Pochi movimenti verso l’alto nel WTA Ranking di questa settimana, come d’altronde è tradizione per il periodo immediatamente precedente ad uno Slam. In Top 10 c’è grande stabilità, con una sola eccezione: forte del titolo conquistato al 500 di Sydney, Paula Badosa ha conquistato il best ranking di N.6 WTA; e pensare che un anno fa era stata l’unica tennista positiva (uomini compresi) alla vigilia del torneo, finendo isolata in un hotel senza nemmeno gli attrezzi per allenarsi. A fare le spese della sua ascesa sono Maria Sakkari (-2, da N.6 a N.8) e Iga Swiatek (-1, da N.8 a N.9).
In Top 20 ci sono altre due tenniste che raggiungono la propria miglior classifica, vale a dire Elena Rybakina (N.12, +1) e Cori Gauff (N.16, +3). Calo per Angelique Kerber (N.17, -3) e soprattutto per Elise Mertens, che esce dalle prime venti accasandosi alla 26 (-6). Il suo posto viene preso da Petra Kvitova (+2, N.19). Poco più indietro, buon salto per Daria Kasatkina (N.23, +3).
I veri spostamenti di rilievo sono avvenuti più indietro. Si segnalano infatti i forti cali di Marketa Vondrousova (-7, N.41) e soprattutto di Serena Williams, che è uscita dalla Top 50 perdendo 12 posizioni. Questo è solo il prodromo di un vero e proprio crollo per la leggenda statunitense, che dopo l’Australian Open (dove difendeva la semifinale ma è stata costretta al forfait) uscirà addirittura dalle prime 200 (il suo live ranking è di N.244). Destino simile per la finalista uscente Jennifer Brady, che fra due settimane si troverà fuori dalle prime cento (live ranking di N.110). Di seguito la Top 50:
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 7111 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 5698 |
3 | 0 | Garbiñe Muguruza | 5425 |
4 | 0 | Barbora Krejcikova | 5213 |
5 | 0 | Karolina Pliskova | 4582 |
6 | +3 | Paula Badosa | 4264 |
7 | 0 | Anett Kontaveit | 4231 |
8 | -2 | Maria Sakkari | 4071 |
9 | -1 | Iga Swiatek | 3916 |
10 | 0 | Ons Jabeur | 3500 |
11 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 2968 |
12 | +1 | Elena Rybakina | 2765 |
13 | -1 | Sofia Kenin | 2762 |
14 | 0 | Naomi Osaka | 2696 |
15 | 0 | Simona Halep | 2657 |
16 | +3 | Cori Gauff | 2655 |
17 | -1 | Elina Svitolina | 2641 |
18 | 0 | Emma Raducanu | 2595 |
19 | +2 | Petra Kvitova | 2530 |
20 | -3 | Angelique Kerber | 2517 |
21 | +1 | Jessica Pegula | 2474 |
22 | +1 | Belinda Bencic | 2415 |
23 | +3 | Daria Kasatkina | 2360 |
24 | 0 | Leylah Fernandez | 2279 |
25 | 0 | Victoria Azarenka | 2166 |
26 | -6 | Elise Mertens | 2091 |
27 | +1 | Jelena Ostapenko | 2035 |
28 | -1 | Jennifer Brady | 1953 |
29 | +2 | Tamara Zidansek | 1931 |
30 | -1 | Danielle Collins | 1911 |
31 | +1 | Karolina Muchova | 1734 |
32 | -2 | Veronika Kudermetova | 1695 |
33 | 0 | Camila Giorgi | 1692 |
34 | +3 | Jil Teichmann | 1620 |
35 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 1588 |
36 | 0 | Shelby Rogers | 1583 |
37 | +2 | Liudmila Samsonova | 1577 |
38 | 0 | Sorana Cirstea | 1502 |
39 | +2 | Clara Tauson | 1459 |
40 | +2 | Viktorija Golubic | 1452 |
41 | -7 | Marketa Vondrousova | 1447 |
42 | +1 | Yulia Putintseva | 1400 |
43 | +2 | Ajla Tomljanovic | 1395 |
44 | +2 | Bianca Andreescu | 1378 |
45 | -5 | Ekaterina Alexandrova | 1356 |
46 | +11 | Alison Riske | 1271 |
47 | +1 | Tereza Martincova | 1226 |
48 | +1 | Katerina Siniakova | 1220 |
49 | +2 | Anna Kalinina | 1188 |
50 | +3 | Camila Osorio | 1167 |
CASA ITALIA
Le migliori giocatrici italiane rimangono piuttosto stabili, anche perché la N.1 Camila Giorgi ha deciso di non scendere in campo prima dell’Australian Open, mentre Trevisan, Errani, Bronzetti, Cocciaretto, Stefanini e Di Sarra erano impegnate nelle qualificazioni dello Slam – Trevisan e Bronzetti sono riuscite ad accaparrarsi un posto in tabellone, con Lucia che si è guadagnata l’esordio assoluto in un Major. Si segnala purtroppo la forte discesa di Bianca Turati, che ha perso 64 posizioni rispetto alla scorsa settimana. Di seguito le venti migliori azzurre:
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti |
33 | 0 | Camila Giorgi | 1692 |
52 | 0 | Jasmine Paolini | 1153 |
111 | +2 | Martina Trevisan | 713 |
121 | +2 | Sara Errani | 621 |
142 | +3 | Lucia Bronzetti | 511 |
159 | -4 | Elisabetta Cocciaretto | 43′ |
184 | -3 | Lucrezia Stefanini | 368 |
190 | +2 | Giulia Gatto-Monticone | 361 |
204 | +1 | Federica Di Sarra | 337 |
280 | +4 | Martina Di Giuseppe | 243 |
294 | +4 | Cristiana Ferrando | 229 |
295 | -2 | Jessica Pieri | 228 |
386 | -64 | Bianca Turati | 148 |
411 | +3 | Stefania Rubini | 131 |
413 | +3 | Camilla Rosatello | 129 |
414 | -7 | Martina Caregaro | 129 |
424 | +2 | Anna Turati | 123 |
430 | +1 | Nuria Brancaccio | 121 |
444 | +1 | Dalila Spiteri | 115 |
469 | -1 | Anastasia Grymalska | 105 |
NEXT GEN RANKING
Raggiunto il best ranking, Coco Gauff si riprende anche lo scettro di miglior teenager del circuito grazie alla semifinale raggiunta all’Adelaide International 2. Superata Emma Raducanu, travolta senza tema di smentita da Rybakina a Sydney. Brutto calo per Marta Kostyuk, che perde 16 posizioni ed esce dalla Top 50. Qui le migliori tenniste nate dopo il 1° gennaio 2002:
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | +3 | Cori Gauff | 2004 | 16 |
2 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 19 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 24 |
4 | +2 | Clara Tauson | 2002 | 39 |
5 | -16 | Marta Kostyuk | 2002 | 66 |
6 | +3 | Qinwen Zheng | 2002 | 108 |
7 | +3 | Diane Parry | 2002 | 114 |
8 | +1 | Daria Snigur | 2002 | 151 |
9 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 202 |
10 | +3 | Elina Avanesyan | 2002 | 211 |