L’account di Instagram “Behind the Racquet”, creato dall’americano Noah Rubin, ex-vincitore di Wimbledon juniores, si è fatto rapidamente strada per aver scoperchiato il vaso di Pandora dell’infelicità provata da molti giocatori, spesso travolti dalle aspettative, dall’insoddisfazione, e, perché no, dai debiti, in uno sport che si fonda sulla solitudine e sull’impossibilità di comunicare con il proprio team durante le partite. L’aspetto gladiatorio del tennis, che tanto veneriamo, ha il rovescio della medaglia di non garantire salvagente durante la tempesta, e Rubin sta giustamente tentando di sensibilizzare l’opinione pubblica in questo senso – un trend peraltro in crescita in molte discipline.
Fortunatamente, c’è anche chi riemerge con più tempra dalle avversità, e fra questi c’è il russo Andrey Rublev, casualmente autore dell’ultimo post della pagina e fresco finalista all’ATP 500 di Amburgo, dove si è garantito il ritorno in top 50 da domani (sarà quarantanovesimo), dopo un anno infernale passato a mangiare il pane duro delle qualificazioni a causa di uno stop prolungato dovuto ad una frattura da stress alla schiena.
Andrey l’ha descritto così:
“Sfortunatamente, lo scorso anno mi sono procurato una frattura da stress nella parte bassa della schiena che mi ha tenuto fuori dalla competizioni per tre mesi. È stato un periodo veramente duro per me, infatti ho iniziato a sentirmi un po’ depresso. Dato che l’infortunio era alla schiena non mi era consentito fare niente per i primi due mesi. Mi sono ritrovato con molto più tempo libero di quanto ne avessi mai avuto e non avevo idea di come usarlo. Mi mancava terribilmente il gioco, tutto quello che volevo era poter competere. Ricordo chiaramente che in quel momento nient’altro mi rendeva felice. È stato davvero uno dei momenti più duri della mia carriera. Sono nato per la competizione ma in quel momento mi era stata portata via, ed è da lì che sono arrivati i momenti di depressione. Provavo a non aggiornarmi sull’andamento dei tornei. Ogniqualvolta, per sbaglio, mi capitasse sotto gli occhi una partita, mi infuriavo nel vedere altri giocatori che facevano quello che io non potevo fare. Pensavo: “Sono qui a casa a far niente mentre loro stanno migliorando e dando il massimo”.
Anche solo per poter fare un po’ di riabilitazione, dovevo continuare ad aspettare che l’osso guarisse. Volevo soltanto fare un po’ di preparazione fisica, ma non potevo fare neanche quella, non potevo fare assolutamente niente. Quando iniziavo a guardare delle partite riprendevo quasi lo stesso stimolo competitivo che ho quando gioco, ma poi questo veniva sostituito dalla tristezza, perché sapevo che ci sarebbe voluto un po’ prima di poter ricominciare per davvero. Di sicuro c’erano dei momenti in cui la riabilitazione mi faceva dimenticare i miei problemi, ma la tristezza tornava sempre. Guardavo una partita e mi rendevo conto di quanto sia lunga la strada verso la guarigione, e di quanto ci sarebbe voluto prima di tornare in campo. Quella sensazione mi faceva desiderare di tornare a giocare più di qualunque altra cosa”.
Molti tifosi italiani l’avranno visto giocare alle NextGen ATP Finals di Milano, dove è stato protagonista di entrambe le edizioni finora disputate, con un secondo e un terzo posto. Ma anche per chi l’avesse visto solo in televisione, il giovane russo, che compirà 22 anni a ottobre, è un tennista inequivocabilmente distintivo: ha l’aria di un bambino triste e malnutrito (pesa 70 chili spalmati ingenerosamente su 188 centimetri), è pallido e provvisto di due borsoni da spiaggia sotto gli occhi, ma quando inizia a giocare diventa una belva.
Molti dei giovani contemporanei sembrano essere impostati su un tennis allergico ai ritmi sincopati e alla fase difensiva, e Rublev non fa eccezione, ma c’è qualcosa di romantico nel vedere un ragazzo che sarebbe dato per sfavorito in un braccio di ferro con Kate Moss tirare dei dritti di una pesantezza ‘Delpotresca’ da ogni parte del campo, frutto di una flessibilità datagli dalla grande passione per il pugilato, sport praticato in gioventù dal padre. Infatti il suo amico Denis Shapovalov, altro esemplare di anarchico benedetto, ha affermato in un’intervista che Rublev è persino più elastico di lui, aggiungendo scherzosamente che con ogni probabilità da bambino camminava sulle mani.
Come per ogni eroe romantico, però, la sua forza è anche stata il principale motivo delle sue pene: come affermato dal suo coach, Fernando Vicente, un fisico tanto gracile soffre l’equivalente di un colpo di frusta, però full body, per la violenza dei suoi colpi, e questa è stata la causa del suo infortunio. Inoltre, è abbastanza evidente che un tennis di violento e cieco abbandono richieda certezze mentali, certezze che con l’infortunio sono venute a mancare per mesi, facendolo precipitare in meno di un anno dal N. 31 al N. 115.
Rublev, che fa base in Spagna, era assurto alle cronache quando, da lucky loser, era andato a vincere ad Umago nel 2017, battendo tra gli altri Fognini e Lorenzi. Aveva poi confermato la propria ascesa diventando il primo NextGen a fare i quarti in uno Slam a New York, dove, prima di essere annichilito da Nadal, aveva battuto nettamente Dimitrov e Goffin, poi finalisti al Master di pochi mesi dopo. L’inizio del 2018 era stato altresì promettente, con la finale raggiunta a Doha contro Monfils, un combattuto terzo turno a Melbourne (di nuovo contro Dimitrov) e altri due quarti di finale a Montpellier e Rotterdam, prima che iniziassero i problemi fisici, e con loro la depressione e la frustrazione nel vedere i suoi gemelli Medvedev e Khachanov che lo superavano nel ranking e raggiungevano la top 10.
La finale di Amburgo, seppur persa contro Basilashvili, dall’attitudine per certi versi pure più integralista, è arrivata in tandem con lo scalpo più prestigioso della carriera, quello di Dominic Thiem, quarto miglior giocatore del mondo (ma secondo sulla terra), battuto al suo stesso gioco di pulizia delle righe. Un tale risultato non potrà che ridargli fiducia, magari portandolo alle vette che molti, dopo la vittoria al Roland Garros juniores del 2014, vaticinavano per lui. Il suo gioco necessita di qualche miglioria (vedi una seconda più affidabile e qualche variazione in più, specie con la risposta bloccata, questa sconosciuta), ma il talento, paragonabile se non superiore a quello dei suoi compatrioti, non è mai stato in discussione, e soprattutto, dopo quello che ha passato, Andrey Rublev potrà sentirsi ancora più fortunato per ogni minuto passato a competere sul campo, dove vuole essere e dove, salvo imprevisti, avrà la possibilità di rimanere per molto tempo.
Tommaso Villa