Roger Federer e Andy Murray si sono aggiudicati i due più importanti tornei su erba pre-Wimbledon, battendo rispettivamente Andreas Seppi, ad Halle, e Kevin Anderson nel torneo londinese del Queen’s. Per Federer si tratta dell’ottavo sigillo in terra tedesca, 86° titolo della carriera, 15° su erba. Per lo scozzese, invece, è il 4° trionfo al Queen’s, dopo quelli del 2009, 2011 e 2013, 34° della carriera e 3° stagionale, dopo Monaco di Baviera e Madrid.
Nel ranking mondiale Federer riduce a 4180 punti il distacco da Novak Djokovic, che ha deciso di non giocare alcun torneo di preparazione in vista di Wimbledon. Murray, invece, numero 3, è distanziato di 2215 da Federer. È evidente, quindi, come le prime tre posizioni appaiano ben consolidate e, a meno di clamorose sorprese, non dovrebbero esserci cambiamenti nei prossimi mesi. Molto più aperta è invece la lotta per il quarto posto con Stan Wawrinka che ha soli 130 punti di vantaggio su Kei Nishikori (5) e 740 su Tomas Berdych (6).
Nella top 25 il sudafricano Kevin Anderson (14) guadagna tre posizioni e raggiunge il suo best ranking. Avanzano di una posizione: John Isner (17), Tommy Robredo (19) e Leonardo Mayer (21). Leggero passo indietro dei francesi Gael Monfils (18) e Richard Gasquet (20) e dell’australiano Bernard Tomic (26).
Settimana da incorniciare per Andreas Seppi che passa dal numero 45 al numero 27 e diventa il numero 1 italiano. Il tennista altoatesino, grazie alla splendida finale raggiunta nel torneo di Halle, riesce a scavalcare Fabio Fognini (28) e si avvicina al suo best ranking che, ad oggi, è la posizione numero 18, raggiunta nel gennaio 2013. Best ranking questa settimana per: Leonardo Mayer (21), Borna Coric (39), Alexander Zverev (76) e Kimmer Coppejans (97).
ATP TOP 25
ATP RACE TO LONDON
Nella Race Roger Federer (4) e Kei Nishikori (6) guadagnano due posizioni, mentre ne perde due David Ferrer (7). Sale Kevin Anderson (10), scendono Tomas Berdych (5) e Rafael Nadal (8).
ITALIAN RANKING
Oltre ad Andreas Seppi (27) e Fabio Fognini (28) gli altri italiani nella top 100 sono Simone Bolelli (56) e Paolo Lorenzi (88). Si allontana dai primi 100 giocatori del mondo Luca Vanni che, questa settimana, perde nove posizioni e si piazza al numero 113. Fa il suo ingresso nella top 200 Matteo Viola (192). Bene anche Filippo Volandri (203) e Gianluca Naso (243).
TEEN RANKING
La classifica prende in considerazione i tennisti che non hanno ancora compiuto i 20 anni. Il numero 1 è il croato Borna Coric, che raggiunge anche il suo best ranking (numero 39). Miglior classifica anche per Alexander Zverev e Yoshihito Nishioka.
ATP | Nome | Nazionalità | Data di nascita |
39 | Borna Coric | CRO | 14-11-1996 |
69 | Thanasi Kokkinakis | AUS | 10-04-1996 |
76 | Alexander Zverev | GER | 20-04-1997 |
78 | Hyeon Chung | KOR | 19-05-1996 |
133 | Elias Ymer | SWE | 10-04-1996 |
140 | Yoshihito Nishioka | JPN | 27-09-1995 |
155 | Jared Donaldson | USA | 09-10-1996 |
201 | Nicolas Jarry | CHI | 11-10-1995 |
207 | Andrey Rublev | RUS | 20-10-1997 |
217 | Karen Khachanov | RUS | 21-05-1996 |
273 | Christian Garin | CHI | 30-05-1996 |
NATION RANKING
La classifica per nazioni somma il ranking dei primi tre giocatori di ogni Paese. Conduce la Spagna con David Ferrer (7), Rafael Nadal (10) e Feliciano Lopez (16). Al secondo posto si piazza la Francia con Jo-Wilfried Tsonga (12), Gilles Simon (13) e Gael Monfils (18). La Svizzera di Roger Federer e Stan Wawrinka è 15°.
1 | Spagna | 33 |
2 | Francia | 43 |
3 | Croazia | 73 |
4 | Stati Uniti | 92 |
5 | Repubblica Ceca | 92 |
6 | Serbia | 109 |
7 | Italia | 111 |
8 | Argentina | 119 |
9 | Australia | 123 |
10 | Germania | 160 |
11 | Giappone | 195 |
12 | Austria | 216 |
13 | Russia | 222 |
14 | Ucraina | 227 |
15 | Svizzera | 293 |