La seconda giornata del torneo tedesco segna l’abbandono per infortunio della tds n.1 Andrea Pektovic che non ha ancora recuperato dal 4 maggio quando, al torneo di Madrid, aveva lasciato strada alla rumena Begu.
Così il nutrito gruppo tedesco perde la seconda rappresentante dopo che la Koukalova, qualche ora prima, aveva eliminato la Beck al termine di un incontro nel quale la giocatrice di casa non riusciva a consolidare le occasioni di vantaggio conseguito. Il primo set, dopo un immediato break e controbreak si decideva alle battute finali, quando la Koukalova serviva per chiudere il set sul 5-3 ma cedeva il servizio; era comunque brava nel game successivo a conquistare tre palle break consecutive e chiudere al secondo tentativo. In modo analogo, nel secondo set, recuperato un break iniziale, la Beck strappava per due volte consecutive il servizio alla sua avversaria per restituirlo immediatamente; sul 6-5 la tedesca salvava due match point, ma nel tie-break, pur recuperando dallo 0-4 e salvando altri due match point, finiva per arrendersi 8-6.
Perentoria, al contrario, l’affermazione della Doi sulla Schmiedlova: la giapponese, eliminata a Roma dalla Dulgheru, offre una prestazione eccellente anche per continuità ed elimina l’avversaria slovacca, tds n.5, concedendo solo tre giochi.
Buone le prestazioni della Kerber e della Lisicki: di fronte ad avversarie tutt’altro che temibili, la qualificata Peterson e la Soler- Espinoza, le tenniste di casa offrono una prestazione priva di sbavature ed accedono al turno successivo. La Lisicki è brava nel primo set a recuperare subito il break subito e dal 3-4 e a chiudere il set 6-3 con tre giochi di fila; nel secondo, ceduto subito il servizio, impedisce alla Soler Espinoza di ottenerne un secondo consecutivo e, ristabilita la parità sul 4-4, chiude al primo match point sul 7-5. Anche la Kerber si trova subito a rincorrere nel primo set, ma con due break consecutivi si porta in vantaggio sprecando anche due set point sul servizio della giovane Peterson che le strappa il break al gioco successivo dopo aver annullato altri due set point. Il finale di set è tutto della giocatrice di casa che si aggiudica gli ultimi due giochi e il set per 7-5. Nel secondo set la giovane giocatrice svedese non si dà per vinta ed impegna una Kerber, non ancora nella migliore forma e reduce da una deludente prestazione a Roma, per 6-4.
Negli altri incontri, da segnalare il successo della Bertens che lascia solo quattro giochi alla Shvedova e della Friedsam che si aggiudica il derby tedesco contro la Maria.
Pierluigi Maienza
Risultati:
[Q] Y. Putintseva b. [1] A. Pektovic w/o
K. Bertens b. Y. Shvedova 6-1 6-3
[WC] A. Friedsam b. [WC] T. Maria 6-4 6-4
[3] S. Lisicki b. S. Soler-Espinoza 6-4 7-5
L. Arruabarrena b. T. Babos 6-2 7-5
[8] C. Witthoeft b. A. Van Uytvanck 6-7(2) 6-3 6-3
S. Voegele b. [Q] R. Voracova 6-7(3) 6-4 6-2
T. Smitkova b. [Q] A. Mitu 6-1 3-6 6-3
[Q] M. Doi b. [5] A. Schmiedlova 6-2 6-1
K. Koukalova b. A. Beck 6-4 7-6(6)
[2] A. Kerber b. [Q] R. Peterson7-5 6-4