La Slovenia porta bene all’Italia. Nella stessa serata in cui l’Italia del volley vince il suo settimo titolo europeo contro la nazionale del piccolo paese balcanico, Jasmine Paolini conquista il primo torneo della sua carriera a Portorose, battendo in finale la più quotata Alison Riske, ex top 20 con un quarto di finale a Wimbledon come miglior risultato Slam. Con il titolo in Slovenia, Paolini si mette alle spalle 23 posizioni e si issa fino al n.64 della classifica. Fino ad oggi non era mai stata così in alto nel ranking, ma potrebbe non essere finita qui. Entrare in top 50? Sarebbe un sogno, ma oggettivamente servirebbe un’altra prestazione maiuscola per colmare quei 275 punti che la dividono dall’attuale n.50, Katerina Siniakova. Certamente, però, qualche posizione in più entro fine anno potrebbe guadagnarla ancora.
Paolini non è l’unica italiana a gioire oggi. Martina Trevisan raggiunge il suo nuovo best ranking, il n.66. La tennista toscana è riuscita a vincere l’ITF di Valencia, confermando l’ottimo momento di forma dopo la finale al WTA 125 di Karlsruhe. Per lei oggi sono 13 posti in più, che sommati ai 27 della settimana scorsa fanno 40 posizioni guadagnate in 15 giorni. Niente male davvero. Sulle sue prospettive di migliorare la posizione in classifica pesa però l’imminente scadenza (11 ottobre) dei punti guadagnati con i quarti di finale del Roland Garros 2020, ben 470, che la faranno precipitare attorno alla 130° posizione in classifica.
Dopo questa doverosa apertura dedicata alle nostre connazionali, vediamo cosa è successo in top 10 e in top 20. Nonostante si siano giocati solo i due WTA 250 di Portorose e del Lussemburgo, in cui le migliori non erano coinvolte, ci sono movimenti degni di nota. Complice il crollo di 3 posizioni di Naomi Osaka (n.8), che perde per strada i 470 punti di Osaka (ai quali si sommeranno i 1000 di Pechino a fine mese), salgono al n.5 Barbora Krejcikova e al n.6 Iga Swiatek. È superfluo sottolineare che queste posizioni sono il miglior risultato di sempre per le due campionesse del Roland Garros. Raggiungono il best ranking anche Maria Sakkari (+1, n.12), Elena Ribakina (+1, n.16) e Ons Jabeur (+1, n.17). Non è una settimana positiva per Simona Halep (-3, n.14), che si allontana di nuovo dalla top 10, e per Elise Mertens (-2, n.18). Non ci sono nuovi ingressi in top 20.
Alle spalle delle migliori, racimola una posizione in più Emma Raducanu (+1, n.22), ma la teenager su cui sono puntati i riflettori oggi è senz’altro Clara Tauson, neo-campionessa in Lussemburgo. La danese fa un salto di 18 posti e si porta al n.52. Altri movimenti in salita: Alison Riske (+6, n.32) e Saisai Zheng (+11, n.83) vincitrice a Caldas da Rainha, sono i movimenti più consistenti oltre a quelli di cui abbiamo già scritto. Molto più nutrito è il gruppo di atlete in discesa. Tra tutte ricordiamo Marketa Vondrousova (-8, n.43), Danka Kovinic (-17, n.80), Johanna Konta (-15, n.81), Svetlana Kuznetsova (-13, n.89), Su-Wei Hsieh (-10, n.93) e Polona Hercog (-7, n.100).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 19 | 10075 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 26 | 7720 |
3 | 0 | Karolina Pliskova | 22 | 5315 |
4 | 0 | Elina Svitolina | 27 | 4860 |
5 | +2 | Barbora Krejcikova | 29 | 4668 |
6 | +2 | Iga Swiatek | 15 | 4571 |
7 | -1 | Sofia Kenin | 20 | 4413 |
8 | -3 | Naomi Osaka | 13 | 4326 |
9 | 0 | Garbiñe Muguruza | 20 | 4135 |
10 | 0 | Petra Kvitova | 22 | 4060 |
11 | +1 | Belinda Bencic | 26 | 3820 |
12 | +1 | Maria Sakkari | 23 | 3750 |
13 | +1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 22 | 3285 |
14 | -3 | Simona Halep | 17 | 3152 |
15 | 0 | Angelique Kerber | 20 | 3115 |
16 | +1 | Elena Rybakina | 31 | 3068 |
17 | +1 | Ons Jabeur | 25 | 2975 |
18 | -2 | Elise Mertens | 29 | 2890 |
19 | 0 | Cori Gauff | 23 | 2815 |
20 | 0 | Bianca Andreescu | 14 | 2777 |
21 | 0 | Jennifer Brady | 22 | 2695 |
22 | +1 | Emma Raducanu | 15 | 2571 |
23 | +2 | Jessica Pegula | 23 | 2425 |
24 | 0 | Daria Kasatkina | 28 | 2355 |
25 | -3 | Karolina Muchova | 19 | 2353 |
26 | 0 | Danielle Collins | 22 | 2330 |
27 | 0 | Paula Badosa | 33 | 2272 |
28 | 0 | Leylah Fernandez | 28 | 2254 |
29 | +1 | Jelena Ostapenko | 23 | 2220 |
30 | -1 | Anett Kontaveit | 21 | 2146 |
31 | 0 | Veronika Kudermetova | 29 | 2030 |
32 | +6 | Alison Riske | 21 | 1895 |
33 | +1 | Tamara Zidansek | 27 | 1860 |
34 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 28 | 1856 |
35 | -3 | Victoria Azarenka | 16 | 1801 |
36 | +1 | Sara Sorribes Tormo | 29 | 1748 |
37 | +3 | Sorana Cirstea | 27 | 1745 |
38 | +1 | Nadia Podoroska | 40 | 1722 |
39 | -3 | Camila Giorgi | 22 | 1660 |
40 | +1 | Serena Williams | 11 | 1591 |
41 | +1 | Petra Martic | 27 | 1585 |
42 | +1 | Jil Teichmann | 29 | 1564 |
43 | -8 | Marketa Vondrousova | 22 | 1536 |
44 | +4 | Liudmila Samsonova | 35 | 1526 |
45 | +1 | Shelby Rogers | 33 | 1458 |
46 | +4 | Ajla Tomljanovic | 30 | 1400 |
47 | -2 | Viktorija Golubic | 29 | 1387 |
48 | +1 | Shuai Zhang | 29 | 1384 |
49 | -5 | Yulia Putintseva | 30 | 1365 |
50 | +1 | Katerina Siniakova | 26 | 1350 |
CASA ITALIA
Perde tre posti Camila Giorgi, che scivola al n.39. Le altre atlete in ascesa, oltre a Trevisan e Paolini, sono Lucia Bronzetti (+19, n.148), che ha ben figurato a Portorose, Lucrezia Stefanin (+6, n.199) e Cristiana Ferrando (+20, n.298).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
39 | -3 | Camila Giorgi | 22 | 1660 |
64 | +23 | Jasmine Paolini | 36 | 1075 |
66 | +13 | Martina Trevisan | 38 | 1065 |
106 | +4 | Sara Errani | 36 | 742 |
140 | -3 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 545 |
148 | +19 | Lucia Bronzetti | 46 | 510 |
197 | +3 | Giulia Gatto-Monticone | 36 | 351 |
199 | +6 | Lucrezia Stefanini | 43 | 351 |
210 | +2 | Federica Di Sarra | 35 | 334 |
274 | -3 | Jessica Pieri | 42 | 232 |
280 | -1 | Martina Di Giuseppe | 42 | 224 |
292 | -6 | Bianca Turati | 26 | 215 |
298 | +20 | Cristiana Ferrando | 35 | 211 |
365 | -1 | Martina Caregaro | 30 | 166 |
405 | +2 | Camilla Rosatello | 37 | 133 |
411 | +1 | Stefania Rubini | 31 | 128 |
422 | -1 | Anna Turati | 17 | 122 |
423 | -1 | Nuria Brancaccio | 31 | 121 |
438 | -2 | Dalila Spiteri | 29 | 115 |
459 | -3 | Anastasia Grymalska | 13 | 105 |
NEXT GEN RANKING
Sono stabili le prime quattro in classifica. Risale fino al n.5 Clara Tauson, dopo il successo in Lussemburgo. Si scambiano di posto Clara Burel (n.9) e Anastasia Potapova (n.10). (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 6 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 19 |
3 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 22 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 28 |
5 | +1 | Clara Tauson | 2002 | 52 |
6 | -1 | Marta Kostyuk | 2002 | 56 |
7 | 0 | Maria Camila Osorio Serrano | 2001 | 72 |
8 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 79 |
9 | +1 | Clara Burel | 2001 | 91 |
10 | -1 | Anastasia Potapova | 2001 | 92 |
LA RACE TO GUADALAJARA
Quasi tutte stabili le prime 20 della RACE. L’unico movimento riguarda Elise Mertens, che supera Anastasia Pavlyuchenkova e rientra in top10.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 12 | 6411 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 16 | 4669 |
3 | 0 | Barbora Krejcikova | 15 | 4398 |
4 | 0 | Karolina Pliskova | 16 | 3972 |
5 | 0 | Iga Swiatek | 12 | 2921 |
6 | 0 | Maria Sakkari | 14 | 2842 |
7 | 0 | Naomi Osaka | 9 | 2771 |
8 | 0 | Garbiñe Muguruza | 15 | 2671 |
9 | 0 | Ons Jabeur | 16 | 2435 |
10 | +1 | Elise Mertens | 17 | 2384 |
11 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 14 | 2329 |
12 | 0 | Cori Gauff | 16 | 2325 |
13 | 0 | Elina Svitolina | 17 | 2283 |
14 | 0 | Emma Raducanu | 4 | 2282 |
15 | 0 | Jessica Pegula | 16 | 2232 |
16 | 0 | Angelique Kerber | 14 | 2171 |
17 | 0 | Daria Kasatkina | 19 | 2061 |
18 | 0 | Paula Badosa | 14 | 2057 |
19 | 0 | Belinda Bencic | 17 | 1998 |
20 | 0 | Leylah Fernandez | 16 | 1911 |