Cosa si può ancora scrivere a proposito di Jannik Sinner senza rischiare di essere ripetitivi, dopo che tutte le principali testate giornalistiche e televisive d’Italia hanno dedicato alla sua vittoria a Sofia più spazio di quanto dedicato al tennis mondiale in tutto il 2020?
Forse che questo eccezionale diciannovenne è il frutto di una relazione extraconiugale tra Andy Murray e Pippi Calzelunghe? Ne abbiamo il sospetto ma non ne le prove.
Forse che un giorno siederà sul trono del tennis mondiale? Per prudenza e scaramanzia preferiamo non farlo; se però ad affermarlo è Pospisil che lo ha appena affrontato, sentiamo il dovere di fare almeno qualche approfondimento utilizzando i dati storici del ranking.
Abbiamo redatto l’elenco dei giocatori che hanno occupato la prima posizione mondiale a partire dal primo gennaio 2001 e a fianco dei loro nomi abbiamo indicato la posizione che occupavano in classifica all’età di 19 anni e 3 mesi, oltre al numero di tornei ATP vinti (Challenger esclusi); all’elenco abbiamo poi aggiunto il nome di Sinner per un immediato confronto visivo.
Questo è il risultato della ricerca:
Giocatore | Classifica | Titoli vinti |
Nadal | 2 | 11 |
Agassi | 7 | 8 |
Hewitt | 9 | 5 |
Federer | 12 | 0 |
Roddick | 14 | 3 |
Murray | 21 | 1 |
Djokovic | 23 | 1 |
Safin | 29 | 0 |
Sinner | 37 | 1 |
Ferrero | 128 | 0 |
Kuerten | 182 | 0 |
Alcune osservazioni:
- La classifica mediana dei numeri 1 (stimata utilizzando i due valori che occupano la quinta e la sesta posizione, ovvero 14 e 21) è 17,5.
- Alle spalle di Sinner in classifica troviamo Ferrero e Kuerten.
- Federer, Safin, Ferrero e Kuerten non avevano ancora vinto alcun torneo.
- Nadal all’età di Jannik era già un fenomeno (ma si sapeva).
A queste considerazioni quantitative ne aggiungiamo due qualitative:
- il lockdown ha impedito all’altoatesino di prendere parte a tornei importanti – a cominciare da Wimbledon – nei quali avrebbe potuto aumentare sensibilmente il proprio bottino di punti.
- Le modifiche provvisorie introdotte nel 2020 al meccanismo di elaborazione del ranking hanno protetto i giocatori più forti e reso di conseguenza più difficile la conquista di nuove posizioni in classifica a chi – come Sinner – aveva pochi punti da difendere.
TOP 200 ITALIA
Il successo di Sinner non deve però farci dimenticare l’eccellente risultato ottenuto da un altro italiano a Sofia: Salvatore Caruso. Grazie ai quarti di finale disputati nella capitale bulgara, il siciliano ha migliorato il proprio best ranking salendo alla posizione numero 76.

Di seguito i nomi degli italiani presenti tra le prime 200 posizioni mondiali:
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Berrettini | 2875 | |
17 | Fognini | 2400 | |
33 | Sonego | 1568 | |
37 | Sinner | 1444 | 7 |
74 | Travaglia | 869 | -1 |
76 | Caruso | 843 | 6 |
80 | Cecchinato | 828 | -2 |
99 | Mager | 725 | |
104 | Seppi | 689 | |
127 | Musetti | 509 | -1 |
139 | Gaio | 466 | -1 |
144 | Lorenzi | 450 | -1 |
148 | Giustino | 426 | -1 |
165 | Giannessi | 386 | |
168 | Fabbiano | 379 | |
178 | Marcora | 352 |
Si deve tornare al 5 dicembre 1977 per trovare quattro italiani tra i primi 40, o per la precisione tra i primi 37 – proprio come questa settimana. All’epoca erano: Barazzutti (n. 11); Panatta (n. 23); Bertolucci (n. 30) e Zugarelli (n. 37). Il totale delle classifiche dei quattro italiani di fine 1977 fa 102, mentre oggi si rimane in doppia cifra (97).
TOP 20
Con una settimana di ritardo l’ATP ha tolto i punti guadagnati alle Finals 2019 agli otto Maestri che vi presero parte: Tsitsipas-Thiem-Federer-Zverev-Djokovic-Nadal-Medvedev-Berrettini. Oggi la classifica recita dunque così
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 11630 |
2 | Nadal | Spagna | 9450 |
3 | Thiem | Austria | 8325 |
4 | Medvedev | Russia | 6970 |
5 | Federer | Svizzera | 6230 |
6 | Zverev | Germania | 5125 |
7 | Tsitsipas | Grecia | 4625 |
8 | Rublev | Russia | 3919 |
9 | Schwartzman | Argentina | 3455 |
10 | Berrettini | Italia | 2875 |
11 | Monfils | Francia | 2860 |
12 | Shapovalov | Canada | 2830 |
13 | Bautista Agut | Spagna | 2710 |
14 | Raonic | Canada | 2580 |
15 | Goffin | Belgio | 2555 |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2400 |
17 | Fognini | Italia | 2320 |
18 | Wawrinka | Svizzera | 2260 |
19 | Dimitrov | Bulgaria | 2245 |
20 | Khachanov | Russia | 2215 |
Abbiamo evidenziato in grassetto i nomi dei protagonisti delle Finals 2020; quelle del 2019 furono bellissime e il nostro augurio è che quest’anno non siano da meno. Se poi gli otto contendenti riusciranno a fare meglio crediamo che nessuno se ne lamenterà.

Dal 2021 le Finals si trasferiranno a Torino sino al 2025; considerando lo stato di salute del tennis maschile italiano l’ipotesi di vedere in campo tra un anno uno o più dei nostri rappresentanti appare concreta. Se succedesse, il ritorno di immagine (e di soldi) per il movimento tennistico italiano sarebbe incalcolabile. Ci torneremo sopra.
TOP TEN TEEN
La classifica dei dieci migliori teen ager del mondo vede Sinner consolidare la propria supremazia e l’ingresso al nono posto del ceco Jonas Forejtek che a Sofia ha vinto la sua prima partita a livello ATP battendo l’ex numero 3 e attuale numero 42 del mondo Marin Cilic.
Posizione | Giocatore | Nazione | Nato nel |
37 | Sinner | Ita | 2001 |
127 | Musetti | Ita | 2002 |
140 | Alcaraz Garfia | Spa | 2003 |
202 | Nakashima | USA | 2001 |
280 | Tseng | Formosa | 2001 |
298 | Draper | USA | 2001 |
319 | Zeppieri | Ita | 2001 |
347 | Cerundolo | Arg. | 2001 |
355 | Forejtek | CZE | 2001 |
357 | Lehecka | CZE | 2001 |
BEST RANKING
Questa settimana i complimenti per il best ranking vanno a:
B.R. | Giocatore | Nazione | Nato nel |
37 | Sinner | Ita | 2001 |
76 | Caruso | Ita | 1993 |
“Viva l’Italia!” (copyright Francesco De Gregori).