La stagione entra nel vivo. Riprende da Indian Wells il percorso dei tornei più importanti dell’anno, e in campo femminile si preannuncia uno spettacolo che mancava da tempo. Simona Halep ha il bersaglio sulla schiena, Caro Wozniacki chiamata a confermarsi dopo l’Australia. Ma i riflettori saranno puntati sulle solite note: Serena Williams torna in campo dopo la gravidanza (almeno in veste ufficiale) e troverà in tabellone Maria Sharapova. Le due leader dell’ultimo decennio non giocavano lo stesso torneo da più di due anni, ovvero Melbourne 2016. Sono entrambe unseeded, non teste di serie, come un’altra rientrante di lusso: Viktoria Azarenka. Assente Camila Giorgi, che ha comunicato last minute il forfait.
IL TABELLONE COMPLETO
PARTE ALTA
PARTE BASSA
Dall’inviato a Indian Wells, Vanni Gibertini
Cerimonia di sorteggio inedita per questa edizione 2018 del BNP Paribas Open: invece di concentrarsi principalmente sull’estrazione dei nomi, il copione ha previsto interviste con campioni del presente e del passato (Sloane Stephens, Lindsay Davenport e la campionessa uscente Elena Vesnina) mentre “in sottofondo” gli ufficiali del torneo compilavano il tabellone nome per nome. Procedura molto orientata al mainstream (il sorteggio nudo e crudo può risultare piuttosto arido per i fan non “hard core”) che inizialmente può causare confusione ma che sembra riuscire con un certo successo a conciliare capra e cavoli. Il maestro di cerimonie Andrew Krasny, ormai una presenza fissa in tutti i tornei americani, gestisce bene il nuovo formato, scaldando il pubblico dell’Indian Wells Garden in un pomeriggio discretamente tiepido e ventilato nel deserto della California.
C’era tanta attesa per le tre ex n.1 non testa di serie: Sharapova ha pescato maluccio con Naomi Osaka, meglio per Serena Williams che ha Zarina Diyas (ma un possibile Sister Act con Venus al terzo turno) e non malissimo nemmeno per Azarenka, all’esordio contro Heather Watson ma con Sloane Stephens che attende al secondo turno. Halep nel suo ottavo ha le nobili decadute Cibulkova e Mladenovic mentre nei quarti potrebbe affrontare chi esce da una sezione interessante con le veterane Konta e Kuznetsova (al rientro dopo un lungo stop per infortunio) e le giovani rampanti Ostapenko, Sabalenka e Voundrousova.
Nel secondo quarto Muguruza potrebbe esordire contro Bouchard (se la canadese saprà superare una qualificata) per poi avere Radwanska e Barty, con l’altro ottavo presidiato dalle bombardiere Kvitova, Karolina Pliskova e Pavlyuchenkova. Metà bassa del tabellone che si apre con la zona delle sorelle Williams descritta sopra ed un ottavo che probabilmente vedrà Svitolina e Keys giocarsi l’accesso alle ultime otto. L’ultimo quarto infine trova la testa di serie n.7 Garcia assediata da Gavrilova, Vesnina e Kerber, per andare a sfidare la vincente del settore più basso, quello di Caroline Wozniacki che deve stare attenta a Sasnovich ed a chi esce dal settore di Stephens, Azarenka e Kasatkina.
Forfait (per nulla sorprendente, dopo l’infortunio di Dubai) di Camila Giorgi, che lascia il BNP Paribas Open senza nessuna italiana ammessa di diritto al tabellone principale (a soli quattro anni dal successo di Flavia Pennetta) e con una sola italiana (la 37enne Francesca Schiavone) ammessa di diritto al tabellone di qualificazione (Errani ha mancato il taglio di pochi posti e Vinci ha avuto una wild card).
Clicca QUI per visualizzare il tabellone completo
Ascolta “Sunshine Drive 01 – Il Tabellone Femminile” su Spreaker.
Step 2: Poi, copia e incolla questo codice nella tua pagina web, giusto prima che ci sia il tag di chiusura . Se stai inserendo diversi player, questo passaggio deve essere fatto solo una volta per pagina.
INFORMAZIONI SUL TORNEO
- Tabellone a 96 giocatrici (32 teste di serie, 32 bye)
- 76 giocatrici entrate per accettazione diretta
- 12 qualificate
- 8 wild card
Copertura televisiva
Il torneo sarà interamente visibile su Supertennis, canale 224 di SKY e 64 del digitale terrestre. In streaming sarà possibile vedere il torneo maschile su Tennis Tv e quello femminile su wtatv.com
Calendario di gioco
Mercoledì 7: primo turno femminile
Giovedì 8: primo turno femminile e primo turno maschile
Venerdì 9: secondo turno femminile e primo turno maschile
Sabato 10: secondo turno femminile e secondo turno maschile
Domenica 11: terzo turno femminile e secondo turno maschile
Lunedì 12: terzo turno femminile e terzo turno maschile
Martedì 13: ottavi di finale femminili e terzo turno maschile
Mercoledì 14: quarti di finale femminili e ottavi di finale maschili
Giovedì 15: quarti di finale femminili e quarti di finale maschili
Venerdì 16: semifinali femminili e quarti di finale maschili
Sabato 17: finale doppio femminile, finale doppio maschile, semifinali maschili
Domenica 18: finale femminile, finale maschile