[1] S. Errani b. M. Niculescu 5-7 6-1 6-2
Molta fatica nel primo set, ma poi cammino in discesa per la nostra Errani nella semifinale odierna di Bucarest. La partita la vedeva opposta a Monica Niculescu, giocatrice molto particolare, che gioca sistematicamente il dritto in chop e che spesso gira attorno allo stesso dritto per giocare rovesci da destra, a causa delle evidenti lacune del proprio dritto.
Nel primo set la rumena è riuscita ad applicare molto bene la tattica di non dare ritmo alla nostra connazionale; la Errani è andata spesso in difficoltà sulla palla senza peso della Niculescu, che ha giocato molte palle corte ed ha anche mostrato un buon tocco a rete. Sarita è andata sotto tre volte di un break nel primo set , ed il terzo break è stato quello decisivo, con la Niculescu che ha sfruttato la seconda chance di servire per il primo set, aggiudicandosi il parziale per 7-5.
Da questo punto in poi però la Errani, grazie anche ad un incrementato numero di gratuiti della rumena, ha trovato le giuste contromisure al gioco atipico dell’avversaria ed ha vinto nettamente secondo e terzo set, guadagnandosi l’accesso alla finale del torneo.
[7] A. K. Schmiedlova b. P. Hercog 6-4 6-3
Nell’altra partita di giornata in Romania, successo in due set della Schmiedlova su Polona Hercog. La Hercog deve rammaricarsi di non aver sfruttato un vantaggio di due break nel primo set, e di non aver saputo giocare con continuità, avendo mostrato a sprazzi un tennis superiore a quello della slovacca. La Schmiedlova è stata in difficoltà solamente nel già citato primo set, dopodichè le è bastato contenere gli errori e la Hercog ha fatto il resto, sbagliando molto.
Un unico precedente tra la nostra Errani e la Schmiedlova, risalente alla finale di Rio De Janeiro di quest’anno. In quel frangente, ad imporsi era stata Sara per 7-6(2) 6-1
Giovanni Vianello