Non c’è pace per Roger Federer che meno di una settimana dopo la dura sconfitta contro Hubert Hurkacz nei quarti di Wimbledon, annuncia di aver subito una ricaduta al ginocchio operato e non potrà partecipare ai Giochi Olimpici di Tokyo che scattano per il tennis, il prossimo 24 luglio.
“Durante la stagione su erba, sfortunatamente ho avuto una ricaduta con il mio ginocchio e ho accettato il fatto di dover rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo. Sono enormemente deluso perché ogni volta che ho rappresentato la Svizzera è stato un onore e uno dei punti più alti della mia carriera. Ho già cominciato la rieducazione nella speranza di tornare a giocare sul tour più avanti questa estate. Auguro buona fortuna all’intera squadra svizzera e la tiferò in modo sfegatato da lontano. Come sempre, Forza Svizzera!
Dopo il forfait di Nadal, un altro dei tre tenori del tennis rinuncia ai giochi. Resta da capire ora cosa deciderà di fare Novak Djokovic che dopo il trionfo di Wimbledon è apparso piuttosto incerto sulla sua presenza in Giappone
Oltre a Nadal e Federer hanno già confermato la rinuncia anche Dominic Thiem, Roberto Bautista Agut, Denis Shapovalov, Casper Ruud, Milos Raonic e Cristian Garin tra i primi 20 dell’entry list. Per l’Italia ha rinunciato Jannik Sinner al cui posto giocherà Lorenzo Musetti.
Matteo Berrettini, reduce dalla finale di Wimbledon, al momento sarebbe testa di serie N.6 con buone possibilità di conquistare una medaglia storica per l’Italia. Insieme a lui e Musetti saranno presenti anche Fabio Fognini e Lorenzo Sonego .
I Giochi Olimpici di Tokyo si giocheranno senza pubblico dato che in Giappone rimarrà lo stato di emergenza a causa del COVID-19 ben oltre la conclusione degli stessi. Per i giocatori una trasferta non semplice da affontare in queste condizioni per di più alla vigilia dello swing americano sul cemento.