Dopo gli International della scorsa settimana, che non assegnavano una quota punti tale da smuovere in modo significativo la classifica ma importanti solo per la corsa agli ultimi posti del Masters, si scambiano posto in top ten Kerber (+2, n.7) e Safarova (-2, n.7), che scarta i punti delle semifinali a Mosca 2014, e, tra le 15, Venus Williams (+1, n.13) e Suarez Navarro (-1, n.14).
La vittoria a Hong Kong frutta poco a Jankovic: sono solo 2 posizioni in più per la serba, che si ferma al n.22, a un passo dalla top20. Questa settimana è impegnata nell’ormai famigerato torneo di Lussemburgo e nella RACE è n.20: Jelena ha quindi ottime possibilità di partecipare al WTA Elite Trophy di Zhuhai, il torneo che sostituisce il Master B e che, in questa versione, ha veramente poco di “B”.
Il nuovo appuntamento cinese, infatti, reca con sé novità sostanziali rispetto al suo predecessore. Innanzitutto un parco partecipanti di tutto rispetto: le atlete dalla posizione n.9 alla n.19 (più una wild card assegnata dagli organizzatori, probabilmente a una giocatrice di casa) e non più le prime 6 classificate tra le vincitrici di un International. Inoltre i punti assegnati alla vincitrice diventano davvero interessanti: un massimo di 700 a chi si aggiudicherà il trofeo senza perdere match, contro i 375 del Master di Sofia del 2014.
Settecento punti sono davvero un bel bottino: per intenderci, sono una volta e mezzo quelli per una vittoria alla Kremlin Cup di Mosca e posizionano il torneo di Zhuhai tra quelli più importanti della stagione, appena sotto ai Premier 5 (tra cui c’è Roma, ad esempio) che di punti alla vincitrice ne danno 900. Non è un mistero che questa mossa rientra nel piano di espansione della WTA verso nuovi mercati, in particolare quello asiatico (tant’è che la madrina del torneo è Li Na), ma quali saranno gli effetti sulle classifiche? Evidentemente la stagione, per quanto riguarda il ranking, non si concluderà con le Finals (ormai è improprio chiamate così?) ma bisognerà aspettare il torneo cinese (inizierà il 2 novembre) per sapere chi terminerà la stagione nelle prime dieci e forse anche nelle prime otto.
Ad esempio Bacsinszky potrebbe riprendersi una bella rivincita: vincesse in Lussemburgo e a Zhuhai (dove sarebbe ora la prima testa di serie), salirebbe a 4111 punti. Questo le premetterebbe di superare Kvitova e Radwanska (se queste si fermassero a due vittorie e una sconfitta nel RR, comunque un risultato migliore di quello dell’anno scorso), Kerber (anche se perdesse un solo match di RR a Singapore), Safarova (con una vittoria a Mosca e due sconfitte in RR al Masters). Timea, potrebbe quindi, trovarsi al n.5/n.6, pur essendo di fatto stata esclusa dalle Finals dalla WTA stessa.
Ci si potrebbe chiedere se sia giusto che un torneo riservato alle seconde linee possa avere questa influenza sulla classifica. Nonostante la simpatia che provo per la brava Bacsinszky, a mio parere è un controsenso. C’è qualcosa di stonato se una delle prime otto della stagione, dopo aver partecipato alle Finals, si ritroverà fuori dall’ottetto delle migliori o addirittura dalla top ten a fine anno. Certamente la “colpa” è anche della classifica molto corta e inusuale di questo periodo. Tuttavia, la WTA sembra non aver considerato queste incongruenze. La soluzione? Assegnare meno punti o optare per un torneo di esibizione, ad esempio.
Il torneo di Zhuhai è una buona occasione per restare a galla anche per Ivanovic e Wozniacki: entrambe devono rimpiazzare i punti del Masters 2014 (rispettivamente 690 e 530) e rischiano di precipitare in classifica. Nonché per le nostre Errani e Vinci (parteciperà? Per ora si è ritirata da Lussemburgo per un problema al ginocchio sinistro. Sono solo precauzioni?) o Bencic: Sara, vincendo in Lussemburgo e in Cina, avrebbe 3295 punti, Roberta 3325 punti, Belinda 3545. Nella classifica di oggi equivarrebbero a un piazzamento tra la settima e la decima posizione.
Infine, andiamo a vedere i movimenti delle altre protagoniste della settimana: Danka Kovinic (+16, n.59), Bojana Jovanovski (+14, n.76), Anna-Lena Friedsam (+22, n.96), Kirsten Flipkens (+12, n.98).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 12/10/15 |
1 | Williams, Serena | 11285 | 15 | 0 | 0 |
2 | Halep, Simona | 6580 | 18 | 1 | 0 |
3 | Sharapova, Maria | 4691 | 17 | -1 | 0 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 4690 | 20 | 16 | 0 |
5 | Kvitova, Petra | 3860 | 19 | -1 | 0 |
6 | Radwanska, Agnieszka | 3690 | 24 | 0 | 0 |
7 | Kerber, Angelique | 3400 | 24 | 0 | 2 |
8 | Pennetta, Flavia | 3372 | 19 | 4 | 0 |
9 | Safarova, Lucie | 3221 | 20 | 9 | -2 |
10 | Bacsinszky, Timea | 3157 | 17 | 38 | 0 |
11 | Wozniacki, Caroline | 3151 | 24 | -3 | 0 |
12 | Ivanovic, Ana | 3145 | 19 | -7 | 0 |
13 | Williams, Venus | 3091 | 17 | 4 | 1 |
14 | Suárez Navarro, Carla | 3075 | 24 | 4 | -1 |
15 | Pliskova, Karolina | 2955 | 25 | 8 | 0 |
16 | Bencic, Belinda | 2900 | 24 | 16 | 0 |
17 | Vinci, Roberta | 2655 | 24 | 30 | 0 |
18 | Errani, Sara | 2525 | 24 | -4 | 0 |
19 | Keys, Madison | 2495 | 18 | 11 | 0 |
20 | Petkovic, Andrea | 2445 | 24 | -7 | 0 |
Teen Ranking
Perde 3 posti Siniakova, che precipita al n.8. La ceca lascia per strada ben 25 posizioni anche in classifica generale: fu semifinalista a Mosca un anno fa.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 12/10/15 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 16 | 0 |
2 | Keys, Madison | 1995 | 19 | 0 |
3 | Witthoeft, Carina | 1995 | 63 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 68 | 0 |
5 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 80 | 1 |
6 | Putintseva, Yulia | 1995 | 84 | 1 |
7 | Kontaveit, Anett | 1995 | 88 | 1 |
8 | Siniakova, Katerina | 1996 | 95 | -3 |
9 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 99 | 1 |
10 | Kasatkina, Daria | 1997 | 104 | -1 |
Nation Ranking
La Germania riconquista il 4° posto alle spese della Russia, mai così in basso da anni. Italia sempre terza.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 12/10/15 |
1 | Repubblica Ceca | 29 | 0 |
2 | Stati Uniti | 33 | 0 |
3 | Italia | 43 | 0 |
4 | Germania | 57 | 1 |
5 | Russia | 58 | -1 |
6 | Romania | 76 | 0 |
7 | Francia | 103 | 1 |
8 | Spagna | 104 | -1 |
9 | Serbia | 110 | 0 |
10 | Ucraina | 137 | 0 |
Casa Italia
Classifica nazionale tutto sommato stazionaria. C’è solo qualche movimento di assestamento in top ten e in coda al ranking.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 25,4.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 12/10/15 |
1 | Pennetta, Flavia | 8 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 17 | 0 |
3 | Errani, Sara | 18 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 34 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 50 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 113 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 267 | 1 |
8 | Brianti, Alberta | 273 | -1 |
9 | Gatto-Monticone, Giulia | 298 | 0 |
10 | Barbieri, Gioia | 322 | 0 |
11 | Matteucci, Alice | 328 | 0 |
12 | Trevisan, Martina | 365 | 0 |
13 | Grymalska, Anastasia | 370 | 0 |
14 | Burnett, Nastassja | 375 | 0 |
15 | Brescia, Georgia | 380 | 0 |
16 | Ferrando, Cristiana | 387 | 1 |
17 | Giovine, Claudia | 408 | -1 |
18 | Paolini, Jasmine | 446 | 0 |
19 | Sanesi, Gaia | 447 | 0 |
20 | Dentoni, Corinna | 456 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 11285 15
[2] 2 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 6580 18
[3] 3 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4691 17
[4] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4690 20
[5] 5 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3860 19
[6] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3690 24
[9] 7 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3400 24
[8] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3372 19
[7] 9 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3221 20
[10] 10 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3157 17
[11] 11 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 3151 24
[12] 12 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3145 19
[14] 13 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3091 17
[13] 14 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3075 24
[15] 15 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2955 25
[16] 16 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 24
[17] 17 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2655 24
[18] 18 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 24
[19] 19 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2495 18
[20] 20 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2445 24
[21] 21 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2410 24
[24] 22 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2345 23
[22] 23 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2276 15
[23] 24 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2250 18
[28] 25 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1835 25
[26] 26 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1791 26
[27] 27 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1760 27
[30] 28 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1715 20
[25] 29 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1630 22
[31] 30 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1568 20
[29] 31 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1565 21
[32] 32 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1378 18
[34] 33 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1336 20
[33] 34 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1325 22
[35] 35 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1320 25
[36] 36 Gavrilova, Daria Russia 05 Mar 1994 1300 28
[37] 37 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1289 22
[39] 38 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1273 19
[40] 39 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1247 21
[42] 40 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1238 27
[43] 41 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1235 26
[38] 42 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1170 25
[46] 43 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1132 22
[44] 44 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1125 22
[45] 45 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1125 25
[47] 46 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1107 22
[50] 47 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1062 27
[51] 48 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1043 23
[52] 49 Goerges, Julia Germany 02 Nov 1988 1040 23
[53] 50 Knapp, Karin Italy 28 Jun 1987 1031 22
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5790 17
[2] 2 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4511 19
[3] 3 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4322 16
[4] 4 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3491 18
[6] 5 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3425 23
[5] 6 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3400 24
[7] 7 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3221 20
[8] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3153 18
[9] 9 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3133 16
[11] 10 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3091 17
[10] 11 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3030 23
[12] 12 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2955 24
[13] 13 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 24
[14] 14 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2655 24
[15] 15 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2641 23
[16] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2616 18
[17] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 24
[18] 18 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2495 18
[19] 19 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2410 24
[22] 20 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2345 23