Nella classifica di oggi sono stati già decurtati i punti ottenuti alle Finals e al Master B di Sofia nel 2014. Questo permette a Muguruza di superare Sharapova al terzo posto mentre Pennetta, che scarta i 220 punti “bulgari”, resta n.8 del ranking. Flavia però li rimpiazzerà presto con almeno 210 punti, quelli riservati a chi perde tre match del Round Robin. Ovviamente mi auguro che riesca a fare anche meglio. In caduta libera la semifinalista dell’anno scorso, Wozniacki (-6, n.17), e Ivanovic (-4, n.16).
Ma la domanda è: quali sono gli scenari possibili dopo le Finals, dal punto di vista del ranking? Non c’è bisogno di ricordare che il n.1 della classifica è blindato, e lo sarà verosimilmente almeno fino ai prossimi Australian Open. Ma anche la seconda piazza non dovrebbe essere in discussione. Infatti, Halep è quasi sicura di mantenere la sua posizione anche dopo il torneo: le basterà portare a casa un altro incontro (6150 punti) e non potrà essere superata da nessuno tantomeno da Muguruza – l’unica con qualche chance – neppure se la spagnola vincesse il torneo a punteggio pieno (6010 punti).
D’altro canto, Muguruza non è così sicura di mantenere il terzo posto appena conquistato.
Devo fare una precisazione: mentre sto scrivendo l’articolo, non conosco ancora il risultato dei due match del gruppo bianco. Se Muguruza dovesse vincere contro Safarova (per inciso, sono anche le due atlete impegnate sia in singolare sia in doppio), la sua situazione si semplificherebbe: potrebbe infatti essere superata da Sharapova e Kvitova ma non dalle altre. Vediamo perché. Muguruza sarebbe già a quota 4740 e ipotizzando che si ritirasse ora, senza giocare altri match, sicuramente non potrebbe essere superata da Radwanska (4660 punti se vincesse tutti i prossimi incontri) né da Kerber (al massimo potrà arrivare a 4720 punti) neppure da Lucie (4560 punti). Kvitova dovrebbe vincere il torneo perdendo al massimo un solo match nelle fasi iniziali (4990 punti a punteggio pieno, 4830 con una sconfitta) per sopravanzare la spagnola.
E se perdesse con Safarova? Garbine salirebbe a quota 4580. Che significherebbe? Ragioniamo sempre considerando l’ipotesi peggiore: che quella persa con Safarova sia anche l’ultima partita di Muguruza alle Finals 2015. In questo caso, una sola tra Safarova e Kerber potrebbe superarla (4720 punti la vittoria a percorso netto per entrambe): essendo nello stesso girone, manterrà le proprie chance colei che vincerà lo scontro diretto. Radwanska dovrebbe vincere il torneo senza perdere altri incontri, mentre per Kvitova non cambierebbe granché: sarebbe comunque obbligata a vincere ma potrebbe farlo anche perdendo due match di Round Robin (4670).
Per essere sicura di essere almeno n.4 settimana prossima, Muguruza può anche perdere tutte le partite di Round Robin, ma incrociare le dita e augurarsi che Kvitova non vinca il titolo.
Discorso a parte va fatto per Sharapova. La russa è la più “pericolosa”: i punti di differenza con Muguruza sono meno di 200, quindi le potenziali situazioni in cui una supera l’altra sono molteplici. Semplificando, in una finale tra le due, Maria supera Garbine solo vincendo il titolo ma potrebbe non bastare: se Sharapova trionfasse con due sconfitte nel Round Robin (5501), resterebbe dietro a una Muguruza con tre vittorie nel girone iniziale (5560). Facendo un ulteriore esercizio di semplificazione, la russa deve almeno vincere due partite nel Round Robin e arrivare in finale (5211) e sperare che la sua avversaria non sia Muguruza (5200 punti nel migliore dei casi per la spagnola).In caso contrario sarebbe obbligata a superarla sul campo per poterla sopravanzare in classifica.
A Sharapova, inoltre, basterebbe vincere una sola delle due prossime partite (4851) per tenere sicuramente a debita distanza Radwanska (4660), Kerber e Safarova (4720). Potrebbe essere anche sufficiente a stare davanti a Kvitova, se la ceca perdesse un match prima di sabato.
E Pennetta? Se fosse incoronata “maestra”, potrà arrivare a 4591 punti vincendo però tutti i prossimi match. In tal caso, potrebbe superare Muguruza, se questa perdesse il primo incontro e si ritirasse dalle Finals, Sharapova, se Maria lasciasse il torneo senza giocare altri incontri, Kvitova e Radwanska, in qualunque caso. In definitiva, può aspirare al massimo al 5° posto, ma la strada è ardua e tutta in salita.
Questa la tabella con tutti i calcoli:
HAL. | MUG. | SHAR. | KVI. | RAD. | PEN. | KER. | SAF. | |
W (3W RR) | 7190 | 6010 | 5821 | 4990 | 4820 | 4751 | 4720 | 4720 |
W (2W+1L) | 7030 | 5850 | 5661 | 4830 | 4660 | 4591 | 4560 | 4560 |
W (1W+2L) | 6870 | 5690 | 5501 | 4670 | 4500 | 4431 | 4400 | 4400 |
F (3W RR) | 6740 | 5560 | 5371 | 4540 | 4370 | 4301 | 4270 | 4270 |
F (2W+1L) | 6580 | 5400 | 5211 | 4380 | 4210 | 4141 | 4110 | 4110 |
F (1W+2L) | 6420 | 5240 | 5051 | 4220 | 4050 | 3981 | 3950 | 3950 |
3W RR | 6380 | 5200 | 5011 | 4180 | 4010 | 3941 | 3910 | 3910 |
2W+1L RR | 6220 | 5040 | 4851 | 4020 | 3850 | 3781 | 3750 | 3750 |
2W RR | 6150 | 4970 | 4781 | 3950 | 3780 | 3711 | 3680 | 3680 |
1W+2L RR | 6060 | 4880 | 4691 | 3860 | 3690 | 3621 | 3590 | 3590 |
1W+1L RR | 5990 | 4810 | 4621 | 3790 | 3620 | 3551 | 3520 | 3520 |
1W RR | 5920 | 4740 | 4551 | 3720 | 3550 | 3481 | 3450 | 3450 |
3L RR | 5900 | 4720 | 4531 | 3700 | 3530 | 3461 | 3430 | 3430 |
2L RR | 5830 | 4650 | 4461 | 3630 | 3460 | 3391 | 3360 | 3360 |
1L RR | 5760 | 4580 | 4391 | 3560 | 3390 | 3321 | 3290 | 3290 |
Altri movimenti di rilievo: Petkovic (-4, n.24), Kuznetsova (+6, n.26) Pavlyuchenkova (+4, n.27), Barthel (+12, n.43), Doi (+32, n.60).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 19/10/15 |
1 | Williams, Serena | 9945 | 14 | 0 | 0 |
2 | Halep, Simona | 5790 | 17 | 1 | 0 |
3 | Muguruza, Garbiñe | 4511 | 19 | 17 | 1 |
4 | Sharapova, Maria | 4322 | 16 | -2 | -1 |
5 | Kvitova, Petra | 3491 | 18 | -1 | 0 |
6 | Radwanska, Agnieszka | 3425 | 23 | 0 | 0 |
7 | Kerber, Angelique | 3400 | 24 | 2 | 0 |
8 | Pennetta, Flavia | 3252 | 19 | 4 | 0 |
9 | Safarova, Lucie | 3221 | 21 | 7 | 0 |
10 | Bacsinszky, Timea | 3133 | 17 | 38 | 0 |
11 | Williams, Venus | 3091 | 17 | 7 | 2 |
12 | Suárez Navarro, Carla | 3030 | 24 | 5 | 2 |
13 | Pliskova, Karolina | 2955 | 25 | 10 | 2 |
14 | Bencic, Belinda | 2900 | 24 | 18 | 2 |
15 | Vinci, Roberta | 2655 | 24 | 32 | 2 |
16 | Ivanovic, Ana | 2645 | 19 | -11 | -4 |
17 | Wozniacki, Caroline | 2641 | 23 | -9 | -6 |
18 | Errani, Sara | 2525 | 24 | -4 | 0 |
19 | Keys, Madison | 2495 | 18 | 11 | 0 |
20 | Svitolina, Elina | 2445 | 24 | 9 | 1 |
Teen Ranking
Guadagna 5 posti Kasatkina: con la semifinale a Mosca, vola anche nel ranking generale (+31, n.73).
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 19/10/15 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 14 | 0 |
2 | Keys, Madison | 1995 | 19 | 0 |
3 | Witthoeft, Carina | 1995 | 66 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 72 | 0 |
5 | Kasatkina, Daria | 1997 | 73 | 5 |
6 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 80 | -1 |
7 | Putintseva, Yulia | 1995 | 84 | -1 |
8 | Kontaveit, Anett | 1995 | 91 | -1 |
9 | Siniakova, Katerina | 1996 | 97 | -1 |
10 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 104 | -1 |
Nation Ranking
La Germania è superata dalla Russia la 4° posto. Spagna riconquista la settima posizione ai danni della Francia.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 19/10/15 |
1 | Repubblica Ceca | 27 | 0 |
2 | Stati Uniti | 31 | 0 |
3 | Italia | 41 | 0 |
4 | Russia | 53 | 1 |
5 | Germania | 63 | -1 |
6 | Romania | 79 | 0 |
7 | Spagna | 101 | 1 |
8 | Francia | 106 | -1 |
9 | Serbia | 114 | 0 |
10 | Ucraina | 142 | 0 |
Casa Italia
Entrano in classifica, nei due posti più bassi del ranking, Balducci e Rubini.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 25,2.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 19/10/15 |
1 | Pennetta, Flavia | 8 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 15 | 0 |
3 | Errani, Sara | 18 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 34 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 51 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 116 | 0 |
7 | Brianti, Alberta | 268 | 1 |
8 | Caregaro, Martina | 273 | -1 |
9 | Gatto-Monticone, Giulia | 297 | 0 |
10 | Barbieri, Gioia | 324 | 0 |
11 | Matteucci, Alice | 330 | 0 |
12 | Trevisan, Martina | 361 | 0 |
13 | Grymalska, Anastasia | 368 | 0 |
14 | Burnett, Nastassja | 374 | 0 |
15 | Ferrando, Cristiana | 388 | 1 |
16 | Brescia, Georgia | 389 | -1 |
17 | Giovine, Claudia | 412 | 0 |
18 | Sanesi, Gaia | 454 | 1 |
19 | Balducci, Alice | 465 | – |
20 | Rubini, Stefania | 481 | – |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9945 14
[2] 2 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5790 17
[4] 3 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4511 19
[3] 4 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4322 16
[5] 5 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3491 18
[6] 6 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 3425 23
[7] 7 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3400 24
[8] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3252 19
[9] 9 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3221 21
[10] 10 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3133 17
[13] 11 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3091 17
[14] 12 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3030 24
[15] 13 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2955 25
[16] 14 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 24
[17] 15 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2655 24
[12] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2645 19
[11] 17 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2641 23
[18] 18 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 25
[19] 19 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2495 18
[21] 20 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2410 24
[22] 21 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2345 24
[23] 22 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2276 15
[24] 23 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2201 17
[20] 24 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2106 24
[25] 25 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1865 24
[32] 26 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1847 19
[31] 27 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1840 22
[26] 28 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1810 26
[27] 29 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1760 28
[28] 30 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1715 21
[29] 31 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1630 23
[30] 32 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1568 20
[37] 33 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1454 23
[34] 34 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1325 22
[35] 35 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1320 25
[36] 36 Gavrilova, Daria Russia 05 Mar 1994 1300 28
[39] 37 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1247 21
[33] 38 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1246 20
[40] 39 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1238 27
[42] 40 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1170 26
[47] 41 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1157 27
[41] 42 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1155 26
[55] 43 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1135 29
[43] 44 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1132 22
[44] 45 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1125 23
[45] 46 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1125 26
[46] 47 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1107 22
[38] 48 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1064 18
[48] 49 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1043 24
[49] 50 Goerges, Julia Germany 02 Nov 1988 1040 22