Il norvegese Durasovic si impone nel sesto torneo future di Santa Margherita di Pula mentre Erik Crepaldi si ferma ad un passo dal titolo ad Heraklion
ITALIA F6 FUTURES – SANTA MARGHERITA DI PULA
Viktor Durasovic trionfa al Forte Village di Santa Margherita di Pula in Sardegna. Il norvegese, sesta testa di serie del seeding, ha battuto in finale in due set piuttosto netti il croato ex italiano Viktor Galovic conquistando cosĂŹ il suo secondo titolo stagionale. Gran torneo per Durasovic vincitore allâesordio sul francese Yannick Thivant, negli ottavi su Matteo Fago, nei quarti sullâolandese Scott Griekspoor (tds quattro) ed in semifinale sul âcaldoâ Federico Gaio (tds due). Ottimo torneo anche del finalista vincitore nei quarti sul qualificato portoghese Frederico Gil, voglioso di risalire in classifica, ed in semifinale su Marco Bortolotti. Questâultimo è sicuramente stato la sorpresa del torneo grazie anche alla bella vittoria allâesordio sul portoghese Frederico Ferreira Silva (tds uno). Fuori negli ottavi i francese Maxime Chazal (tds tre) e Jerome Inzerillo (tds cinque). Ottavi di finale anche per Davide Della Tommasina, Giulio Torroni e la wild card Gianluca Di Nicola. Semaforo rosso allâesordio invece per Luca Pancaldi, Francesco Moncagatto, Joy Vigani, Giulio Siri, Jacopo Stefanini, Davide Melchiorre, Alberto Cammarata, Antonio Campo e Fabio Mercuri. Successo nel torneo di doppio per la coppia azzurra composta da Marco Bortolotti e Davide Della Tommasina che in finale hanno avuto la meglio sul duo italo croato Massara/Galovic.
GRECIA F5 FUTURES – HERAKLION
Si spengono in finale i sogni di gloria di Erik Crepaldi. Sul cemento di Heraklion, il tennista azzurro è stato sconfitto in finale in tre set con lo score di 63 06 63 dal giapponese Hiroyasu Ehara (tds cinque). Buona settimana per Crepaldi (tds uno) che per raggiungere la finale ha messo in riga nellâordine la wild card di casa Zannias, lâamericano Shane, il qualificato croato Zgombic ed in semifinale lo sloveno Tom Kocevar-Desman (tds quattro). Piazzamento in semifinale anche per il ceco David Simunek, giustiziere allâesordio del giovane cipriota Petros Chrysochos (tds sei). Quarti di finale per il serbo Danilo Petrovic (tds due) battuto dal finalista. Ottavi di finale per Gabriele Maria Noce che, dopo aver superato le qualificazioni, ha battuto la wild cardi di casa Hadjistyllis prima di cedere facilmente al vincitore. Fuori allâesordio invece Tommaso Lago, passato anche lui attraverso le qualificazioni, sconfitto dal ceco Michal Konencny (tds tre).
TUNISIA F15 FUTURES – EL KANTAOUI
Filip Horansky vince sul cemento tunisino di El Kantaoui. In finale il giovane tennista slovacco, testa di serie numero uno del tabellone, ha avuto la meglio in due set sul belga Christopher Heyman (tds otto). Ottima settimana per il ragazzo di Piestany che ha rispettato di favori del pronostico ed ha ceduto appena un set allâesordio allâucraino Dzavakhian prima di raggiungere la finale battendo anche in semifinale il francese Kanar (tds cinque). Per Horansky si tratta del sigillo numero uno della stagione e quarto della carriera. Bel torneo per il finalista uscito vincitore da una grande battaglia in semifinale contro il francese Hugo Grenier (tds sette). Gran bel torneo anche per Francesco Vilardo che, dopo aver superato il qualificato francese Sullerot ed il tosto irlandese Sam Barry (tds due), ha ceduto nettamente al finalista nei quarti. Ottavi di finale invece per Matteo Marfia (tds quattro) sconfitto a sorpresa dal qualificato austriaco Haim. Semaforo rosso allâesordio per Giacomo Oradini eliminato dal russo Alexander Igoshin (tds sei) in due set.
TURCHIA F16 FUTURES – ANTALYA
Sul cemento di Antalya è arrivato il primo successo stagionale per Yannick Jankovits. In finale il tennista francese, seconda testa di serie del seeding e reduce dalla finale amara della scorsa settimana con Bellotti, ha battuto in rimonta in tre set il connazionale Hugo Nys (tds cinque). Ottimo torneo del transalpino che per raggiungere la finale ha messo in riga tra gli altri anche il redivivo olandese Thomas Schoorel nei quarti ed il serbo Miki Jankovic (tds quattro) in semifinale. Piazzamento in semifinale anche per il giovane bosniaco Nerman Fatic (tds otto), vincitore nei quarti su Jaime Pulgar Garcia (tds uno). Fuori nei quarti lo slovacco Adrian Sikora (tds tre) sconfitto in tre set da Nys dopo una durissima lotta durata quasi tre ore. Unica testa di serie a mancare lâappuntamento con i quarti di finale è stato lo spagnolo Javier Pulgar Garcia (tds sei) sconfitto allâesordio da Schoorel. Settimana perfetta per Jankovits che si è aggiudicato anche il torneo di doppio in coppia con lâamico connazionale Nys.
EGITTO F15 FUTURES – SHARM EL SHEIKH
Dennis Novak ha rispettato ancora una volta i favori del pronostico ed ha vinto il future numero quindici in terra egiziana. In finale il tennista austriaco, secondo favorito del seeding, ha bissato il successo della settimana scorsa sconfiggendo in finale in due set lâidolo di casa Mohamed Safwat (tds uno). Sul cemento di Sharm El Sheikh, Novak si è aggiudicato cosĂŹ il suo quinto titolo dellâanno. Piazzamento in semifinale per il serbo Denis Bejtulahi (tds sette) e per lâegiziano Sherif Sabry (tds quattro). Stop nei quarti per lâucraino Artem Smirnov (tds cinque) battuto dal vincitore. Da segnalare che tutte le otto teste di serie hanno raggiunto i quarti di finale e non succede molto spesso.
CILE F5 FUTURES – SANTIAGO
Jorge Aguilar profeta in patria. In finale la testa di serie numero uno del tabellone ha avuto la meglio sul peruviano Duilio Beretta (tds due) in tre set. Buon torneo per Aguilar che per raggiungere la finale ha sconfitto nellâordine Achondo, Tsuchiya, Agamenone ed Ameal. Piazzamento in semifinale anche per un altro cileno, Bastian Malla (tds cinque). Subito fuori invece Cristobal Saavedra Corvalan (tds tre) sconfitto a sorpresa molto nettamente dal connazionale wild card Moral. Semaforo rosso allâesordio anche per lâargentino Juan Pablo Paz (tds sette) eliminato dal brasiliano Kirche.
FRANCIA F8 FUTURES – ANGERS
Jonathan Eysseric vince sulla terra indoor di casa ad Angers. Il tennista transalpino, testa di serie numero quattro del seeding, ha sconfitto in due set il connazionale Mathias Bourgue (tds tre). Per il 24enne di Saint Germains en Laye si tratta del primo titolo stagionale e quattordicesimo della carriera. Torneo ovviamente dominato dai giocatori di casa con il piazzamento in semifinale di David Guez (tds due), unico giocatore capace di strappare un set al vincitore, e Gregoire Barrere (tds cinque). Subito fuori il giovane Quentin Halys (tds sei) battuto in tre set dal qualificato Sadio Doumbia. Malissimo il belga Maxime AUthom (tds uno) battuto allâesordio dalla wild card francese Corentin Moutet. Settimana perfetta per Eysseric che si è aggiudicato anche il torneo di doppio in coppia con il connazionale Tom Jomby.
SPAGNA F10 FUTURES – MAJADAHONDA
Primo successo della carriera per Adrien Puget. Il 24enne francese, passato attraverso le qualificazioni, ha sconfitto in finale in rimonta in tre set lo spagnolo Juan Samuel Arauzo-Martinez (tds tre). Grande torneo per il vincitore che per raggiungere lâatto conclusivo ha messo in riga nellâordine il ceco Libor Salaba, lo spagnolo David Vega Hernandez (tds cinque), Roberto Ortega-Olmedo (tds due) ed in semifinale Marc Giner (tds tre). Piazzamento in semifinale anche per il tedesco Jean Marc Werner, giustiziere allâesordio del ceco Dusan Lojda (tds uno). Quarti di finale per Flavio Cipolla (tds quattro) sconfitto piuttosto facilmente dal finalista dopo aver superato il qualificato portoghese Oliveira e lâindiano Mukund. Per lâazzurro finale amara nel torneo di doppio in coppia con lâiberico Checa Calvo sconfitti dagli spagnoli Arauzo-Martinez ed Arenas-Gualda.
CINA F4 FUTURES – YUXI
Eâ Grega Zemlja ad aggiudicarsi il quarto future del 2015 in Cina. Il giocatore sloveno, ormai rientrato a pieno regime nel circuito, ha sconfitto in finale in due set il koreano Cheong-Eui Kim (tds sei). Torneo non facile per il 28enne di Jesenice che ha dovuto sudare tantissimo sia negli ottavi contro Yan Bai (tds otto) che in semifinale contro Di Wu (tds quattro). Per Zemlja si tratta del secondo titolo stagionale e undicesimo della carriera. Piazzamento in semifinale anche per il qualificato cinese Fajing Sun. Stop allâesordio invece per lâolandese Boy Westerhof (tds uno) costretto al ritiro dopo aver perso il primo set contro il qualificato cinese Yuging Ning. Male anche Tsung-Hua Yang (tds due) di Taipei battuto al tiebreak decisivo dal koreano Young Seok Kim dopo aver sprecato anche vari match point.
KAZAKHSTAN F3 FUTURES – SHIMKENT
Il terzo future stagionale in terra kazaka è andato a Teimur Izmailov. Lâuzbeko, testa di serie numero cinque del tabellone, ha avuto la meglio in finale sul bielorusso Yaraslau Shyla (tds tre) in due set. Torneo molto duro per il vincitore costretto al set decisivo anche dal georgiano George Tsivdze negli ottavi e dal qualificato Daniiar Duldaev in semifinale. Proprio questâultimo nei quarti aveva fermato la corsa dellâidolo di casa Denis Yevseyev, vincitore a sua volta negli ottavi sullâestone Vladimir Ivanov (tds due). Piazzamento in semifinale anche per lâuzbeko Sanjar Fayziev vincitore negli ottavi su Ivan Gakhov (tds sei) e nei quarti su Anton Zaitcev (tds quattro).
THAILANDIA F1 FUTURES – BANGKOK
In Thailandia sul cemento di Bangkok a spuntarla è stato a sorpresa Akira Santillan. Il tennista giapponese, passato addirittura attraverso le qualificazioni, ha sconfitto in finale in due set il connazionale Kento Takeuchi (tds cinque). Piazzamento in semifinale per il koreano Lim (tds sei) e per la wild card di casa Wattanakul. Quarti di finale amari per il giocatore di taipei Ti Chen (tds uno) battuto in tre set da Lim. Sfortunato Danai Udomchoke (tds tre) costretto al ritiro dopo aver vinto il primo set nel suo match dâesordio opposto a Wattanakul. Malissimo lâindiano Saketh Myneni (tds due) sconfitto al primo turno in tre set dal qualificato americano Dome. Quarti di finale per il nipponico Matusi (tds quattro) battuto dal vincitore.