La novità più significativa della prima classifica del 2016 è il rientro nella top20 di Azarenka (+6, n.16). È prematuro dire dove potrà arrivare Vika, certamente però la ex n.1 del mondo ha iniziato l’anno davvero col piede giusto: primo torneo vinto da Cincinnati 2013 (quando si aggiudicò anche il suo secondo Australian Open) battendo strada facendo una top15 e una top10. Sarà una delle candidate per il titolo a Melbourne? Sicuramente, anche se andrà valutata la sua condizione sulle due settimane. A Brisbane mi è sembrata in buona forma fisica, ma questo è solo un tassello del puzzle Azarenka. Tornando al ranking, Vika per ora è virtualmente n.15 (considerato che Pennetta, come Li Na a suo tempo, è ancora in classifica) e sarà tra le 16 teste di serie in Australia. E questa è già di per sé una buona notizia, anche per le altre: l’ultima volta che è accaduto risale agli US Open 2014, dopodiché è stata la classica mina vagante.
Gli altri movimenti di rilievo riguardano Radwanska, Kerber e Ivanovic. Agnieszka supera Sharapova al 4° posto. Tutti si chiedono se sia davvero arrivato per lei il momento dell’affermazione in un torneo dello Slam. Non so dare una risposta a questa domanda e non ho elementi per capire se Radwanska abbia metabolizzato al meglio il clamoroso trionfo alle Finals. La mia modesta opinione è che a Shenzhen non poteva perdere e che non sia stato un test attendibile per valutare le ambizioni della polacca, in termini di risultati prestigiosi: il suo cammino è stato piuttosto agevole e la giocatrice con miglior classifica battuta è stata Friedsam, n.95. C’è da dire che, se si considera unicamente il ranking, la strada di Radwanska è in discesa: fino a Eastbourne ha davvero pochi risultati da difendere e parte da una posizione in classifica vantaggiosa per riuscire almeno a eguagliare il suo best ranking, prima che arrivino le prime grosse cambiali da onorare. Ma sappiamo tutti quanti che ritornare n.2 del mondo senza vincere un major sarebbe, allo stato attuale delle cose, una mezza delusione e una magra consolazione.
Con la finale a Brisbane, Kerber risale al n.7. Che dire di una giocatrice che è tra le migliori ininterrottamente dal 20 maggio 2012? L’anno scorso è stato un anno strano per la tedesca: è uscita per qualche settimana dalla top ten, complice una classifica molto “corta”, nonostante abbia vinto quattro tornei prestigiosi (Charleston, Stuttgart, Birmingham, Stanford), più di quanti ne avesse nel palmares fino al 2015. Ma nei tornei dello Slam non è mai andata oltre il terzo turno. Come sarà la sua stagione? Di certo è iniziata bene, con gli scalpi di Giogi, Pavlyuchenkova e Suarez Navarro, però non la vedo andare oltre la posizione che occupa attualmente (o poco più su), a meno che non le riesca un exploit in uno dei quattro Major.
Esce invece mestamente dalla top20 Ana Ivanovic (-6, n.22). La serba ha perso dalla n.122 del mondo all’esordio a Auckland ed è già fuori dal torneo di Sydney, per mano di Karolina Pliskova. Sebbene ci stia perdere dalla ceca, è lapalissiano che se i sui obiettivi sono la top10 e vincere dove conta, queste giocatrici deve batterle regolarmente. Non vorrei essere troppo duro, ma la mia impressione è che il ritorno al n.5 e la semifinale al Roland Garros dell’anno scorso siano stati una sorta di canto del cigno.
E le altre? Sospendo il mio giudizio su Halep, Muguruza, Sharapova, Kvitova, tutte ritiratesi dai tornei ai quali erano iscritte per diversi motivi. Sono preoccupato invece per Safarova, che pare non abbia ancora smaltito l’infezione che l’aveva colpita sul finale di stagione e salterà il primo slam dell’anno. Non è un gran danno dal punto di vista della classifica: l’anno scorso a Melbourne uscì al primo turno. Purtroppo però non sono problemi da sottovalutare e mi auguro non lascino strascichi perché subito dopo i tornei australi scadranno i 470 punti di Doha e soprattutto, più in là, la finale a Parigi.
Grande attesa, invece, per Serena Williams. La n.1 del mondo rientrerà alle gare a Melbourne dopo quattro mesi e dovrà subito difendere 2000 punti. Il primato non è in discussione nemmeno se uscisse al primo turno, ma se non dovessimo rivedere la Williams versione schiacciasassi del 2015, ci sono possibilità per le altre. I nomi d’obbligo sono Halep, Sharapova e Kvitova, con Radwanska subito dietro. Se dovessi scommettere, però, sceglierei Muguruza e Bencic, oltre ovviamente Azarenka.
Quali saranno invece i possibili exploit? Terrei d’occhio le “vecchie” Cibulkova, Stephens (+4, n.26) e Bouchard, ma anche le giovanissime Kasatkina (+5, n.70), Gavrilova, Ostapenko, Gasparyan e Hibino (+8, n.58), che sono state le giocatrici ad aver guadagnato più posizioni nella top 100 di fine 2015:
RNK | Differenza | ||
1 | Kasatkina, Daria | 75 | 279 |
2 | Gavrilova, Daria | 36 | 197 |
3 | Ostapenko, Jelena | 84 | 187 |
4 | Gasparyan, Margarita | 61 | 159 |
5 | Hibino, Nao | 66 | 149 |
e Tsurenko, Brengle, Schmiedlova e Mladenovic, le quattro giocatrici già presenti in top100 ad aver scalato più posti nella passata stagione:
RNK | Differenza | ||
1 | Tsurenko, Lesia | 33 | 59 |
2 | Brengle, Madison | 40 | 55 |
3 | Schmiedlova, Anna K. | 26 | 47 |
4 | Mladenovic, Kristina | 29 | 38 |
Altri movimenti di rilievo nella classifica odierna: Timea Babos (+11, n.59), Alison Riske (+23, n.74), Samantha Crawford (+35, n.107).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 04/01/16 |
1 | Williams, Serena | 9945 | 16 | 0 | 0 |
2 | Halep, Simona | 5880 | 17 | 0 | 0 |
3 | Muguruza, Garbiñe | 5200 | 21 | 0 | 0 |
4 | Radwanska, Agnieszka | 4670 | 25 | 1 | 0 |
5 | Sharapova, Maria | 4542 | 16 | -1 | 0 |
6 | Kvitova, Petra | 4111 | 19 | 0 | 0 |
7 | Kerber, Angelique | 3710 | 25 | 3 | 4 |
8 | Pennetta, Flavia | 3621 | 20 | 0 | -1 |
9 | Safarova, Lucie | 3590 | 22 | 0 | -1 |
10 | Williams, Venus | 3511 | 18 | -3 | -1 |
11 | Pliskova, Karolina | 3285 | 25 | 0 | 2 |
12 | Suárez Navarro, Carla | 3175 | 25 | 1 | -2 |
13 | Bacsinszky, Timea | 2954 | 17 | -1 | -1 |
14 | Bencic, Belinda | 2900 | 25 | 0 | 0 |
15 | Vinci, Roberta | 2855 | 25 | 0 | 0 |
16 | Azarenka, Victoria | 2745 | 15 | 6 | 0 |
17 | Keys, Madison | 2600 | 18 | 1 | 0 |
18 | Wozniacki, Caroline | 2571 | 24 | -1 | 1 |
19 | Errani, Sara | 2525 | 26 | 1 | 1 |
20 | Svitolina, Elina | 2465 | 25 | -1 | -2 |
Teen Ranking
Il Teen-Ranking di quest’anno si otterrà limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996. Salta subito all’occhio la presenza massiccia nelle prime posizioni di atlete del ’97: Bencic, n.1, seguita dalle già citate Kasatkina e Ostapenko, e da Konjuh. La prima atleta del ’96 è Siniakova, al n.5. Nella top10 ci sono ben tre atlete croate, due russe, una a testa per Svizzera, Lituania, Stati Uniti, Giappone e Repubblica Ceca. Assenti le italiane.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 04/01/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 14 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 70 | 0 |
3 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 81 | 1 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 87 | -1 |
5 | Siniakova, Katerina | 1996 | 96 | 0 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 102 | 0 |
7 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 108 | 0 |
8 | Chirico, Louisa | 1996 | 111 | 0 |
9 | Osaka, Naomi | 1997 | 145 | 0 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 149 | 0 |
Nation Ranking
Rispetto a sette giorni fa non ci sono grandi movimenti. Ritornano al n.10 le slovacche ed escono le ucraine. Alcune considerazioni: le nazioni con più atlete in top100 sono Stati Uniti (12), Germania (10), Repubblica Ceca (8) e Russia (7). L’Italia ne ha 5, come la Romania. Se andiamo a vedere com’era la situazione un anno fa, notiamo che la Germania ne ha 3 in più e noi una in meno (Schiavone) e una in via di ritiro (Pennetta). Gli Stati Uniti e la Repubblica Ceca hanno l’età media più bassa (rispettivamente 27,4 e 27,1), seguono Russia e Germania (25,9 e 26). L’Italia ha la media più alta: 30 anni.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 04/01/16 |
1 | Repubblica Ceca | 26 | 0 |
2 | Stati Uniti | 28 | -1 |
3 | Italia | 42 | 0 |
4 | Russia | 53 | 0 |
5 | Germania | 63 | 0 |
6 | Romania | 71 | 0 |
7 | Spagna | 104 | 0 |
8 | Francia | 106 | 0 |
9 | Serbia | 125 | 0 |
10 | Slovacchia | 143 | – |
Casa Italia
Nessun movimento rispetto alla settimana scorsa. Anche in questo caso, facciamo alcune osservazioni di inizio stagione: con il ritiro di Pennetta avremo 4 atlete nelle 100, tutte piuttosto “anziane”, fatta eccezione per Giorgi. Camila, dopo aver guadagnato 64 posizioni nel 2014, si è confermata tra la 30a e la 35a posizione nel 2015 e questo è già di per sé un ottimo risultato. Quest’anno però deve essere quello della definitiva consacrazione tra le migliori. Se si esclude Schiavone, che possiamo affermare, senza offendere nessuno, abbia imboccato già da un po’ la parabola discendente della carriera, la prima giocatrice in classifica dopo Knapp (che si è ritirata dagli Australian Open) è Caregaro al n.256: un gap di oltre 200 posizioni. Questo dato conferma la sensazione diffusa di un grosso buco tra le atlete di vertice e coloro che dovrebbero sostituirle a breve. Anche le giovani latitano: Matteucci, classe ’95, è solo al n.332.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 25,6.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 04/01/16 |
1 | Pennetta, Flavia | 8 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 15 | 0 |
3 | Errani, Sara | 19 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 35 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 51 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 115 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 256 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 288 | 0 |
9 | Brianti, Alberta | 310 | 0 |
10 | Matteucci, Alice | 330 | 0 |
11 | Ferrando, Cristiana | 357 | 0 |
12 | Barbieri, Gioia | 359 | 0 |
13 | Brescia, Georgia | 367 | 0 |
14 | Trevisan, Martina | 376 | 0 |
15 | Grymalska, Anastasia | 377 | 0 |
16 | Burnett, Nastassja | 391 | 0 |
17 | Dentoni, Corinna | 435 | 0 |
18 | Giovine, Claudia | 443 | 0 |
19 | Turati, Bianca | 463 | 0 |
20 | Pieri, Jessica | 477 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9945 16
[2] 2 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5880 17
[3] 3 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 5200 21
[5] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 4670 25
[4] 5 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 4542 16
[6] 6 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 4111 19
[10] 7 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3710 25
[8] 8 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3621 20
[9] 9 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3590 22
[7] 10 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3511 18
[11] 11 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 3285 25
[13] 12 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3175 25
[12] 13 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2954 17
[14] 14 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 2900 25
[15] 15 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2855 25
[22] 16 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2745 15
[18] 17 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2600 18
[17] 18 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2571 24
[20] 19 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2525 26
[19] 20 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2465 25
[21] 21 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2445 25
[16] 22 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2341 19
[23] 23 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2255 18
[24] 24 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2230 25
[25] 25 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2035 20
[30] 26 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1965 21
[27] 27 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1890 24
[28] 28 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1880 23
[26] 29 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1875 25
[29] 30 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1725 27
[31] 31 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1630 23
[32] 32 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1568 19
[33] 33 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1422 20
[34] 34 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1420 24
[35] 35 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1325 23
[36] 36 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1275 24
[38] 37 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1246 20
[39] 38 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1245 26
[40] 39 Brengle, Madison United States 03 Apr 1990 1213 27
[41] 40 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1202 25
[37] 41 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1188 21
[43] 42 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1180 27
[50] 43 Goerges, Julia Germany 02 Nov 1988 1160 22
[44] 44 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1149 24
[45] 45 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1135 29
[46] 46 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1132 22
[49] 47 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1123 19
[42] 48 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1120 26
[48] 49 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1107 21
[47] 50 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1040 23
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
1 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 470 1
2 Crawford, Samantha United States 18 Feb 1995 319 3
3 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 305 1
4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 280 1
4 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 280 1
6 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 271 3
7 Hibino, Nao Japan 28 Nov 1994 214 4
8 Fett, Jana Croatia 02 Nov 1996 210 5
9 Shvedova, Yaroslava Kazakhstan 12 Sep 1987 207 3
10 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 185 1
11 Goerges, Julia Germany 02 Nov 1988 180 1
11 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 180 1
13 Buyukakcay, Cagla Turkey 28 Sep 1989 175 3
14 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 170 2
15 Osaka, Naomi Japan 16 Oct 1997 161 3
15 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 161 2
17 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 160 1
18 Gibbs, Nicole United States 03 Mar 1993 151 3
19 Paszek, Tamira Austria 06 Dec 1990 143 2
20 Wang, Qiang China 14 Jan 1992 142 3