Sulla top ten di Roberta Vinci, sugli straordinari trionfi di Errani e Schiavone è stato ampiamente scritto in questi giorni su Ubitennis dai miei colleghi, molto più bravi di me a raccontare quanto accaduto in queste ultime settimane. Vi rimando ai loro articoli su Schiavone (1), Errani (1 e 2), Vinci (1, 2, 3 e 4). Anche se è già stato detto quasi tutto, qualcosa sulla classifica delle italiane sono costretto a ripeterlo. Cercherò di non essere troppo noioso e di affrontare l’argomento con riferimenti alla stretta attualità, ovvero il torneo di Doha.
Cominciamo con Roberta Vinci. Come tutti sanno, è riuscita finalmente nell’impresa di entrare in top ten, seppure al posto più basso, il n.10. La prima volta che abbiamo avuto due italiane tra le dieci è stato il 7 giugno 2010 (Schiavone, n.7, pennetta n.10), l’ultima due settimane dopo, il 21 giugno 2010. Con questo risultato, si chiude il cerchio: Roberta raggiunge così Francesca, Flavia e Sara, tutte almeno finaliste di Slam in singolare, vincitrici di Slam tra singolare e doppio e tutte e quattro in top ten in entrambe le specialità, con un best ranking di n.1 in doppio per Vinci, Errani e Pennetta. A questi record, si aggiungano il Career Gran Slam per Roberta e Sara, mentre Flavia è stata finora l’unica ad avere nel palmarès un titolo Major sia in singolare sia in doppio e il trofeo di Indian Wells.
Ma Roberta può ancora migliorarsi. Al netto dei punti in scadenza questa settimana, tra la n.11 e la n.6 del ranking ci sono solo 392 lunghezze. Roberta è lì, nella mischia: ad oggi, il gap con la n.6, Sharapova, è di soli 347 punti. Vinci ha davvero la possibilità di scalare ulteriori posizioni. Nell’immediato, potrebbe scavalcare Pennetta. A Flavia scadono i 55 punti di Doha e tra sette giorni scenderà a quota 3368 punti. Roberta è a soli 43 punti, non avendo giocato a Doha un anno fa. Per superare la sua conterranea deve però arrivare almeno al terzo turno in Qatar: sarebbero 105 punti che andrebbero a sostituire i 60 di Istanbul e la porterebbero a 3370. Dando un occhio al tabellone di Doha, Vinci affronta al primo turno Tsurenko (mai incontrata prima d’ora) e poi avrebbe Kasatkina al secondo turno (altro match inedito). Partite impegnative ma alla sua portata.
Roberta si deve guardare le spalle da Suárez Navarro (n.11) e da Safarova (-2, n.12), che però devono difendere i risultati del 2016, quando il torneo di Doha era un Premier. Nello specifico, Lucie ha 470 punti della vittoria in scadenza, mentre Carla 185 della semifinale. Safarova rientra alle competizioni dopo un lungo stop e la sua condizione è tutta da testare: al primo turno ha un bye, poi avrà la wild card Buyukakcay e eventualmente al terzo turno proprio Roberta Vinci, se i pronostici saranno rispettati. Comunque vada a Doha, Roberta può guardare al futuro con grandi aspettative. Da oggi fino a Wimbledon ha solo 365 punti in scadenza: 35 a Indian Wells, 10 a Parigi, Wimbledon e Miami, 180 a Norimberga e 120 a Madrid, mentre a Roma è uscita la primo turno. Insomma, potrebbe togliersi grandi soddisfazioni.
Chiudiamo il discorso sulle italiane menzionando il salto di Sara Errani (+5, n.17; n.10 nella RACE) e quello di Schiavone (+38, n.94; n.23 nella RACE) di ritorno in top100. Anche per Sara le prospettive sono ottime. A Doha non ha punti in scadenza e se non pagherà le fatiche di Dubai può sfruttare un buon tabellone: primo turno con Pironkova (oggi uscita dalla top100), poi o Babos o Brengle e al terzo turno probabilmente l’ostacolo Muguruza, che sarà un anticipo dello spareggio di Fed Cup. Nel complesso Errani non ha grosse cambiali nei prossimi mesi: i 110 punti di Monterrey, che però sarebbero sostituiti da 100 punti di Stoccarda o Charleston, poi 65 punti a Indian Wells e Madrid, 120 a Miami e 60 a Roma. Insomma senza strafare potrebbe rientrare nelle prime 16 (o anche più su) alla vigilia del Roland Garros, dove difende i quarti di finale.
Per quanto riguarda gli altri movimenti delle top, Radwanska supera al n.3 Halep, Bencic sale al n.7. Crolla Pliskova (-5, n.19) , che ha già perso a Doha da Gasparyan e rischia di uscire dalle 20 la prossima settimana. A proposito di giocatrici che salutano le migliori: Wozniacki (-3, n.22) esce dalla top20 dopo sette anni e mezzo. Che sia finito un ciclo per la danese? Nel 2014, scese fino al n.18 a metà marzo, ma poi concluse la stagione al n.8, con una finale a New York e una semifinale al Masters. Riuscirà a risollevarsi anche quest’anno? Rientra in top20 anche Svitolina (+3, n.18). Altri movimenti in top100: Barbora Strycova (+9, n.38), Yaroslava Shvedova (+13, n.69).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 15/02/16 |
1 | Williams, Serena | 9245 | 15 | 0 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 5700 | 23 | 8 | 0 |
3 | Radwanska, Agnieszka | 5210 | 23 | 2 | 1 |
4 | Halep, Simona | 4745 | 18 | -2 | -1 |
5 | Muguruza, Garbiñe | 4642 | 20 | -2 | 0 |
6 | Sharapova, Maria | 3672 | 15 | -2 | 0 |
7 | Bencic, Belinda | 3505 | 25 | 7 | 2 |
8 | Kvitova, Petra | 3478 | 18 | -2 | 0 |
9 | Pennetta, Flavia | 3422 | 18 | -1 | -2 |
10 | Vinci, Roberta | 3325 | 26 | 5 | 3 |
11 | Suárez Navarro, Carla | 3300 | 24 | 2 | 0 |
12 | Safarova, Lucie | 3292 | 19 | -3 | -2 |
13 | Williams, Venus | 3266 | 18 | -6 | -1 |
14 | Azarenka, Victoria | 2935 | 15 | 8 | 1 |
15 | Bacsinszky, Timea | 2894 | 18 | -3 | 1 |
16 | Ivanovic, Ana | 2640 | 21 | 0 | 1 |
17 | Errani, Sara | 2595 | 26 | 3 | 5 |
18 | Svitolina, Elina | 2530 | 25 | 1 | 3 |
19 | Pliskova, Karolina | 2525 | 24 | -8 | -5 |
20 | Jankovic, Jelena | 2505 | 26 | 1 | 0 |
Teen Ranking
L’unico movimento è quello di Kulichkova che supera Ostapenko al n.4.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 15/02/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 7 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 47 | 0 |
3 | Konjuh, Ana | 1997 | 81 | 0 |
4 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 87 | 1 |
5 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 88 | -1 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 104 | 0 |
7 | Siniakova, Katerina | 1996 | 110 | 0 |
8 | Osaka, Naomi | 1997 | 114 | 0 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 123 | 0 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 145 | 0 |
Nation Ranking
Incredibilmente, l’Italia sale in vetta la ranking delle nazioni, superando di un soffio Stati uniti e Repubblica Ceca. La Spagna (n.7) scavalca la Francia (n.8).
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 15/02/16 |
1 | Italia | 36 | 2 |
2 | Repubblica Ceca | 39 | 0 |
3 | Stati Uniti | 37 | -2 |
4 | Russia | 52 | 0 |
5 | Germania | 60 | 0 |
6 | Romania | 77 | 0 |
7 | Spagna | 92 | 1 |
8 | Francia | 101 | -1 |
9 | Serbia | 122 | 0 |
10 | Ucraina | 127 | 0 |
Casa Italia
Ancora stazionarie tutte le prime 20 italiane in classifica. Migliora il ranking medio delle top 5 italiane che passa da 29 a 28,2.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 15/02/16 |
1 | Pennetta, Flavia | 9 | 0 |
2 | Vinci, Roberta | 10 | 0 |
3 | Errani, Sara | 17 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 42 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 63 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 94 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 253 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 286 | 0 |
9 | Matteucci, Alice | 319 | 0 |
10 | Brianti, Alberta | 325 | 0 |
11 | Grymalska, Anastasia | 336 | 0 |
12 | Ferrando, Cristiana | 353 | 0 |
13 | Brescia, Georgia | 364 | 0 |
14 | Trevisan, Martina | 373 | 0 |
15 | Burnett, Nastassja | 383 | 0 |
16 | Barbieri, Gioia | 395 | 0 |
17 | Dentoni, Corinna | 428 | 0 |
18 | Turati, Bianca | 466 | 0 |
19 | Giovine, Claudia | 475 | 0 |
20 | Paolini, Jasmine | 485 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9245 15
[2] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5700 23
[4] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5210 23
[3] 4 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4745 18
[5] 5 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4642 20
[6] 6 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3672 15
[9] 7 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3505 25
[8] 8 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3478 18
[7] 9 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3422 18
[13] 10 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 3325 26
[11] 11 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3300 24
[10] 12 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 3292 19
[12] 13 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3266 18
[15] 14 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2935 15
[16] 15 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2894 18
[17] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2640 21
[22] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2595 26
[21] 18 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2530 25
[14] 19 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2525 24
[20] 20 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2505 26
[18] 21 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2505 20
[19] 22 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2162 23
[23] 23 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2060 17
[24] 24 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1965 20
[25] 25 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1920 23
[27] 26 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1869 21
[28] 27 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1860 23
[26] 28 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1845 23
[30] 29 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1785 28
[29] 30 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1690 25
[32] 31 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1623 18
[31] 32 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1571 18
[38] 33 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1425 25
[34] 34 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1398 21
[35] 35 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1395 22
[33] 36 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1345 21
[37] 37 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1305 25
[47] 38 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1300 26
[36] 39 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1270 25
[39] 40 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1206 29
[41] 41 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 1186 20
[40] 42 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1175 22
[46] 43 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1167 22
[42] 44 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1124 22
[43] 45 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1122 22
[50] 46 Kovinic, Danka Montenegro 18 Nov 1994 1083 26
[45] 47 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1082 20
[44] 48 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1073 30
[49] 49 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1057 24
[51] 50 Barthel, Mona Germany 11 Jul 1990 1035 27
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2360 3
[2] 2 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 1300 1
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 1060 2
[4] 4 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 900 2
[5] 5 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 786 5
[6] 6 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 782 3
[7] 7 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 702 5
[8] 8 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 640 3
[9] 9 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 617 4
[86] 10 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 581 4
[30] 11 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 577 5
[10] 12 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 571 4
[11] 13 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 470 3
[12] 14 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 441 5
[13] 15 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 430 1
[22] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 417 5
[45] 17 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 410 4
[14] 18 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 405 3
[17] 19 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 397 4
[15] 20 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 396 4