6-2 aggiudicandosi per la quarta volta in carriera il torneo di Indian Wells. Per il serbo si tratta del 50° titolo, secondo stagionale dopo lâAustralian Open. Autore di un primo set di altissimo livello, Djokovic ha dovuto subire la rimonta di un incredibile Federer che è riuscito a vincere il secondo parziale al tiebreak dopo essere stato in svantaggio di un break. Nel terzo set, però, il serbo ha fatto valere la sua maggiore freschezza atletica e non ha avuto particolari difficoltĂ nel chiudere lâincontro, nonostante il tentativo dello svizzero di rimanere nel match dopo aver subito il break nel secondo gioco. Un Djokovic, quindi, in grandissima forma, che nei tornei importanti raramente tradisce le attese, dimostrando di meritare ampiamente la prima posizione mondiale. Da segnalare, comunque, la grande reazione dâ orgoglio di Roger Federer, immagine perfetta del campione che non si arrende, che lotta con tenacia sino allâultimo punto, nonostante lâavanzare degli anni. Il distacco in classifica tra i primi due giocatori del mondo è al momento di 4000 punti. Djokovic, però, ha molto da difendere nei prossimi tornei e lo svizzero ne potrebbe approfittare.
Nella top 10 lâunica variazione della settimana riguarda David Ferrer che scavalca Stan Wawrinka al settimo posto. Il numero 2 svizzero è stato eliminato al secondo turno dallâolandese Robin Haase. Sale di sei posizioni lâaustraliano Bernard Tomic (29) che, grazie ai quarti di finale raggiunti nel torneo californiano, si avvicina al suo best ranking. Bene anche il giovane americano Jack Sock (45) che guadagna tredici posizioni. Best ranking per Pablo Cuevas (21), Adrian Mannarino (32), Borna Coric (59) e Joao Souza (70). Balzo in avanti significativo di due sloveni: Aljaz Bedene (83) e Blaz Kavcic (88). Perde terreno lâucraino Alexandr Dolgopolov (65) che questa settimana scende di ventiquattro posizioni.
ATP TOP 25
ITALIAN RANKING
Per quanto riguarda la classifica degli italiani, Fabio Fognini (23) perde una posizione, ne guadagna due Simone Bolelli (47), ne perde sette Paolo Lorenzi (87). Fuori dalla top 100 da segnalare il notevole salto in avanti di Roberto Marcora (181), Gianluca Naso (353) e Matteo Donati (356). Perdono, invece, terreno Flavio Cipolla (406) e Lorenzo Giustino (427).
TEEN RANKING
La classifica prende in considerazione i tennisti che non hanno ancora compiuto i 20 anni. Il numero 1 è Nick Kyrgios che, però, perde una posizione nel ranking mondiale. Lâaustraliano Thanasi Kokkinakis scavalca il coreano Hyeon Chung e si avvicina alla top 100. Bene anche il cileno Nicolas Jarry che supera lo svedese Elias Ymer.
ATP | Nome | NazionalitĂ | Data di nascita |
37 | Nick Kyrgios | AUS | 27-04-1995 |
59 | Borna Coric | CRO | 14-11-1996 |
108 | Thanasi Kokkinakis | AUS | 10-04-1996 |
121 | Hyeon Chung | KOR | 19-05-1996 |
129 | Alexander Zverev | GER | 20-04-1997 |
151 | Yoshihito Nishioka | JPN | 27-09-1995 |
174 | Jared Donaldson | USA | 09-10-1996 |
192 | Nicolas Jarry | CHI | 11-10-1995 |
195 | Elias Ymer | SWE | 10-04-1996 |
233 | Christian Garin | CHI | 30-05-1996 |
244 | Pedro Cachin | ARG | 12-04-1995 |
NATION RANKING
La classifica per nazioni somma il ranking dei primi tre giocatori di ogni Paese. Conduce la Spagna con Rafael Nadal (3), David Ferrer (7) e Feliciano Lopez (12). Al secondo posto si piazza la Francia con Jo-Wilfried Tsonga (13), Gilles Simon (14) e Gael Monfils (19). LâAustralia scavalca la Germania e si colloca al nono posto. Bene anche lâAustria che supera il Giappone, mentre lâUcraina di Dolgopolov e Stakhovsky viene scavalcata sia dalla Russia che dalla Svizzera.
1 | Spagna | 22 |
2 | Francia | 46 |
3 | Repubblica Ceca | 87 |
4 | Croazia | 91 |
5 | Italia | 103 |
6 | Stati Uniti | 109 |
7 | Serbia | 113 |
8 | Argentina | 134 |
9 | Australia | 135 |
10 | Germania | 140 |
11 | Austria | 187 |
12 | Giappone | 202 |
13 | Russia | 235 |
14 | Svizzera | 248 |
15 | Ucraina | 251 |