Le semifinali della quinta edizione dello European Open di Anversa si sono giocate oggi pomeriggio, regalandoci due dei match più intensi del 2020; alla fine, dopo oltre sei ore complessive di gioco, sono approdati in finale Ugo Humbert e Alex de Minaur.
PRIMA SEMIFINALE – Dopo essere sopravvissuto alla sfida di ieri contro Khachanov (un match point salvato e grandi polemiche per un errore dell’arbitro Adel Nour), Dan Evans ha conosciuto il sapore agrodolce del contrappasso fallendone quattro e uscendo sconfitto da un match-fiume contro Ugo Humbert, che si è guadagnato l’ultimo atto al termine di tre ore e 12 minuti con il punteggio di 4-6 7-6 (7) 6-4. Seconda finale dell’anno per il francese dopo quella vinta a gennaio ad Auckland, e pareggio nei confronti diretti totali con Evans, che aveva vinto lo scorso anno in un’altra semifinale indoor, a Quimper (nei tabelloni ATP è dunque 1-0 Humbert).
La partita è iniziata con un rovescio in rete e palla break Evans, ma ottimo scambio in pressione e vincente con l’inside-out per Humbert. Il britannico ha cercato da subito di offrire palle diverse, il suo marchio di fabbrica, ma anche di evitarne il dritto dalla facile velocità dell’avversario, come si è visto nel secondo gioco quando il francese ha infilato un passante e una risposta vincenti, entrambi lungolinea. La tela di Evans ha iniziato a irretire Humbert nel gioco successivo (dal suo 1.75, il tracagnotto di Birmingham sa sempre quando cercare una chiusura rapida e quando giocare a scacchi, cioè quasi sempre), in cui due slice scarichi sul rovescio del francese hanno prodotto lo 0-40. Il francese è però stato solido con il servizio esterno, e non gli ha mai dato troppo margine, almeno inizialmente. Evans si è infatti procurato una quarta chance del game cambiando direzione e angolo con il dritto per poi chiudere a rete, salendo infine 2-1 grazie a una risposta choppata che gli ha dato il tempo di trovare la profondità con il dritto successivo.
Humbert ha continuato a mostrare la propria velocità di braccio in risposta, infilando due risposte che gli hanno dato la palla del contro-break, subito sfruttata grazie a un dritto in rete dell’avversario. Curiosamente, Evans è partito uno su sette con la prima e sei su otto sulla seconda, segno del maggiore impatto delle sue traiettorie più lavorate rispetto a quelle più potenti.
Entrambi i giocatori hanno mostrato grande intelligenza: Humbert ha accettato di dover allungare gli scambi e ha iniziato a scendere un po’ di più sotto la palla, mentre Evans ha subito intuito che l’avversario stesse iniziando a gestire meglio i suoi colpi tagliati e si è messo ad alternare un po’ di più i rovesci. Un errore di dritto del francese ha dato una palla break a Evans, ma il N.38 ATP è stato bravissimo a rete dopo aver giustamente obbligato Evans al passante di rovescio. La volée si è però dimostrata croce e delizia, perché un marchiano errore con quella di dritto ha nuovamente prestato il fianco all’inglese, che è tornato al back sul rovescio del francese per salire 3-2. Da quel momento è arrivato anche il nerbo sulla prima di servizio, e Humbert non ha più avuto margine per rientrare, anche se pure oggi non sono mancate le polemiche, visto che l’ace con cui il britannico è salito a set point era stato visto fuori dall’avversario, che si è lamentato profusamente con il giudice di sedia. Evans non si è deconcentrato e ha chiuso il set dopo 62 minuti con un gran rovescio lungolinea su cui Ugo non è riuscito a trovare un passante molto complicato.
Humbert è stato però bravo a canalizzare la propria frustrazione in stimolo, vincendo i primi sette punti del secondo set che gli hanno fruttato una tripla palla break su un’altra risposta vincente di dritto – 3-0 rapido per lui. Il set ha rischiato di concludersi molto rapidamente quando il francese è salito 15-40 nel quarto game, impattando puliti tutti i servizi di un Evans in visibile calo, ma il britannico ha iniziato a prendere maggiormente la via della rete, conscio del temporaneo disavanzo di cilindrata da fondo e della necessità di verticalizzare prima. Humbert ha deciso di dargli una mano, commettendo un doppio fallo per lo 0-40; si è dapprima salvato brillantemente, soprattutto con il rovescio in cross che ha cancellato la terza palla del contro-break, ma si è poi lasciato raggiungere in seguito ad un errore con lo stesso fondamentale.
Il set si è trascinato quindi al tie-break senza scossoni: Evans ha colpito per primo, salendo 3-2 e servizio quando un rovescio di un Humbert circospetto si è fermato sul nastro; il francese si è rifatto sotto leggendo il serve-and-volley dell’avversario, ma Evans ha a sua volta trovato un passante vincente per il 5-3, ed è salito a triplo match point sfruttando una seconda zvereviana di Humbert che gli ha consentito di spingere da subito e chiudere con il dritto lungolinea. Sembrava finita, ma il francese non si è arreso, e ha salvato il primo con un bel rovescio in avanzamento per poi beneficiare del primo doppio fallo di giornata di Evans e di uno slice in rete per il 6-6. Il britannico è riuscito a tornare avanti con un altro dritto vincente, ma non ha sfruttato una nuova opportunità con il servizio. Il classe ’98 ha allora tirato fuori il coniglio dal cilindro, infilando un passante di dritto in corsa sulla riga, e ha portato il match al terzo set dopo due ore e 15 con uno scambio giocato in pressione sul rovescio di Evans.
Il britannico ha prevedibilmente accusato il colpo, concedendo una palla break immediata con un back in rete, ma si è cavato d’impaccio con una rara palla corta. Humbert ha continuato a pressarlo sulla diagonale di sinistra, però, conscio della bassa autostima dell’avversario e ormai indifferente ai rimbalzi bassi, e ha breakkato su un unforced di dritto. Evans ha rischiato di sbandare ulteriormente: una risposta vincente di rovescio ha dato lo 0-40 al francese nel quinto gioco, ma Dan è riuscito a rimanere a contatto, trovando dei buoni servizi in particolare con la seconda da sinistra del terzo break point.
A questo punto Evans è quasi riuscito a tornare in partita, trovando un passante vincente per la doppia palla break nell’ottavo gioco. Humbert ha salvato la prima con il servizio, ed è sceso a rete sulla seconda, senza concedere angolo al britannico per mezzo di un attacco profondo e centrale, salendo 5-3 con un servizio all’incrocio delle righe. Il britannico ha avuto un ultimo colpo di coda, ed è salito a palla break con uno schiaffo al volo, ma Humbert ha servito violentemente al centro e chiuso con il dritto; i primi due match point del francese sono sfumati con errori da fondo, ma ha potuto esultare su un passante finito largo del britannico.
SECONDA SEMIFINALE –
Decisamente riposati entrambi, visto che ieri Dimitrov non ha giocato in virtù del ritiro di Raonic (che salterà anche Vienna) e aveva un bye al primo turno, mentre de Minaur ha passeggiato contro Giron, hanno dato vita a una seconda semifinale combattuta e appena più corta della precedente. De Minaur è sceso in campo con delle idee molto chiare, soprattutto in risposta, dove appena possibile si è avvicinato alla riga di fondo (infatti ha sofferto più il kick alto sul rovescio rispetto a servizi più rapidi). L’aussie ha breakkato nel terzo game, quando ha messo a nudo la lentezza di piedi della quarta testa di serie in uscita dal servizio, e passando a zero su un errore sotto rete. Grisha ha però restituito subito il favore, e con uguale assertività, sfruttando le condizioni indoor per mandare fuori giro i colpi piatti dell’avversario con lo slice e frequenti smorzate; un rovescio lungo gli ha dato lo 0-40, e una risposta pesante ha siglato il 2-2 – sette su sette iniziale per lui sulla seconda del Demone.
Il bulgaro ha continuato a mischiare le carte di rovescio, e il risultato sono state altre tre palle break nel quinto gioco. De Minaur ha salvato le prime due, consecutive, giocando il suo tennis più aggressivo, ma nulla ha potuto quando ha dovuto attaccare su una palla scarica, finendo impallinato dal rovescio del campione delle Finals 2017. Ancora una volta, però, la testa della corsa ha fallito nella fuga, e De Minaur ha pareggiato grazie a una risposta vincente con il rovescio a uscire seguita da un dritto appena largo di Dimitrov.
Da lì la situazione si è dipanata su binari paralleli, con il tie-break come ovvia soluzione. Non c’è stata storia però: De Minaur ha fatto subito il mini-break giocando uno scambio splendido, muovendo Dimitrov con un rovescio lungolinea e trovando poi un fantastico dritto stretto, ed è salito 5-0 su due dritti sbagliati da Grisha. Il bulgaro ha salvato i primi tre, ma ha messo in rete un rovescio proprio quando forse qualche dubbio si sarebbe potuto insinuare nella mente dell’australiano – il bulgaro ha fatto i punti più belli (una volée stretta in allungo e un drop shot), ma è 7-4 De Minaur dopo 55 minuti, quasi un’epigramma che riassume l’ex-N.3 ATP.
Dimitrov ha avuto le prime chance del secondo set, trovando uno slice lungolinea (colpo in cui è forse il migliore del circuito) che ha portato De Minaur all’errore del 15-40 nel terzo game. L’australiano si è però salvato, pareggiando su una palla corta telefonata. L’ottavo seed ha tenuto, ma non prima che Dimitrov trovasse questo gioiellino:
Allora è stato il turno dell’australiano, che si è preso un vantaggio grazie ad un errore di dritto dell’avversario. Dimitrov è però stato bravo a dettare il gioco portando l’avversario all’errore (la prima palla break salvata nel match per lui), ed è passato nel game successivo quando ha fatto un passo in più dentro al campo e spinto con il rovescio, piegando la racchetta di De Minaur prima a rete e poi con il lungolinea. Storia già vista? Stavolta no, perché, nonostante tre errori di rovescio abbiano offerto una doppia palla break per l’australiano, Grisha ha tirato due ace per tenere e salire 4-2. L’aussie non si è perso d’animo e si è ripreso il break per guadagnare un altro jeu decisif, questa volta di andamento opposto: Dimitrov ha segnato l’1-0 con un bellissimo rovescio anticipato lungolinea, e ha approfittato di due errori dell’avversario per il 5-0, chiudendo facilmente sul 7-3 dopo due ore e quattro minuti.
Il terzo set ha promosso il giocatore più pimpante, il primo che ha avuto il coraggio di prendersi dei rischi per vincere la partita – in definitiva il più giovane, circostanza che racchiude e riassume le precedenti. De Minaur ha rotto l’equilibrio sul 3-3, in un game molto lottato nel quale ha ottenuto la palla break decisiva con uno splendido passante di rovescio, ha ceduto il servizio nel successivo e poi è tornato in vantaggio sul 4-4 per non voltarsi più indietro e chiudere l’incontro poco dopo le due ore e cinquanta di gioco. Settima finale ATP per lui, un anno quasi esatto dopo l’ultima persa nettamente contro Federer a Basilea.