Non si ferma, per ora, la corsa di Cori Gauff verso le posizioni di vertice. Dopo la vittoria a Parma la statunitense guadagna altre 5 posizioni e si porta al n.25 della classifica. Ovviamente non c’è bisogno di sottolineare che questo risultato rappresenta il best ranking per la giovane americana. Da inizio anno, quando era accreditata del n.48, Gauff ha iniziato una costante ascesa che l’ha portata prima in top40 e ora in top30. Il prossimo obiettivo è, ovviamente, l’ingresso nelle prime venti del mondo. Se sarà assistita da forma e salute, non è difficile credere che riuscirà a centrarlo a breve, magari già dopo Parigi.
Gauff non è l’unica a ottenere questo traguardo. Poco più sotto, al n.34, Paula Badosa, con un salto di 10 posti, ottiene il suo miglior risultato di sempre in termini di classifica. La spagnola è entrata per la prima volta in top 100 nel 2019 e ha occupato, fino alla fine dello scorso anno, posizioni che potremmo definire di rincalzo rispetto alle migliori. All’inizio del 2021, infatti, era n.70 e il suo best ranking di n.69. Poi l’ingresso in top50 a inizio maggio, dopo la semifinale a Madrid, e ora quello in top 40 grazie al successo al Serbia Open. Aspettiamo il Roland Garros per capire fino a dove potrà spingersi.
L’ultimo movimento di rilievo in salita in top50, dove sono stabili le prime 24 classificate, è quello di Qiang Wang che recupera 9 posizioni dopo la finale a Parma e balza al n.39. Non mancano, però, le atlete in discesa. Quelle che perdono maggior terreno sono Dayana Yastremska (-4, n.37) e Yulia Putintseva (-8, n.43). Discorso a parte va fatto per Fiona Ferro, che lascia per strada solo 2 posti ma sono sufficienti a farla uscire di nuovo dalle cinquanta (n.51) e a condannare la Francia a non avere atlete in top50 anche questa settimana, come era già successo in precedenza.
In top100, invece, la diciannovenne Maria Camila Osorio Serrano continua a macinare posizioni. La semifinale a Belgrado le fa guadagnare 17 posti che la proiettano per la prima volta in carriera in top 100, precisamente al n.98. Buone notizie anche per Sloane Stephens (+7, n.58). Non è invece una settimana da ricordare per Caroline Garcia (-4, n.57) e per Tamara Zidansek, che perde invece 8 posizioni e si ritrova relegata al n.85.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 21 | 10175 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 16 | 7461 |
3 | 0 | Simona Halep | 19 | 6520 |
4 | 0 | Aryna Sabalenka | 29 | 6195 |
5 | 0 | Sofia Kenin | 28 | 5865 |
6 | 0 | Elina Svitolina | 29 | 5835 |
7 | 0 | Bianca Andreescu | 10 | 5265 |
8 | 0 | Serena Williams | 14 | 4821 |
9 | 0 | Iga Swiatek | 18 | 4435 |
10 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 4345 |
11 | 0 | Belinda Bencic | 26 | 4140 |
12 | 0 | Petra Kvitova | 19 | 4115 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 4110 |
14 | 0 | Jennifer Brady | 27 | 3830 |
15 | 0 | Elise Mertens | 31 | 3685 |
16 | 0 | Victoria Azarenka | 18 | 3526 |
17 | 0 | Kiki Bertens | 25 | 3220 |
18 | 0 | Maria Sakkari | 28 | 2830 |
19 | 0 | Karolina Muchova | 19 | 2816 |
20 | 0 | Johanna Konta | 20 | 2756 |
21 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 2746 |
22 | 0 | Elena Rybakina | 33 | 2683 |
23 | 0 | Petra Martic | 27 | 2660 |
24 | 0 | Madison Keys | 18 | 2606 |
25 | +5 | Cori Gauff | 22 | 2420 |
26 | -1 | Ons Jabeur | 28 | 2415 |
27 | -1 | Angelique Kerber | 23 | 2320 |
28 | -1 | Alison Riske | 20 | 2222 |
29 | -1 | Jessica Pegula | 23 | 2219 |
30 | -1 | Veronika Kudermetova | 31 | 2160 |
31 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2145 |
32 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 2070 |
33 | +1 | Ekaterina Alexandrova | 32 | 1940 |
34 | 10 | Paula Badosa | 39 | 1870 |
35 | +1 | Donna Vekic | 26 | 1810 |
36 | +1 | Daria Kasatkina | 28 | 1800 |
37 | -4 | Dayana Yastremska | 24 | 1765 |
38 | 0 | Barbora Krejcikova | 29 | 1723 |
39 | +9 | Qiang Wang | 26 | 1700 |
40 | -1 | Svetlana Kuznetsova | 18 | 1692 |
41 | -1 | Amanda Anisimova | 22 | 1690 |
42 | 0 | Nadia Podoroska | 37 | 1687 |
43 | -8 | Yulia Putintseva | 30 | 1680 |
44 | -3 | Jelena Ostapenko | 26 | 1680 |
45 | -2 | Shuai Zhang | 29 | 1631 |
46 | -1 | Shelby Rogers | 31 | 1618 |
47 | -1 | Anastasija Sevastova | 26 | 1615 |
48 | -1 | Magda Linette | 29 | 1558 |
49 | +1 | Sara Sorribes Tormo | 35 | 1535 |
50 | +1 | Danielle Collins | 20 | 1529 |
CASA ITALIA
Ottima settimana per i nostri colori. Camila Giorgi e Sara Errani guadagnano 3 posizioni ciascuna, portandosi rispettivamente al n.80 e al n.105. Ma le vere protagoniste, per una volta sono Martina Di Giuseppe (n.193), con 25 posti in più, e Lucrezia Stefanini (n.281) con addirittura 48 posizioni guadagnate grazie alla vittoria all’ITF di Salinas in Ecuador. Per quest’ultima il n.281 è anche il best ranking.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
80 | +3 | Camila Giorgi | 25 | 1020 |
91 | 0 | Jasmine Paolini | 39 | 863 |
97 | 0 | Martina Trevisan | 33 | 844 |
105 | +3 | Sara Errani | 34 | 799 |
113 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 27 | 735 |
171 | -2 | Giulia Gatto-Monticone | 32 | 429 |
193 | +25 | Martina Di Giuseppe | 34 | 363 |
246 | +2 | Jessica Pieri | 36 | 276 |
266 | 0 | Bianca Turati | 21 | 256 |
281 | +48 | Lucrezia Stefanini | 31 | 237 |
282 | +6 | Lucia Bronzetti | 36 | 236 |
306 | +1 | Martina Caregaro | 25 | 212 |
318 | -2 | Federica Di Sarra | 26 | 195 |
329 | -2 | Stefania Rubini | 26 | 179 |
394 | -3 | Camilla Rosatello | 26 | 121 |
425 | +2 | Cristiana Ferrando | 26 | 109 |
437 | +1 | Angelica Moratelli | 31 | 105 |
442 | 0 | Deborah Chiesa | 19 | 104 |
492 | +1 | Martina Colmegna | 29 | 87 |
496 | 0 | Claudia Giovine | 15 | 86 |
NEXT GEN RANKING
Maria Camila Osorio Serrano risale di due posizioni e si porta al n.8, superando anche la nostra Elisabetta Cocciaretto, che scivola in decima posizione. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 9 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 25 |
3 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 41 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 69 |
5 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 78 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 81 |
7 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 90 |
8 | +2 | Maria Camila Osorio Serrano | 2001 | 98 |
9 | -1 | Catherine McNally | 2001 | 110 |
10 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 2002 | 113 |
LA RACE
Cori Gauff e Paula Badosa sono protagoniste anche nella RACE. L’americana recupera 6 posti e si porta al n.11, mentre la spagnola fa il suo ingresso per la prima volta in top 20, al n.16. Scala di un posto, al n.21, Simona Halep: per la rumena non è un’annata fortunata, e non potrà contare sui punti del prossimo slam per guadagnare posizioni.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 8 | 3311 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 9 | 2527 |
3 | 0 | Naomi Osaka | 5 | 2466 |
4 | 0 | Garbiñe Muguruza | 9 | 2085 |
5 | 0 | Iga Swiatek | 7 | 1955 |
6 | 0 | Jennifer Brady | 8 | 1678 |
7 | 0 | Elise Mertens | 8 | 1577 |
8 | 0 | Veronika Kudermetova | 12 | 1522 |
9 | 0 | Elina Svitolina | 9 | 1316 |
10 | 0 | Jessica Pegula | 8 | 1316 |
11 | +6 | Cori Gauff | 10 | 1280 |
12 | -1 | Karolina Pliskova | 9 | 1235 |
13 | -1 | Petra Kvitova | 9 | 1146 |
14 | -1 | Karolina Muchova | 5 | 1126 |
15 | -1 | Maria Sakkari | 9 | 1106 |
16 | +9 | Paula Badosa | 8 | 1066 |
17 | -2 | Daria Kasatkina | 10 | 1057 |
18 | -2 | Ons Jabeur | 9 | 1005 |
19 | 0 | Serena Williams | 5 | 996 |
20 | -2 | Barbora Krejcikova | 9 | 978 |