Classifica settimanale con nessuna novità per quanto riguarda le primissime: sono infatti stabili tutte le atlete comprese nelle prime 41 posizioni del ranking. In attesa che la WTA si allinei all’ATP e decida finalmente di assegnare punti validi per la classifica anche per i match di Fed Cup, approfittiamo proprio della competizione a squadre per analizzare la situazione di alcune delle atlete che vi hanno preso parte.
Ne escono male Kvitova, Jankovic e Bacsinszky. Luci e ombre per la neo campionessa slam Kerber e per Halep. Segnali positivi da Bencic, Pliskova e dalle spagnole Muguruza e Suarez.
Inizio di stagione da dimenticare per Kvitova: le sconfitte in Fed Cup con Halep (ci può stare) e Niculescu fanno salire a 4 i match persi da inizio anno. Troppi, considerato che Petra ne ha giocati solo 5 e ha vinto unicamente contro Kumkhum, qualificata agli Australian Open e n.158 del mondo. Oggi è n.9 del mondo e dietro di lei premono Bencic, Pliskova e Azarenka, solo per fare i primi nomi che mi vengono in mente. Rischia davvero di salutare la top ten se non comincia a vincere qualche partita? In realtà no, almeno fino a Madrid, quando avrà i 1000 punti della vittoria del 2015 in uscita. Vediamo perché: nell’immediato ha in scadenza 205 punti tra Dubai e Doha, senza i quali scenderebbe 3379. Tuttavia, anche le atlete subito dietro di lei hanno delle cambiali da onorare: Safarova 760 punti, Williams 290, Pliskova 770, Azarenka 305. Inoltre Kvitova non ha preso parte ai tornei di Indian Wells e Miami un anno fa: questo conta come due zero nei 16 risultati utili per la classifica della ceca. I due Premier Mandatory americani potranno essere un buon serbatoio di punti per Petra, utile a restare in top ten anche dopo Madrid. A condizione, però, che Kvitova cominci a vincere qualche match.
L’unica che ha concrete possibilità nel breve periodo di entrare finalmente in top ten è Bencic. La svizzera è stata protagonista di due ottime prove in Fed Cup (ha battuto Petkovic e soprattutto Kerber) e fa ben sperare. Inoltre ha solo 60 punti in scadenza fino a Indian Wells. Sicuramente scavalcherà Safarova, fuori dalle competizioni fino a marzo. E ha nel mirino Kvitova a soli 322 punti di distanza. Potrebbe quindi affrontare la campagna americana sul cemento da n.9 del mondo (virtualmente n.8, visto che è ancora in classifica Pennetta).
La Fed Cup non scioglie i dubbi sulla condizione di Halep e su come abbia metabolizzato la vittoria Slam Kerber. Simona perde da Pliskova ma batte Kvitova di misura e questo, di per sé, sarebbe un buon risultato se non fosse che Petra non è certo quella dei giorni migliori. Dopo l’uscita al primo turno agli Australian Open, l’operazione al setto nasale per risolvere problemi di respirazione, cosa dobbiamo aspettarci da Halep in questo 2016? Queste settimane sono davvero cruciali per capire se la rumena sarà ancora tra le prime 3-5 del mondo oppure scivolerà nella parte bassa della top ten. Da oggi fino a metà marzo le usciranno la bellezza di 2290 punti: vittoria a Dubai e Indian Wells, semifinale a Miami. Urge davvero che Simona si svegli, se vuole restare tra le protagoniste di primissimo livello anche in questa stagione.
Molti si chiedevano come avrebbe reagito Kerber dopo il titolo in Australia. La vittoria su Bacsinszky e la sconfitta contro Bencic (con cui ha sempre perso in due set) non risolvono il rebus. Battere Timea è sempre un buon risultato, anche se la svizzera sta attraversando un periodo davvero nero, dal punto di vista della convinzione e dei risultati. Personalmente credo che il bilancio di questo weekend di Fed Cup sia moderatamente positivo, considerato cosa deve metabolizzare, smaltire, Angelique. Diciamo che Kerber potrà riprendere fiato ancora per un mese e mezzo, poi dopo Miami deve confermare 470 punti di Charleston e subito a seguire quelli di Stoccarda. È altrettanto evidente però che se dovesse deludere a Indian Wells e Miami, la classifica non ne risentirebbe ma tutti si domanderebbero se la vittoria in Australia non sia stata solo un bell’exploit.
Tornando a Bacsinszky, il suo è stato forse il peggiore inizio di stagione tra le top players. Timea ha vinto un incontro su sei disputati e, purtroppo per lei, ora arriva il difficile: vittorie a Acapulco e Monterrey e quarti a Indian Wells, per un totale di 775 punti da difendere, tutto in sequenza. Ce la farà? L’alternativa è lasciare la top20. È il periodo della conferme anche per Jankovic (finale a Indian Wells) ma soprattutto per Suarez Navarro che si gioca più della metà dei punti che ha ora in pochi mesi. Carla è stata tra le migliori nei primi sei mesi del 2015 e inevitabilmente è arrivato il momento di fare i conti col computer: ha in scadenza 1240 punti da Dubai a Miami e 900 fino a Roma. Roba da far tremare il braccio. Per l’altra spagnola, Muguruza, ci sono invece solo i 350 punti di Dubai da difendere: per lei il bello verrà con il Roland Garros e Wimbledon, ma già i Mandatory americani testeranno le sue velleità come alternativa a Williams. Per ora ha fatto il suo dovere in Fed Cup ma a Melbourne, dove contava davvero, ha fallito. Ne riparleremo tra qualche settimana.
Infine, le nostre? Il weekend di Fed Cup non è ha dato risposte positive. Errani perde senza appello sia da Mladenovic sia da Garcia e per una che vuole ritornare in top20 sono partite che devono essere vinte. Speriamo che Sara riesca a portarle a casa nei tornei in cui ci saranno punti in palio. Giorgi, come al solito, alterna prestazioni positive a negative. Qualcuno sosteneva che non si potesse valutare il suo inizio di stagione, vista la sfortuna di pescare al primo turno a Brisbane e a Melbourne rispettivamente Kerber e Serena Williams. Vero, però una cosa va detta: se Giorgi non vuole restare per un’altra stagione nel limbo delle prime 40 del mondo deve battere con continuità atlete di media classifica come Garcia o Bouchard (seppure con un passato di tutto rispetto), che, oltretutto, sono di 2-3 anni più giovani di lei.
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 01/02/16 |
1 | Williams, Serena | 9245 | 16 | 0 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 5700 | 25 | 8 | 0 |
3 | Halep, Simona | 5545 | 18 | -1 | 0 |
4 | Radwanska, Agnieszka | 5210 | 24 | 1 | 0 |
5 | Muguruza, Garbiñe | 4991 | 20 | -2 | 0 |
6 | Sharapova, Maria | 3672 | 16 | -2 | 0 |
7 | Pennetta, Flavia | 3611 | 19 | 1 | 0 |
8 | Suárez Navarro, Carla | 3595 | 25 | 5 | 0 |
9 | Kvitova, Petra | 3582 | 18 | -3 | 0 |
10 | Safarova, Lucie | 3580 | 21 | -1 | 0 |
11 | Bencic, Belinda | 3260 | 25 | 3 | 0 |
12 | Williams, Venus | 3091 | 18 | -5 | 0 |
13 | Pliskova, Karolina | 3090 | 25 | -2 | 0 |
14 | Azarenka, Victoria | 2935 | 15 | 8 | 0 |
15 | Bacsinszky, Timea | 2894 | 18 | -3 | 0 |
16 | Vinci, Roberta | 2885 | 25 | -1 | 0 |
17 | Kuznetsova, Svetlana | 2535 | 20 | 8 | 0 |
18 | Wozniacki, Caroline | 2511 | 23 | -1 | 0 |
19 | Jankovic, Jelena | 2505 | 26 | 2 | 0 |
20 | Ivanovic, Ana | 2461 | 20 | -4 | 0 |
Teen Ranking
Si scambiano le posizioni Osaka (n.8) e Siniakova (n.7). Stazionarie tutte le altre.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 01/02/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 11 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 63 | 0 |
3 | Konjuh, Ana | 1997 | 79 | 0 |
4 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 85 | 0 |
5 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 95 | 0 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 108 | 0 |
7 | Siniakova, Katerina | 1996 | 109 | 1 |
8 | Osaka, Naomi | 1997 | 112 | -1 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 123 | 0 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 149 | 0 |
Nation Ranking
Nessun cambiamento nella classifica riservata alla Nazioni. Dovremo aspettare i prossimi tornei per vedere qualche movimento. Per ora comanda la Repubblica Ceca e l’Italia è terza (ma per quanto?).
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 01/02/16 |
1 | Repubblica Ceca | 32 | 0 |
2 | Stati Uniti | 37 | 0 |
3 | Italia | 45 | 0 |
4 | Russia | 49 | 0 |
5 | Germania | 57 | 0 |
6 | Romania | 74 | 0 |
7 | Spagna | 101 | 0 |
8 | Francia | 104 | 0 |
9 | Serbia | 125 | 0 |
10 | Ucraina | 128 | 0 |
Casa Italia
Anche la top 20 italiana è ferma a una settimana fa. Comanda Pennetta, davanti a Vinci e Errani.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 29.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 01/02/16 |
1 | Pennetta, Flavia | 7 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 16 | 0 |
3 | Errani, Sara | 22 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 40 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 60 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 114 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 254 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 284 | 0 |
9 | Matteucci, Alice | 330 | 0 |
10 | Brianti, Alberta | 331 | 0 |
11 | Grymalska, Anastasia | 338 | 0 |
12 | Ferrando, Cristiana | 361 | 0 |
13 | Barbieri, Gioia | 364 | 0 |
14 | Brescia, Georgia | 370 | 0 |
15 | Trevisan, Martina | 379 | 0 |
16 | Burnett, Nastassja | 392 | 0 |
17 | Dentoni, Corinna | 430 | 0 |
18 | Giovine, Claudia | 450 | 0 |
19 | Turati, Bianca | 469 | 0 |
20 | Paolini, Jasmine | 490 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9245 16
[2] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5700 25
[3] 3 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 5545 18
[4] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5210 24
[5] 5 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4991 20
[6] 6 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3672 16
[7] 7 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3611 19
[8] 8 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3595 25
[9] 9 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3582 18
[10] 10 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3580 21
[11] 11 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3260 25
[12] 12 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3091 18
[13] 13 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 3090 25
[14] 14 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2935 15
[15] 15 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2894 18
[16] 16 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2885 25
[17] 17 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2535 20
[18] 18 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2511 23
[19] 19 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2505 26
[20] 20 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2461 20
[21] 21 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2405 25
[22] 22 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2405 26
[23] 23 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2230 24
[24] 24 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2060 17
[25] 25 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1965 20
[26] 26 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1880 23
[27] 27 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1875 24
[28] 28 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1869 21
[29] 29 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1815 25
[30] 30 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1785 27
[31] 31 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1760 18
[32] 32 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1682 19
[33] 33 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1450 22
[34] 34 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1400 22
[35] 35 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1398 20
[36] 36 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1370 27
[37] 37 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1305 26
[38] 38 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1300 25
[39] 39 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1206 30
[40] 40 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1205 23
[41] 41 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1185 26
[43] 42 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1166 24
[42] 43 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 1149 20
[44] 44 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1122 22
[45] 45 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1105 29
[46] 46 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1068 22
[47] 47 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 1050 27
[48] 48 Larsson, Johanna Sweden 17 Aug 1988 1043 24
[49] 49 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1040 23
[50] 50 Kovinic, Danka Montenegro 18 Nov 1994 1038 27
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2360 3
[2] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 1300 1
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 1060 2
[4] 4 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 900 2
[5] 5 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 782 3
[6] 6 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 640 3
[7] 7 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 616 3
[8] 8 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 570 3
[9] 9 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 480 3
[10] 10 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 470 3
[11] 11 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 430 1
[12] 12 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 405 3
[13] 13 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 395 3
[14] 14 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 379 3
[14] 14 Osaka, Naomi Japan 16 Oct 1997 379 5
[16] 16 Crawford, Samantha United States 18 Feb 1995 345 6
[17] 17 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 341 4
[18] 18 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 317 4
[19] 19 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 310 3
[20] 20 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 290 2