Aryna Sabalenka vince il primo grosso titolo in carriera a Madrid e sale fino al numero 4 del ranking. La ventitreenne bielorussa non era mai stata così in alto in classifica nella sua carriera. Dopo aver passato tre anni a ridosso del numero 10, sembrerebbe che Aryna abbia davvero fatto un definitivo cambio di marcia. Dallo scorso ottobre fino a oggi ha vinto 4 dei 10 titoli in carriera e ha perso una finale a Stoccarda dieci giorni fa. Che sia lei la prossima vincitrice di uno slam? Questo non è dato saperlo, ma di sicuro la sua corsa non si esaurirà qui. Se il n.1 e il n.2 restano, per il momento un miraggio, essendo Barty e Osaka ancora, oggettivamente, troppo distanti, il terzo posto di Simona Halep è più avvicinabile: i punti che la separano dalla rumena sono solo 325.
A proposito di vertice, non possiamo fare a meno di notare come Ashleigh Barty, a suon di titoli e finali, stia consolidando la propria leadership di settimana in settimana. Oggi ha superato quota 10000 punti e precede Osaka di 2440 punti. Sarà molto difficile per tutte superarla nel prossimo futuro. Per l’australiana sono già 73 le settimane al n.1. Ha appena superato Wozniacki (71 settimane in vetta) e la prossima nel mirino è Davenport a quota 98. Ma per mettersi alle spalle anche l’americana dovrebbe restare al n.1 ininterrottamente fino al prossimo ottobre.
Gli altri movimenti in top 20 riguardano il ritorno nelle 10 di Petra Kvitova (+2, n.10) e il crollo di Kiki Bertens di 7 posizioni fino al n.17, dopo l’uscita prematura a Madrid. Ritrovano il best ranking Iga Swiatek (+2, n.15) e Jennifer Brady (+1, n.13). Due posti in più anche per Elise Mertens (n.14) che raggiunge anche la prima posizione nella classifica di doppio.
Vediamo ora i movimenti delle atlete posizionate alle spalle delle migliori. Innanzitutto, Anastasia Pavlyuchenkova rientra nelle trenta: +11 posti per lei, che le assicurano il 30° posto in classifica. Ma è soprattutto la giovane spagnola Paula Badosa a stupire. Dopo l’eccellente risultato nel torneo di casa, sale di ben 20 posti e irrompe di prepotenza in top50, al n.42. Bel balzo anche per un’altra Anastasija. Si tratta di Sevastova che rientra in top 50: +7 posti e il n.47 per l’ex n.12 del mondo. Le altre due atlete a guadagnare molte posizioni questa settimana sono Victorjia Golubic (+12, n.72) e la nostra Jasmine Paolini (+10, n.93), già in questa posizione a marzo dell’anno scorso e fresca finalista la 125K di Saint-Malo. Veniamo alle note dolenti: perdono entrambe 14 posizioni Jil Teichmann (n.54) e Sloane Stephens (n.65).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 21 | 10090 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 16 | 7650 |
3 | 0 | Simona Halep | 19 | 6520 |
4 | +3 | Aryna Sabalenka | 29 | 6195 |
5 | -1 | Sofia Kenin | 29 | 5905 |
6 | -1 | Elina Svitolina | 29 | 5835 |
7 | -1 | Bianca Andreescu | 10 | 5265 |
8 | 0 | Serena Williams | 13 | 4850 |
9 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 4660 |
10 | +2 | Petra Kvitova | 19 | 4160 |
11 | 0 | Belinda Bencic | 26 | 4140 |
12 | +1 | Garbiñe Muguruza | 19 | 4110 |
13 | +1 | Jennifer Brady | 27 | 3830 |
14 | +2 | Elise Mertens | 31 | 3685 |
15 | +2 | Iga Swiatek | 18 | 3555 |
16 | -1 | Victoria Azarenka | 18 | 3526 |
17 | -7 | Kiki Bertens | 25 | 3470 |
18 | 0 | Johanna Konta | 20 | 3236 |
19 | 0 | Maria Sakkari | 28 | 3130 |
20 | 0 | Karolina Muchova | 19 | 2816 |
21 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 2746 |
22 | 0 | Elena Rybakina | 33 | 2683 |
23 | 0 | Madison Keys | 18 | 2606 |
24 | +1 | Ons Jabeur | 28 | 2415 |
25 | -1 | Petra Martic | 26 | 2335 |
26 | 0 | Angelique Kerber | 23 | 2270 |
27 | 0 | Alison Riske | 21 | 2222 |
28 | 0 | Veronika Kudermetova | 32 | 2160 |
29 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2145 |
30 | +11 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 2070 |
31 | +2 | Jessica Pegula | 23 | 2058 |
32 | -1 | Dayana Yastremska | 25 | 1990 |
33 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 33 | 1935 |
34 | -4 | Yulia Putintseva | 30 | 1905 |
35 | 0 | Cori Gauff | 21 | 1866 |
36 | -2 | Donna Vekic | 26 | 1810 |
37 | 0 | Daria Kasatkina | 27 | 1800 |
38 | -2 | Svetlana Kuznetsova | 19 | 1692 |
39 | -1 | Amanda Anisimova | 21 | 1690 |
40 | -1 | Barbora Krejcikova | 28 | 1646 |
41 | +3 | Shuai Zhang | 28 | 1631 |
42 | +20 | Paula Badosa | 38 | 1626 |
43 | 0 | Shelby Rogers | 31 | 1618 |
44 | 1 | Nadia Podoroska | 36 | 1583 |
45 | -3 | Danielle Collins | 21 | 1580 |
46 | +2 | Magda Linette | 29 | 1558 |
47 | +7 | Anastasija Sevastova | 26 | 1556 |
48 | -1 | Qiang Wang | 26 | 1550 |
49 | 1 | Jelena Ostapenko | 26 | 1545 |
50 | -1 | Fiona Ferro | 28 | 1542 |
CASA ITALIA
Abbiamo di nuovo tre atlete nelle prime cento, con il ritorno di Paolini al n.93. Giorgi resta la nostra n.1, pur perdendo due posizioni in classifica generale (n.83). Diventa la n.3 italiana, Martina Trevisan pur essendo in salita di 3 posizioni fino al n.97. Ottimo il miglioramento di Jessica Pieri (+24, n.263) che capitalizza nel migliore dei modi la semifinale all’ITF di Zagabria.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
83 | -2 | Camila Giorgi | 24 | 1000 |
93 | +10 | Jasmine Paolini | 38 | 863 |
97 | +3 | Martina Trevisan | 33 | 844 |
111 | +1 | Elisabetta Cocciaretto | 27 | 746 |
112 | +1 | Sara Errani | 34 | 739 |
170 | 0 | Giulia Gatto-Monticone | 31 | 432 |
220 | -5 | Martina Di Giuseppe | 31 | 315 |
263 | +24 | Jessica Pieri | 34 | 256 |
564 | -2 | Bianca Turati | 19 | 256 |
285 | +4 | Lucia Bronzetti | 34 | 229 |
302 | 0 | Martina Caregaro | 25 | 212 |
314 | -1 | Federica Di Sarra | 25 | 195 |
321 | +1 | Stefania Rubini | 25 | 179 |
327 | +4 | Lucrezia Stefanini | 30 | 169 |
383 | +2 | Cristiana Ferrando | 26 | 124 |
387 | +4 | Camilla Rosatello | 26 | 124 |
437 | -8 | Deborah Chiesa | 19 | 104 |
440 | -1 | Angelica Moratelli | 30 | 103 |
473 | 0 | Camilla Scala | 14 | 92 |
490 | +1 | Martina Colmegna | 29 | 87 |
NEXT GEN RANKING
Anche questa settimana resta invariata la classifica delle under20. È saldamente al comando Swiatek, seguita da Gauff e Anisimosa. Al n.9 si conferma la nostra Elisabetta Cocciaretto (nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 15 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 35 |
3 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 39 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 70 |
5 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 78 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 79 |
7 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 91 |
8 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 109 |
9 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 2002 | 111 |
10 | 0 | Maria Camila Osorio Serrano | 2001 | 116 |
LA RACE
Ashley Barty consolida il primato anche nella RACE. Sale al n.3 Aryna Sabalenka. Bei balzi in avanti sia per Muchova (+5, n.8) sia per Kvitova (+5, n.11). Retrocede di 6 posti Serena Williams (n.16).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 7 | 3121 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 4 | 2465 |
3 | +2 | Aryna Sabalenka | 8 | 2422 |
4 | -1 | Garbiñe Muguruza | 8 | 1980 |
5 | -1 | Jennifer Brady | 7 | 1618 |
6 | 0 | Elise Mertens | 7 | 1576 |
7 | 0 | Veronika Kudermetova | 11 | 1417 |
8 | +6 | Karolina Muchova | 5 | 1126 |
9 | -1 | Elina Svitolina | 8 | 1126 |
10 | -1 | Jessica Pegula | 7 | 1126 |
11 | +5 | Petra Kvitova | 8 | 1086 |
12 | 0 | Iga Swiatek | 6 | 1055 |
13 | 0 | Maria Sakkari | 8 | 1046 |
14 | -3 | Daria Kasatkina | 8 | 1026 |
15 | 0 | Ons Jabeur | 9 | 1005 |
16 | -6 | Serena Williams | 3 | 965 |
17 | +3 | Simona Halep | 5 | 900 |
18 | +4 | Belinda Bencic | 9 | 878 |
19 | -2 | Barbora Krejcikova | 8 | 873 |
20 | -1 | Anett Kontaveit | 8 | 871 |