Continua il testa a testa tra Radwanska (+1, n.2) e Kerber (-1, n.3) per la seconda posizione della classifica. Le due sono separate solo da 35 punti. Se a Kerber dovesse andare tutto male da ora fino al torneo di Birmingham, perderebbe 780 punti, mentre Radwanska ne mette sul piatto solamente 315, Eastbourne compreso. Ma poi ci sarebbe Wimbledon, dove le parti si invertono: Aga difende 780 punti della semifinale 2015, Angie solo 130. Insomma gli avvicendamenti dovrebbero durare ancora per qualche mese, con la possibilità, almeno matematica, che in gioco non ci sia più la posizione di vice, alle spalle di Serena, ma quella di n.1 del ranking. Sono stazionarie tutte le altre posizioni della top20, chiusa da Sara Errani, che, nonostante si porti a pochi punti da Pliskova (n.18 a 85 lunghezze), è incalzata da Stephens, in risalita di ben quattro posti e a 195 punti dalla bolognese.
A proposito di Sloane, merita fare qualche considerazione sulla stagione dell’americana fino ad ora. Non saprei come definirla. Potrebbe essere molto positiva: Stephens ha vinto ieri il suo terzo titolo, dopo Auckland e Acapulco. Però, nei tornei che davvero contano – Australian Open, Indian Wells, Miami – è uscita subito, al primo turno. Davvero non so decidermi. Se non si spegne nel prosieguo dell’anno, la sua classifica potrebbe migliorare molto. Nella RACE – per quel che può valere a questo punto della stagione – è n.9. E i risultati che deve difendere non sono trascendentali: 240 punti al Roland Garros e i 280 di Washington sono i punteggi più alti nel suo best16 fino alla conclusione dell’anno. Poi ci sono i 185 di Eastbourne, i 130 di Wimbledon, i 110 di Strasburgo, i 105 di Cincinnati. La top15 è assolutamente alla sua portata: è solo a 458 punti. Avvicinarsi al best ranking (n.11) o addirittura entrare in top10 è più difficile. L’attuale n.10, Bencic, dista 1030 punti, ma in top10 o nelle vicinanze ci sono ancora Pennetta, Sharapova e Safarova, che non ha ancora vinto un match nel 2016 e presto dovrà onorare i 1300 punti della finale al Roland Garros. Una cosa è certa: se vorrà salire così in alto dovrà cominciare a portare a casa i match che contano, a Parigi, Wimbledon, US Open (è uscita al primo turno nel 2015) e nei Premier Mandatory e Premier 5 dove, a parte Cincinnati, non è mai andata oltre il 2° turno.
Riesce a limitare i danni Camila Giorgi (-1, n.49). Riconferma per il terzo anno consecutivo la finale a Katowice e scende in classifica solo perché rientra prepotentemente in top50 Cibulkova (+15, n.38). Se Giorgi avesse vinto il titolo, oggi sarebbe stata lei in top40 al posto della slovacca. È curioso come solo in Polonia Giorgi riesca trovare la continuità di risultati che spesso le manca negli altri tornei. Sarebbe interessante sapere cosa rende così speciale il torneo polacco e cercare di trovare le stesse motivazioni anche negli altri eventi. Magari a Madrid o a Parigi, dove non è andata oltre il primo e secondo turno nel 2015, o a ‘s-Hertogenbosch, dove è chiamata difendere il titolo dell’anno passato. Le aspettative nei confronti di Giorgi sono alte e c’è chi l’aspetta in top20 o addirittura più su. Considerato come si sono messe le cose quest’anno, sarebbe già un buon traguardo tornare tra le trenta. Un poco di continuità in più potrebbe aiutarla. In fondo, la n.30, Petkovic, è a soli 455 punti.
Infine, abbiamo già detto di Cibulkova, che risale al n.38. Dominika può scalare ancora molte posizioni: i prossimi punti in scadenza sono i 55 di Eastbourne, seguiti dai 60 di Toronto, i 100 di New Heaven a agosto. Quasi certamente arriverà a difendere il 3° turno a New York da testa di serie. Sarà interessante vedere quale sarà. Anche Vesnina (+34, n.51) potrà togliersi qualche soddisfazione, se continua a giocare come ha fatto negli ultimi tornei. È vero che fin al Roland Garros ha in scadenza circa 250 punti, ma da Parigi in poi sono solo 120 circa i punti in uscita. Forse il best ranking (n.21) è irraggiungibile ma un posto tra le 30 è alla sua portata.
Gli altri movimenti: Keys (-3, n.25), Van Uytvanck (-14, n.70), Putintseva (+8, n.53) e Schiavone (+11, n.90), che rientra in top100.
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 04/04/16 |
1 | Williams, Serena | 8625 | 16 | 0 | 0 |
2 | Radwanska, Agnieszka | 5775 | 22 | 3 | 1 |
3 | Kerber, Angelique | 5740 | 23 | 7 | -1 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 4831 | 20 | -1 | 0 |
5 | Azarenka, Victoria | 4530 | 15 | 17 | 0 |
6 | Halep, Simona | 3785 | 19 | -4 | 0 |
7 | Kvitova, Petra | 3763 | 18 | -1 | 0 |
8 | Vinci, Roberta | 3595 | 27 | 7 | 0 |
9 | Sharapova, Maria | 3432 | 15 | -5 | 0 |
10 | Bencic, Belinda | 3340 | 25 | 4 | 0 |
11 | Suárez Navarro, Carla | 3160 | 24 | 2 | 0 |
12 | Pennetta, Flavia | 3033 | 17 | -4 | 0 |
13 | Kuznetsova, Svetlana | 3010 | 20 | 12 | 0 |
14 | Williams, Venus | 2941 | 18 | -7 | 0 |
15 | Safarova, Lucie | 2768 | 20 | -6 | 0 |
16 | Svitolina, Elina | 2750 | 26 | 3 | 0 |
17 | Bacsinszky, Timea | 2735 | 17 | -5 | 0 |
18 | Pliskova, Karolina | 2590 | 24 | -7 | 0 |
19 | Ivanovic, Ana | 2531 | 20 | -3 | 0 |
20 | Errani, Sara | 2505 | 26 | 0 | 0 |
Teen Ranking
Nessun movimento rilevante: i primi quattro posti sono stabili. Sale ancora Osaka, al n.5.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 04/04/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 10 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 32 | 0 |
3 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 37 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 77 | 0 |
5 | Osaka, Naomi | 1997 | 94 | 1 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 95 | -1 |
7 | Siniakova, Katerina | 1996 | 111 | 1 |
8 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 112 | -1 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 121 | 0 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 142 | 0 |
Nation Ranking
La Romania scavalca la Germania al n.5. L’Italia è sempre 2° appaiata alla Repubblica Ceca. Esce dalla classifica la Serbia.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 04/04/16 |
1 | Stati Uniti | 36 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 40 | 0 |
Italia | 40 | 0 | |
4 | Russia | 49 | 0 |
5 | Romania | 72 | 1 |
6 | Germania | 74 | -1 |
7 | Spagna | 101 | 0 |
8 | Francia | 121 | 0 |
9 | Ucraina | 126 | 0 |
10 | Svizzera | 143 | 0 |
Casa Italia
Si scambiano le posizioni Burnett e Grymalska, Pieri e Brescia.
Il ranking medio delle top 5 italiane è 32,6.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 04/04/16 |
1 | Vinci, Roberta | 8 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 12 | 0 |
3 | Errani, Sara | 20 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 49 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 74 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 90 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 272 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 293 | 0 |
9 | Burnett, Nastassja | 312 | 1 |
10 | Grymalska, Anastasia | 318 | -1 |
11 | Matteucci, Alice | 330 | 0 |
12 | Brianti, Alberta | 343 | 0 |
13 | Ferrando, Cristiana | 357 | 0 |
14 | Barbieri, Gioia | 376 | 0 |
15 | Trevisan, Martina | 377 | 0 |
16 | Pieri, Jessica | 413 | 1 |
17 | Brescia, Georgia | 417 | -1 |
18 | Giovine, Claudia | 419 | 0 |
19 | Dentoni, Corinna | 422 | 0 |
20 | Paolini, Jasmine | 476 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 8625 16
[3] 2 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5775 22
[2] 3 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5740 23
[4] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4831 20
[5] 5 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 4530 15
[6] 6 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 3785 19
[7] 7 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3763 18
[8] 8 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 3595 27
[9] 9 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3432 15
[10] 10 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3340 25
[11] 11 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 3160 24
[12] 12 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3033 17
[13] 13 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 3010 20
[14] 14 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2941 18
[15] 15 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2768 20
[16] 16 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2750 26
[17] 17 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2735 17
[18] 18 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2590 24
[19] 19 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2531 20
[20] 20 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2505 26
[25] 21 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2310 20
[21] 22 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 2225 2
[23] 23 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1975 25
[24] 24 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 1936 23
[22] 25 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1906 17
[26] 26 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1870 22
[27] 27 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1840 23
[29] 28 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1725 27
[30] 29 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1612 17
[28] 30 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1600 23
[32] 31 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1495 25
[35] 32 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1454 22
[33] 33 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1440 26
[31] 34 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1440 24
[34] 35 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1410 22
[36] 36 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1326 23
[38] 37 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1314 25
[53] 38 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1301 23
[37] 39 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1295 23
[39] 40 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1240 30
[40] 41 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1206 29
[41] 42 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1195 26
[42] 43 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1194 22
[43] 44 Doi, Misaki Japan 29 Apr 1991 1188 28
[44] 45 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1180 25
[46] 46 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1170 21
[47] 47 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 1168 20
[45] 48 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1145 24
[48] 49 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1145 22
[51] 50 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1126 19
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[2] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2946 7
[1] 2 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2930 5
[3] 3 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 2070 4
[4] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 1920 5
[5] 5 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1527 7
[6] 6 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1291 7
[7] 7 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1207 7
[8] 8 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1078 9
[24] 9 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1060 6
[13] 10 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 876 9
[9] 11 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 863 9
[11] 12 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 820 7
[28] 13 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 806 9
[10] 14 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 792 8
[18] 15 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 768 8
[19] 16 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 753 9
[15] 17 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 737 10
[48] 18 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 729 7
[12] 19 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 723 8
[17] 20 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 700 8