La splendida cavalcata viennese – interrotta sul più bello da Rublev, l’erede (per fortuna solo sportivo) di Andrej Cikatylo – ha regalato a Lorenzo Sonego la trentaduesima posizione mondiale e la diciottesima assoluta nella classifica italiana maschile ogni epoca.
Di seguito i diciassette che ancora gli sono davanti, in Era Open.
Posizione più alta raggiunta | Giocatore |
4 | Panatta |
7 | Barazzutti |
8 | Berrettini |
9 | Fognini |
12 | Bertolucci |
16 | Cecchinato |
18 | Seppi |
18 | Camporese |
18 | Gaudenzi |
19 | Furlan |
21 | Cancellotti |
24 | Zugarelli |
25 | Volandri |
26 | Canè |
27 | Caratti |
27 | Starace |
30 | Ocleppo |
32 | Sonego |
Per riuscire a guadagnarsi pane e companatico giocando a tennis. sono necessarie doti tecniche e atletiche riservate a una ristrettissima percentuale di mortali e in questa schiera di eletti certamente rientra anche Lorenzo Sonego; crediamo però di non offenderlo se affermiamo che all’interno di questa èlite ci sono ben più di 31 giocatori a lui superiori atleticamente e tecnicamente. Il quid in più di Lorenzo ci sembra sia costituito da una eccezionale solidità mentale e dal team che lo accompagna da anni capitanato dal coach Gipo Arbino. Una formula –giocatore/coach personale – che l’Italtennis ha intrapreso con successo in tempi relativamente recenti e a cui si è costruttivamente piegata anche la FIT dopo tanti anni di esitazioni. Meglio tardi che mai.
Il torinese sarà presente anche a Parigi, all’ultimo Master 1000 di stagione; gli altri italiani presenti saranno Cecchinato, Caruso (lucky loser), Travaglia e Berrettini.
CASA ITALIA
Gli italiani presenti tra le prime 200 posizioni mondiali attualmente sono:
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Berrettini | 3075 | |
16 | Fognini | 2400 | |
32 | Sonego | 1543 | 10 |
44 | Sinner | 1214 | -1 |
74 | Travaglia | 849 | -1 |
79 | Cecchinato | 811 | -2 |
81 | Caruso | 802 | -2 |
98 | Mager | 717 | -2 |
105 | Seppi | 681 | -2 |
124 | Musetti | 507 | |
137 | Gaio | 466 | -1 |
142 | Lorenzi | 450 | -1 |
147 | Giustino | 426 | -1 |
164 | Giannessi | 386 | -1 |
166 | Fabbiano | 379 | -1 |
182 | Marcora | 344 | -1 |
TOP 20
Quasi invariata la classifica alle prime venti posizioni:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 11830 | |
2 | Nadal | Spagna | 9850 | |
3 | Thiem | Austria | 9125 | |
4 | Federer | Svizzera | 6630 | |
5 | Tsitsipas | Grecia | 5925 | |
6 | Medvedev | Russia | 5890 | |
7 | Zverev | Germania | 5015 | |
8 | Rublev | Russia | 3839 | |
9 | Schwartzman | Argentina | 3285 | |
10 | Berrettini | Italia | 3075 | |
11 | Monfils | Francia | 2860 | |
12 | Shapovalov | Canada | 2830 | |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2710 | |
14 | Goffin | Belgio | 2555 | |
15 | Carreno Busta | Spagna | 2400 | |
16 | Fognini | Italia | 2400 | |
17 | Raonic | Canada | 2265 | |
18 | Dimitrov | Bulgaria | 2260 | 2 |
19 | Khachanov | Russia | 2245 | -1 |
20 | Wawrinka | Svizzera | 2215 | -1 |
Rublev insieme al quinto trofeo stagionale si aggiudica altresì il diritto matematico a prendere parte alle Finals londinesi, dopo Djokovic, Nadal, Thiem, Federer (che però ha rinunciato), Tsitsipas, Medvedev e Zverev; adesso rimane un solo posto disponibile.
Matteo Berrettini a Parigi-Bercy si gioca le residue chance di qualificazione alle Finals in un testa a testa con Diego Schwartzman che potrebbe proporsi anche sul campo, in semifinale. Schwartzman ha in questo momento 210 punti di vantaggio su Berrettini, che virtualmente sono già 410 perché tra una settimana si aggiungeranno i 200 guadagnati a Londra da Berrettini 12 mesi fa, che verranno scomputati dal suo punteggio come prevede il regolamento (cervellotico). Pertanto per aggiudicarsi l’ultimo posto vacante il nostro rappresentante ha due possibilità:
- arrivare in finale se Schwartzman si ferma ai quarti
- vincere il torneo se Schwartzman arriva in semifinale
In realtà esiste anche una (remota) possibilità supplementare per scavalcare Schwartzman, ovvero andare a cercare gli ultimi punti all’ATP 250 di Sofia che si giocherà nella settimana tra Bercy e le Finals. Berrettini, però, deve fare più di 45 punti per guadagnarne di nuovi in classifica: ci riuscirebbe con la semifinale (+45), con la finale (+105) o vincendo il torneo (+205). Anche arrivando in finale a Sofia però, dove attualmente non risulta iscritto, per scavalcare Schwartzman non potrà fermarsi prima delle semi a Bercy.
In buona sostanza, serve una vera e propria impresa per farcela. La stessa che serve a Goffin e Carreño Busta – teoricamente ancora in corsa per l’ottavo posto londinese, a patto di vincere il torneo.
TOP TEN TEEN
Invariata nella sostanza anche la classifica dei 10 migliori teen ager al mondo:
Posizione | Giocatore | Nazione | Nato nel |
44 | Sinner | Ita | 2001 |
124 | Musetti | Ita | 2002 |
138 | Alcaraz Garfia | Spa | 2003 |
204 | Nakashima | USA | 2001 |
279 | Tseng | Formosa | 2001 |
297 | Draper | USA | 2001 |
318 | Zeppieri | Ita | 2001 |
346 | Cerundolo | Arg. | 2001 |
355 | Lehecka | CZE | 2001 |
385 | Ajdukovic | Croazia | 2001 |
BEST RANKING
I complimenti per il best ranking oggi vanno a:
B.R. | Giocatore | Nazione | Nato nel |
32 | Sonego | ITA | 1995 |
55 | Paul | USA | 1997 |
82 | Martinez | SPA | 1997 |
84 | Ruusuvuori | FIN | 1999 |