Dopo quattro anni di assenza torna il Challenger di Barletta, un appuntamento arrivato alla 17esima edizione e che vanta un albo d’oro di tutto rispetto. Hanno vinto questo torneo tennisti del calibro di Nadal, che proprio in Puglia ottenne il suo primo titolo Challenger in carriera (aveva all’epoca 16 anni) ma anche due futuri top 10 come Almagro e Gasquet.
La Fit ha concesso tre wild card ad altrettanti giocatori italiani, infatti entrano direttamente in tabellone Gianluca Mager, Federico Gaio e Edoardo Eremin.
L’ultima WC è andata al francese Benneteau (ex n. 25 del mondo e n.5 in doppio), che dopo il lungo stop per problemi alla schiena, riparte da Barletta e dalla Puglia per cercare di dare un ultimo slancio alla sua carriera.
Julien, che in coppia con Roger-Vasselin, ha vinto il Roland Garros nel 2014, in singolare non è riuscito a vincere nessun titolo ATP pur essendo stato in grado di raggiungere ben 10 finali.
In questo 2016 ha giocato appena due incontri quindi sta cercando di ritrovare fiducia e condizione dopo l’infortunio e il Challenger di Barletta sembra il palcoscenico ideale.
Saranno presenti nel main draw anche Vanni, Arnaboldi, Giannessi e Donati, mentre il n.1 del seeding sarà Rogerio Dutra Silva.