Il grande tennis approda a Roma per l’ultimo grande appuntamento sul rosso prima del Roland Garros. Sui campi del Foro Italico la battaglia si farà serrata e entusiasmante, perché mai come quest’anno il pronostico sembra aperto. Impossibile escludere a priori il numero uno Novak Djokovic e il re della terra battuta Rafael Nadal, perché finché reggeranno una racchetta in mano sono comunque da considerare nel novero dei favoriti per ogni torneo su terra. In questo 2019 però Dominic Thiem si sta ritagliando a colpi di machete uno spazio sempre più grande e sicuramente vorrà dire la sua al Foro Italico per poi puntare anche al bersaglio grosso a Port d’Auteil.
Anche Zverev parte nelle prime file visto che su questi campi ha già dimostrato di trovarsi perfettamente a suo agio, vincendo nel 2017 il primo Masters 1000 e perdendo una finale altalenante lo scorso anno contro Nadal. Nelle retrovie però scalpitano in tanti. Su tutti Stanislas Wawrinka, che può sempre piazzare la zampata vincente e, settimana dopo settimana, sembra trovare più fiducia e migliore condizione. Ci sono poi i soliti giovanotti rampanti, capeggiati da Stefanos Tsitsipas e Felix Auger-Aliassime, con la solita incognita Shapovalov.
Nutritissima come sempre la truppa italiana, rimpolpata dalle wild card, ma soprattutto carica di fiducia visti gli ottimi risultati. Luccica ancora negli occhi di tutti la strepitosa vittoria di Fabio Fognini a Montecarlo, Marco Cecchinato è sempre a casa sulla terra e Matteo Berrettini ha appena vinto il secondo titolo in carriera a Budapest (rischiando la doppietta a Monaco di Baviera). Dentro anche Seppi, grazie al mancato special exempt di Hubert Hurkacz, e la rivelazione dell’anno, Jannik Sinner, omaggiato con la wild card liberata da Seppi. Inviti anche per Andrea Basso, vincitore delle pre quali, e Lorenzo Sonego, sempre più presente sul circuito maggiore.
IL TABELLONE – Parte alta


IL TABELLONE – Parte bassa

Tabellone completo (conserva il link: lo aggiorneremo quotidianamente)
OTTAVI TEORICI
[1] N. Djokovic vs [16] M. Cecchinato
[12] D. Medvedev vs [7] J.M. del Potro
[4] A. Zverev vs [15] G. Monfils
[9] M. Cilic vs [6] K. Nishikori
[8] S. Tsitsipas vs [10] F. Fognini
[13] B. Coric vs [3] R. Federer
[5] D. Thiem vs [11] K. Khachanov
[14] N. Basilashvili vs [2] R. Nadal
I PRIMI TURNI DEGLI AZZURRI
[10] F. Fognini vs J.W. Tsonga
[16] M. Cecchinato vs de Minaur
A. Seppi vs R. Bautista Agut
[WC] M. Berrettini vs L. Pouille
[WC] J. Sinner vs S. Johnson
[WC] L. Sonego vs [11] K. Khachanov
[WC] A. Basso vs [9] M. Cilic
INFORMAZIONI SUL TORNEO
- Tabellone a 56 giocatori (16 teste di serie, 8 bye)
- 45 giocatori entrati per accettazione diretta
- 7 qualificati (tabellone di qualificazione)
- 4 wild card
Copertura televisiva
Il torneo di Roma, come tutti quelli di categoria Masters 1000, sarà trasmesso in diretta da SKY Sport Arena già da domenica 12 maggio. Da lunedì 13 a giovedì 16 doppio canale LIVE (SKY Sport Uno e SKY Sport Arena). Sarà possibile seguire il torneo anche in streaming su NOW TV per i non abbonati alla TV satellitare. Inoltre, in virtù del nuovo accordo tra Supertennis e Sky, la tv della FIT potrà trasmettere due quarti di finale, le semifinali e la finale del torneo maschile (e viceversa per quanto riguarda il torneo femminile).
Calendario di gioco
Domenica 12: primo turno maschile
Lunedì 13: primo turno maschile e femminile
Martedì 14: primo e secondo turno maschile e femminile
Mercoledì 15: secondo turno maschile e femminile
Giovedì 16: ottavi di finale maschili e femminili
Venerdì 17: quarti di finale maschili e femminili
Sabato 18: semi femminili (dalle 12), semi maschili (alle 16 e alle 20)
Domenica 19: finale femminile (ore 13), finale maschile (ore 16)
Calendario ATP 2019: entry list e tabelloni
Calendario WTA 2019: entry list e tabelloni