Non mi vergono di ammettere di essermi commosso nel vedere Angelique Kerber in lacrime, incredula e singhiozzante per la felicità di aver vinto il primo major della carriera. Avrò il cuore troppo tenero ma resto sempre colpito e ammirato da chi, pur non essendo propriamente baciato da quello che la maggioranza definisce talento, riesca con il duro lavoro e tanta abnegazione a conseguire risultati di primissimo livello. Sono storie bellissime di sport, a mio modo di vedere delle vere e proprie lezioni di vita, che insegnano a me, a voi, quanto conti il sacrificio e forza di volontà per arrivare davvero in alto e raggiungere qualsiasi meta. Chiudo subito con quella che potrebbe sembrare retorica (ma non lo è) per ricordare, per l’ennesima volta, la straordinaria la carriera di questa ragazza: ininterrottamente in top ten per 2 anni e 9 mesi circa, quattro anni di fila terminati tra le prime dieci del mondo (e si va per il quinto), una vittoria (Australian Open), due semifinali (Wimbledon e US Open) e due quarti (Roland Garros e Wimbledon) a livello Slam, 8 tornei vinti in carriera tra i quali spiccano i prestigiosi Charleston, Stoccarda, Birmingham, Stanford e Parigi. E da oggi n.2 del mondo, dietro alla leggenda Williams che non avrà agganciato i 22 slam di Steffi Graf ma resta una delle più grandi interpreti di questo sport qualunque cosa succederà.
È stato emozionante anche l’abbraccio sincero tra Williams e Kerber a fine match. Serena è apparsa stranamente tranquilla e rilassata dopo la sconfitta, quasi non le importasse. E mi sono chiesto perché: la consapevolezza di non dover più dimostrare nulla, né a sé stesa né agli altri? La felicità di essersi tolta subito il fardello di dover realizzare il Golden Slam? Una rinnovata voglia di divertirsi sul campo comunque vada? È forse questa la Serena Williams che ci ha lasciato in eredità la sconfitta in semifinale a Flushig Meadows? Serena è saldamente al comando della classifica e vi rimarrà ancora per lungo tempo, ma le mie sensazioni sono corrette nel prossimo futuro avremo probabilmente altri risultati clamorosi come quello di sabato scorso.
Avevo scritto che il secondo posto del ranking era una questione tra Halep, Muguruza, Radwanska, Kerber e Kvitova. Tolte la tedesca e la polacca, le altre hanno deluso e ne pagano le conseguenze. Halep retrocede al n.3 ed è forse l’unica che ha una parziale scusante per l’uscita prematura. Muguruza e Kvitova perdono due posti: la spagnola è n.5 mentre la ceca si ritrova al n.9 e il rischio di uscire dalle prime dieci è concreto. Top ten dalla quale uscirà a breve un’altra ceca, Safarova (-1, n.10). Lucie ha ricominciato ad allenarsi ma non parteciperà alla Fed Cup. Ho cercato sue dichiarazioni più recenti di quella rilasciata prima degli Australian Open ma non ne ho trovate (magari qualcuno di voi più bravo di me saprà dirci di più). Safarova dovrebbe quindi rientrare sul cemento americano. Questo vuol dire che non difenderà i 100 punti di Anversa, i 190 di Dubai ma soprattutto i 470 conquistati a Doha un anno fa. A beneficiarne sarà quasi sicuramente Bencic (+2, n.11) che fino a Indian Wells non ha punti in scadenza, oppure Azarenka (+2, n.14).
Davanti all’affermazione di Kerber, si ridimensiona anche la sconfitta patita dalla bielorussa nei quarti. È vero che Vika è stata deludente ma ha pur sempre perso da colei che ha vinto il torneo e che ha battuto Serena in finale, e il dubbio di essersi lasciata sfuggire una grande occasione, se solo fosse riuscita a realizzare uno dei 5 set point nel secondo set e a far girare la partita, potrebbe essere un ottimo stimolo per ripartire e lavorare e rientrare nella top ten.
Sharapova, invece, limita i danni: difendeva la finale di un anno fa e i quarti erano l’obiettivo minimo. Brava a battere Bencic, poteva osare di più contro Serena ma incamera comunque 430 punti preziosissimi che le consentono di essere al n.6.
Numerosissimi sono gli altri spostamenti. Cominciando dalla top 20, escono Errani (-3, n.22) e Keys (-7, n.24), rientrano le serbe Jankovic (+3, n.19) e Ivanovic (+3, n.20). Buoni progressi, nonostante la delusione a Melbourne, per Kuznetsova (+3, n.17). Fuori dalle venti, retrocedono pesantemente le “vecchie glorie” Makarova (-7, n.31), Bouchard (-21, n.58), Cibulkova (-28, n.66), Wickmayer (-14, n.55) e anche la nostra Giorgi (-4, n.40) ormai lontana dalle sue posizioni migliori.
In evidenza le protagoniste in Australia: Konta (+19, n.28), Shuai Zhang (+68, n.65), Gavrilova (+6, n.33), Beck (+16, n.39), Gasparyan (+16, n.42), Friedsam (+30, n.52), Putintseva (+12, n.64).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 18/01/16 |
1 | Williams, Serena | 9245 | 16 | 0 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 5700 | 25 | 8 | 4 |
3 | Halep, Simona | 5545 | 18 | -1 | -1 |
4 | Radwanska, Agnieszka | 5210 | 24 | 1 | 0 |
5 | Muguruza, Garbiñe | 4991 | 20 | -2 | -2 |
6 | Sharapova, Maria | 3672 | 16 | -2 | -1 |
7 | Pennetta, Flavia | 3611 | 19 | 1 | 1 |
8 | Suárez Navarro, Carla | 3595 | 25 | 5 | 3 |
9 | Kvitova, Petra | 3582 | 18 | -3 | -2 |
10 | Safarova, Lucie | 3580 | 21 | -1 | -1 |
11 | Bencic, Belinda | 3260 | 25 | 3 | 2 |
12 | Williams, Venus | 3091 | 18 | -5 | -2 |
13 | Pliskova, Karolina | 3090 | 25 | -2 | -1 |
14 | Azarenka, Victoria | 2935 | 15 | 8 | 2 |
15 | Bacsinszky, Timea | 2894 | 18 | -3 | -1 |
16 | Vinci, Roberta | 2885 | 25 | -1 | -1 |
17 | Kuznetsova, Svetlana | 2535 | 20 | 8 | 3 |
18 | Wozniacki, Caroline | 2511 | 23 | -1 | 0 |
19 | Jankovic, Jelena | 2505 | 26 | 2 | 3 |
20 | Ivanovic, Ana | 2461 | 20 | -4 | 3 |
Teen Ranking
Risalgono di due posti Kulichkova e Osaka, protagoniste di un buon torneo a Melbourne. Perde quota Siniakova, che esce anche dalla top100. Rientra in classificica Fett. Scambio di posizione tra Kasatkina e Konjuh.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 18/01/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 11 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 61 | 0 |
3 | Konjuh, Ana | 1997 | 80 | 1 |
4 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 86 | -1 |
5 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 95 | 2 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 107 | 0 |
7 | Osaka, Naomi | 1997 | 108 | 2 |
8 | Siniakova, Katerina | 1996 | 109 | -3 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 114 | -1 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 150 | – |
Nation Ranking
Sono stabili le prime sei posizioni. Comanda sempre la Repubblica Ceca davanti a Stati uniti e Italia. Nelle retrovie, sorpasso della Spagna sulla Francia e rientro in top ten per l’Ucraina a spese della Slovacchia.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 18/01/16 |
1 | Repubblica Ceca | 32 | 0 |
2 | Stati Uniti | 37 | 0 |
3 | Italia | 45 | 0 |
4 | Russia | 49 | 0 |
5 | Germania | 57 | 0 |
6 | Romania | 74 | 0 |
7 | Spagna | 102 | 1 |
8 | Francia | 104 | -1 |
9 | Serbia | 126 | 0 |
10 | Ucraina | 129 | – |
Casa Italia
Guadagna quattro posti Grymalska (n.11), vincitrice a Hammamet. Rientra in classifica al n.20 Paolini.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 29.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 18/01/16 |
1 | Pennetta, Flavia | 7 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 16 | 0 |
3 | Errani, Sara | 22 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 40 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 60 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 115 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 257 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 285 | 0 |
9 | Matteucci, Alice | 332 | 1 |
10 | Brianti, Alberta | 333 | -1 |
11 | Grymalska, Anastasia | 355 | 4 |
12 | Ferrando, Cristiana | 358 | -1 |
13 | Barbieri, Gioia | 362 | -1 |
14 | Brescia, Georgia | 369 | -1 |
15 | Trevisan, Martina | 377 | -1 |
16 | Burnett, Nastassja | 389 | 0 |
17 | Dentoni, Corinna | 425 | 0 |
18 | Giovine, Claudia | 448 | 0 |
19 | Turati, Bianca | 467 | 0 |
20 | Paolini, Jasmine | 489 | – |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9245 16
[6] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5700 25
[2] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5545 18
[4] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5210 24
[3] 5 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4991 20
[5] 6 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3672 16
[8] 7 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3611 19
[11] 8 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3595 25
[7] 9 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3582 18
[9] 10 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3580 21
[13] 11 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3260 25
[10] 12 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3091 18
[12] 13 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 3090 25
[16] 14 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2935 15
[14] 15 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2894 18
[15] 16 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2885 25
[20] 17 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2535 20
[18] 18 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2511 23
[22] 19 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2505 26
[23] 20 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2461 20
[21] 21 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2405 25
[19] 22 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2405 26
[25] 23 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2230 24
[17] 24 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2060 17
[26] 25 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1965 20
[28] 26 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1880 23
[27] 27 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1875 24
[47] 28 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1869 21
[29] 29 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1815 25
[30] 30 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1785 27
[24] 31 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1760 18
[32] 32 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1682 19
[39] 33 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1505 23
[31] 34 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1400 22
[35] 35 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1398 20
[33] 36 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1370 27
[40] 37 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1305 26
[34] 38 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1300 25
[55] 39 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1206 30
[36] 40 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1205 23
[48] 41 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1185 26
[58] 42 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 1181 21
[43] 43 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1166 24
[46] 44 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1122 22
[44] 45 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1105 29
[42] 46 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1068 22
[52] 47 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1050 27
[50] 48 Larsson, Johanna Sweden 17 Aug 1988 1043 24
[51] 49 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1040 23
[54] 50 Kovinic, Danka Montenegro 18 Nov 1994 1038 27
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[3] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2360 3
[-] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 1300 1
[7] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 1060 2
[2] 4 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 900 2
[576] 5 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 782 3
[23] 6 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 640 3
[17] 7 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 616 3
[1] 8 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 570 3
[11] 9 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 480 3
[4] 10 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 470 3
[-] 11 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 430 1
[5] 12 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 405 3
[26] 13 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 395 3
[32] 14 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 379 3
[15] 14 Osaka, Naomi Japan 16 Oct 1997 379 5
[6] 16 Crawford, Samantha United States 18 Feb 1995 344 5
[9] 17 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 341 4
[64] 18 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 317 4
[11] 19 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 310 3
[7] 20 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 290 2