Rafa Nadal si è ritirato prima di scendere in campo al Brisbane International. Il comunicato ufficiale parla di un problema muscolare alla coscia sinistra, emerso dopo la risonanza magnetica, che avrebbe suggerito allo spagnolo di non prendersi rischi a pochi giorni dall’Australian Open. “I medici mi hanno sconsigliato di giocare – le sue parole -, per evitare che un piccolo stiramento possa poi peggiorare”. Lo spagnolo avrebbe dovuto esordire al secondo turno contro Jo-Wilfred Tsonga, ma lascia il posto al giapponese Taro Daniel che subentra da lucky loser. Nadal manca dalle competizioni ufficiali dal ritiro in semifinale agli US Open ed è tornato in campo qualche giorno fa nell’esibizione di Abu Dhabi, dove ha giocato soltanto il match perso contro Anderson. “In quella partita ho avvertito il fastidio – ha spiegato il maiorchino in conferenza stampa -, per questo ho scelto di non scendere in campo nella finale per il terzo posto. Sono arrivato a Brisbane e le mie sensazioni non erano negative, ma mi sono sottoposto a un’ecografia che ha spinto i medici alla prudenza. Giocando qui, correrei un rischio significativo di non farcela per Melbourne“.
Dalla direzione del torneo arrivano dichiarazioni di circostanza che provano a celare il malcontento (“Rispettiamo l’impegno che ci ha messo per provare a esserci“), ma il forfait arriva per il secondo anno di fila e si inserisce in una statistica a suo modo inquietante. Da fine 2017, Nadal ha completato – vincendolo, tra l’altro, a Toronto – soltanto uno dei 18 tornei sul cemento ai quali ha partecipato. Nel 2018, oltre che per il lieto evento canadese, è sceso in campo soltanto negli Slam a Melbourne e a Flushing Meadows ritirandosi rispettivamente ai quarti (contro Cilic) e nella già citata semifinale con cui ha chiuso la stagione.
Nadal Hard Court 2018/19 | ||
1 | Brisbane 2018 | Forfait |
2 | Australian Open 2018 | Ritiro (QF) |
3 | Acapulco 2018 | Forfait |
4 | Indian Wells 2018 | Forfait |
5 | Miami 2018 | Forfait |
6 | Toronto 2018 | Vincitore |
7 | Cincinnati 2018 | Forfait |
8 | US Open 2018 | Ritiro (SF) |
9 | Pechino 2018 | Forfait |
10 | Shanghai 2018 | Forfait |
11 | Parigi-Bercy 2018 | Forfait |
12 | ATP Finals 2018 | Forfait |
13 | Brisbane 2019 | Forfait |
14 | Australian Open 2019 | ??? |
I MATCH DI GIORNATA
Mette subito un piede in fallo Nick Kyrgios sulla strada che lo porta al tanto atteso Slam di casa. Da campione in carica, il numero 35 del mondo saluta appena al secondo turno il torneo di Brisbane. A eliminare il campione in carica dalla contesa ci pensa Jeremy Chardy, in quello che è stato il loro primo incrocio in carriera. Il finalista dell’ultima Davis non ha rubato nulla. Spalla a spalla il primo set che Kyrgios porta a casa al tie break, poi però si spegne la luce e Nick inizia a toppare nei turni di servizio che l’avevano visto dominare (44 ace) nel match precedente contro Harrison. La partita gira definitivamente nel set decisivo, quando Chardy si prende il break al quarto game (1-3). Tutt’altro che centrato, l’australiano stavolta si fa superare nel conteggio complessivo degli ace (17-13) e paga l’eccessiva vulnerabilità sulle seconde di servizio. Il francese, tra l’altro, potrà beneficiare di uno spicchio di tabellone diventato favorevole: ai quarti troverà il qualificato giapponese Uchiyama, che in due set ha trasformato in una doccia fredda il battesimo stagionale di Kyle Edmund (tre del seeding).
Secondo pronostico l’andamento degli altri match. Rimanendo in tema di big server, Milos Raonic spara 21 ace in faccia al buon Kecmanovic e incrocia ai quarti Medvedev nella sfida tra la quarta e la quinta testa di serie. Il russo dà la misura del fisiologico ritardo di condizione che separa Andy Murray dai migliori: lo scozzese tiene botta nel primo set, poi non regge il ritmo. Nishikori e Dimitrov vanno di regolarità rispettivamente su Kudla e Millman, garantendosi un bel quarto di finale l’uno contro l’altro nella parte bassa (su cinque precedenti, il bulgaro l’ha spuntata una sola volta). Sarà Alex De Minaur, passato facilmente su Thompson, ad attendere il vincente di Daniel-Tsonga nello spicchio orfano di Nadal.
Risultati:
[7] A. De Minaur b. [WC] J. Thompson 6-4 6-2
[4] D. Medvedev b. A. Murray 7-5 6-2
[5] M. Raonic b.[Q] M. Kecmanovic 6-3 7-6(2)
J. Chardy b. [8] N. Kyrgios 6-7(5) 6-2 6-3
[Q] Y. Uchiyama b.[3] K. Edmund 7-6(6) 6-4
[6] G. Dimitrov b. J. Millman 6-1 6-4
[2] K. Nishikori b. D. Kudla 7-5 6-2