Due novità sostanziali nella classifica di oggi: abbiamo una nuova n.1 e un esordio in top10.
HALEP VENTICINQUESIMA N.1 – Dopo una rincorsa durata mesi, Simona finalmente riesce a sedersi sul trono del ranking dopo la finale di Pechino. Per soli 40 punti di differenza da Muguruza. È evidente che si deciderà tutto alle Finals, dove, oltre alla spagnola ci saranno da tenere a distanza Pliskova e Svitolina, con un occhio di riguardo anche a Venus, Wozniacki e Ostapenko. Sì, avete letto bene. La matematica non punisce nemmeno le attuali n.5, n.6 e n.7 del ranking. Vediamo perché.
Halep, Muguruza, Pliskova devono scalare i 500 punti ottenuti alle Finals 2016. Svitolina ha i 185 di Mosca e i 440 di Zhuhai, Venus solo 30 punti di Hong Kong, Wozniacki 280 di Hong Kong, Ostapenko invece non scarta alcun punto. Scalando dalla classifica odierna questi punti si avrebbe:
- HALEP 5675
- MUGURUZA 5635
- KA. PLISKOVA 5105
- SVITOLINA 5000
- V. WILLIAMS 4612
- WOZNIACKI 4540
- OSTAPENKO 4510
Tra Ostapenko e Halep ci sono solo 1165 punti. Sappiamo però che le Finals ne assegnano 1500, Mosca 470 e i tornei di questa settimana 280. La situazione a oggi vede Svitolina, Williams e Wozniacki impegnate a Hong Kong, mentre Ostapenko è nel seeding del torneo di Mosca. Le combinazioni sono davvero molteplici. La tabella riassuntiva può dare una mano a chi decida di avventurarsi nei vari incroci possibili:
Venus, Caroline e Jelena, possono diventare n.1 se, ad esempio:
- Williams vince a Hong Kong e Singapore (a punteggio pieno) e in finale non trovi né Halep né Muguruza. Ma ha anche altre possibilità, più difficili, riassunte nella tabella.
- Wozniacki vince Masters (a punteggio pieno) e Hong Kong e Halep perde tutte e tre le partite di Round Robin, Muguruza ne vince solo una, Pliskova arriva in finale con una sconfitta nel girone eliminatorio.
- Ostapenko vince Mosca e Finals senza perdere match nel RR e non trovi in finale Halep o Muguruza (con una sola sconfitta nel Round Robin). Anche in questo caso potete consultare la tabella per tutte le combinazioni possibili date da altri risultati.
Ovviamente, per tutte e tre le possibilità aumenterebbero se a Singapore ci fossero ritiri tra le attuali prime tre del ranking.
Tornando a Halep, la rumena è la 5a n.1 dell’anno, la settima nella storia della WTA a riuscirci senza titoli slam. Di queste, solo due hanno “rimediato”: Mauresmo e Clijsters. Simona è alla sua quarta finale persa nell’anno su 5 disputate: ha vinto Madrid ed è stata sconfitta a Pechino, Roma, Cincinnati e Parigi, tutti tornei importanti. Sembra che Halep quest’anno abbia perso la capacità di vincere titoli: fino al 2016 era a 14 vittorie su 8 sconfitte, mentre a metà 2014 era a 8/3 con un record di 7 tornei vinti di fila. Con la partita persa da Garcia a Pechino, il suo bilancio sale a 15/12.
GARCIA E ROAD TO SINGAPORE – La francese diventa n.9 del mondo con un balzo di 6 posti. Penso che nessuno avrebbe scommesso su Garcia in questa posizione a fine anno qualche mese fa, quando sembrava essere Mladenovic avviata a entrare in top ten. Caroline riesce anche nell’impresa di vincere back-to-back il Premier 5 di Wuhan e il Premier Mandatory di Pechino. Limitatamente allo swing asiatico, questo risultato è riuscito solamente a Radwanska (2011) e Wozniacki (2010), quando però era ancora il torneo di Tokyo a essere un Premier 5. Per quanto riguarda la RACE, la francese ora è al n.8 e sarebbe qualificata per le Finals. Tuttavia, si è ritirata da Tianjin e chiederà una wild card per Mosca, dove sarà di rientro anche Konta che non vorrà essere beffata per il secondo anno di seguito sul filo del rasoio.
LE ALTRE – Quotazioni in ribasso per Johanna Konta (-3, n.10), Agnieszka Radwanska (-7, n.18) e soprattutto la nostra Roberta Vinci (-11, n.99) che si ferma a un passo dall’uscire dalla top100. Vi rientra invece Maria Sharapova (+18, n.86). In progresso anche Sorana Cirstea (+7, n.37) e Lara Arruabarrena (+10, n.80).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2016 | Diff. dal 02/10/17 |
1 | Simona Halep | 6175 | 18 | 3 | 1 |
2 | Garbiñe Muguruza | 6135 | 22 | 5 | -1 |
3 | Karolina Pliskova | 5605 | 20 | 3 | 1 |
4 | Elina Svitolina | 5465 | 19 | 10 | -1 |
5 | Venus Williams | 4642 | 16 | 12 | 0 |
6 | Caroline Wozniacki | 4640 | 24 | 13 | 0 |
7 | Jelena Ostapenko | 4510 | 22 | 37 | 1 |
8 | Svetlana Kuznetsova | 4005 | 20 | 1 | 1 |
9 | Caroline Garcia | 3860 | 26 | 14 | 6 |
10 | Johanna Konta | 3795 | 22 | 0 | -3 |
11 | Dominika Cibulkova | 3330 | 24 | -6 | -1 |
12 | Angelique Kerber | 3181 | 22 | -11 | 0 |
13 | Kristina Mladenovic | 3035 | 26 | 29 | 1 |
14 | Madison Keys | 2823 | 16 | -6 | -1 |
15 | Coco Vandeweghe | 2819 | 16 | 22 | 1 |
16 | Sloane Stephens | 2722 | 10 | 20 | 1 |
17 | Petra Kvitova | 2532 | 16 | -6 | 1 |
18 | Agnieszka Radwanska | 2370 | 21 | -15 | -7 |
19 | Elena Vesnina | 2300 | 25 | -3 | 1 |
20 | Anastasija Sevastova | 2295 | 25 | 15 | -1 |
Teen Ranking
Konjuh supera di nuovo Bellis e si porta al n.3 del teen ranking. Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1997.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 02/10/17 |
1 | Jelena Ostapenko | 1997 | 7 | 0 |
2 | Daria Kasatkina | 1997 | 29 | 0 |
3 | Ana Konjuh | 1997 | 41 | 1 |
4 | Catherine Bellis | 1999 | 44 | -1 |
5 | Marketa Vondrousova | 1999 | 63 | 0 |
6 | Naomi Osaka | 1997 | 64 | 0 |
7 | Natalia Vikhlyantseva | 1997 | 69 | 0 |
8 | Aryna Sabalenka | 1998 | 102 | 0 |
9 | Francoise Abanda | 1997 | 111 | 0 |
10 | Sofia Kenin | 1998 | 120 | 0 |
Nation Ranking
La Repubblica Ceca si riprende la terza posizione a scapito della Russia. Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 02/10/17 |
1 | Stati Uniti | 34 | 0 |
2 | Repubblica Ceca | 46 | 1 |
3 | Russia | 48 | -1 |
4 | Francia | 61 | 0 |
5 | Australia | 88 | 1 |
6 | Germania | 89 | -1 |
7 | Romania | 95 | 0 |
8 | Cina | 104 | -1 |
9 | Croazia | 121 | 0 |
10 | Spagna | 122 | 0 |
Casa Italia
Nessuna variazione di rilievo nella top20 italiana. La notizia più preoccupante, come ho già sottolineato, riguarda i -11 posti di Vinci. Il ranking medio delle top 5 italiane è 112,8.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 02/10/17 |
1 | Camila Giorgi | 75 | 0 |
2 | Francesca Schiavone | 82 | 0 |
3 | Roberta Vinci | 99 | 0 |
4 | Jasmine Paolini | 138 | 0 |
5 | Martina Trevisan | 170 | 0 |
6 | Georgia Brescia | 189 | 0 |
7 | Deborah Chiesa | 212 | 0 |
8 | Jessica Pieri | 258 | 0 |
9 | Giulia Gatto-Monticone | 274 | 0 |
10 | Cristiana Ferrando | 279 | 1 |
11 | Sara Errani | 280 | -1 |
12 | Camilla Rosatello | 302 | 0 |
13 | Martina Di Giuseppe | 315 | 0 |
14 | Stefania Rubini | 339 | 0 |
15 | Martina Caregaro | 380 | 0 |
16 | Anastasia Grymalska | 389 | 1 |
17 | Alice Matteucci | 396 | -1 |
18 | Camilla Scala | 421 | 0 |
19 | Gaia Sanesi | 479 | 0 |
20 | Lucrezia Stefanini | 485 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: classifica-variazione ripeto alla settimana precedente-nazionalità-giocatrice- anni-punti-tornei
1 △1 [ROU] Simona Halep 26 6175 18
2 ▽1 [ESP] Garbiñe Muguruza 24 6135 22
3 △1 [CZE] Karolina Pliskova 25 5605 20
4 ▽1 [UKR] Elina Svitolina 23 5465 19
5 0 [USA] Venus Williams 37 4642 16
6 0 [DEN] Caroline Wozniacki 27 4640 24
7 △1 [LAT] Jelena Ostapenko 20 4510 22
8 △1 [RUS] Svetlana Kuznetsova 32 4005 20
9 △6 [FRA] Caroline Garcia 23 3860 26
10 ▽3 [GBR] Johanna Konta 26 3795 22
11 ▽1 [SVK] Dominika Cibulkova 28 3330 24
12 0 [GER] Angelique Kerber 29 3181 22
13 △1 [FRA] Kristina Mladenovic 24 3035 26
14 ▽1 [USA] Madison Keys 22 2823 16
15 △1 [USA] Coco Vandeweghe 25 2819 16
16 △1 [USA] Sloane Stephens 24 2722 10
17 △1 [CZE] Petra Kvitova 27 2532 16
18 ▽7 [POL] Agnieszka Radwanska 28 2370 21
19 △1 [RUS] Elena Vesnina 31 2300 25
20 ▽1 [LAT] Anastasija Sevastova 27 2295 25
21 0 [RUS] Anastasia Pavlyuchenkova 26 2245 25
22 0 [AUS] Daria Gavrilova 23 2040 23
23 0 [AUS] Ashleigh Barty 21 2031 17
24 0 [USA] Serena Williams 36 2030 11
25 0 [CHN] Shuai Peng 31 1915 26
26 △3 [CZE] Barbora Strycova 31 1845 25
27 0 [GER] Julia Goerges 28 1775 24
28 0 [SVK] Magdalena Rybarikova 29 1773 17
29 △5 [RUS] Daria Kasatkina 20 1745 23
30 0 [NED] Kiki Bertens 25 1680 29
31 ▽5 [CHN] Shuai Zhang 28 1655 28
32 ▽1 [CZE] Lucie Safarova 30 1650 21
33 0 [RUS] Ekaterina Makarova 29 1605 22
34 ▽2 [CRO] Mirjana Lucic-Baroni 35 1605 18
35 △1 [EST] Anett Kontaveit 21 1535 22
36 ▽1 [SUI] Timea Bacsinszky 28 1522 13
37 △7 [ROU] Sorana Cirstea 27 1425 25
38 0 [BEL] Elise Mertens 21 1409 30
39 ▽2 [FRA] Alizé Cornet 27 1382 25
40 ▽1 [ESP] Carla Suárez Navarro 29 1366 26
41 △1 [CRO] Ana Konjuh 19 1275 20
42 ▽1 [USA] Lauren Davis 23 1233 25
43 △2 [AUS] Samantha Stosur 33 1231 23
44 ▽4 [USA] Catherine Bellis 18 1225 22
45 ▽2 [HUN] Timea Babos 24 1210 28
46 0 [CRO] Donna Vekic 21 1155 27
47 △4 [UKR] Lesia Tsurenko 28 1125 24
48 △4 [CHN] Qiang Wang 25 1115 22
49 △1 [GRE] Maria Sakkari 22 1112 27
50 ▽2 [GER] Mona Barthel 27 1103 30