Con il successo al St. Petersburg Ladies Trophy, dove ha battuto per la terza volta di fila Maria Sakkari, Anett Kontaveit non solo conquista il sesto titolo in carriera ma si spinge ancora più in alto in classifica, avvicinandosi alla top5. Sotto la guida di Dmitry Tursunov, già ex di Aryna Sabalenka, l’estone ha davvero cambiato marcia: il trofeo di San Pietroburgo non è, come abbiamo detto, solo il sesto conquistato in carriera ma il quinto negli ultimi sei mesi. Dopo aver trionfato al Tennis in the Land di Cleveland, ha messo nel proprio carniere anche il J&T Banka Ostrava Open 2021, la VTB Kremlin Cup 2021 e il Transylvania Open, perdendo solo nell’atto conclusivo delle Akron WTA Finals di Guadalajara. La striscia di partite consecutive vinte indoor sale a 20, Meglio di lei? Una certa Justine Henin che, tra Stoccarda 2007 e Stoccarda 2010, ne ha vinte 22. Cosa manca ora ad Anett? Un risultato di prestigio nei tornei dello Slam, dove è stata solo una volta nei quarti in Australia nel 2020. Vediamo nel dettaglio i movimenti della classifica odierna.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 14 | 8330 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 18 | 5698 |
3 | 0 | Barbora Krejcikova | 26 | 5533 |
4 | 0 | Karolina Pliskova | 16 | 4452 |
5 | 0 | Paula Badosa | 29 | 4429 |
6 | +3 | Anett Kontaveit | 21 | 4241 |
7 | -1 | Garbiñe Muguruza | 18 | 4195 |
8 | -1 | Maria Sakkari | 18 | 4191 |
9 | -1 | Iga Swiatek | 15 | 3986 |
10 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 3070 |
11 | 0 | Danielle Collins | 15 | 2971 |
12 | +1 | Emma Raducanu | 20 | 2664 |
13 | +1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 14 | 2583 |
14 | +2 | Jessica Pegula | 19 | 2474 |
15 | 0 | Elina Svitolina | 21 | 2472 |
16 | -4 | Elena Rybakina | 27 | 2455 |
17 | 0 | Victoria Azarenka | 15 | 2396 |
18 | 0 | Angelique Kerber | 15 | 2287 |
19 | 0 | Leylah Fernandez | 27 | 2249 |
20 | 0 | Cori Gauff | 19 | 2231 |
21 | +4 | Jelena Ostapenko | 19 | 2225 |
22 | +4 | Elise Mertens | 21 | 2190 |
23 | -1 | Simona Halep | 16 | 2117 |
24 | 0 | Belinda Bencic | 20 | 2110 |
25 | -2 | Petra Kvitova | 20 | 2065 |
26 | +1 | Tamara Zidansek | 22 | 1991 |
27 | +1 | Madison Keys | 18 | 1803 |
28 | -7 | Daria Kasatkina | 21 | 1760 |
29 | +1 | Camila Giorgi | 19 | 1692 |
30 | +1 | Sorana Cirstea | 23 | 1666 |
31 | -2 | Veronika Kudermetova | 22 | 1655 |
32 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 22 | 1588 |
33 | 0 | Clara Tauson | 35 | 1536 |
34 | 0 | Liudmila Samsonova | 30 | 1532 |
35 | 0 | Jil Teichmann | 24 | 1470 |
36 | 0 | Viktorija Golubic | 29 | 1442 |
37 | 0 | Alizé Cornet | 25 | 1360 |
38 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 1337 |
39 | 0 | Ajla Tomljanovic | 22 | 1310 |
40 | +2 | Tereza Martincova | 33 | 1293 |
41 | -1 | Amanda Anisimova | 20 | 1290 |
42 | -1 | Yulia Putintseva | 21 | 1255 |
43 | +3 | Bianca Andreescu | 12 | 1198 |
44 | +3 | Shelby Rogers | 29 | 1183 |
45 | -1 | Katerina Siniakova | 21 | 1175 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 33 | 1153 |
47 | +2 | Camila Osorio | 33 | 1147 |
48 | +2 | Nuria Parrizas Diaz | 49 | 1143 |
49 | +2 | Marta Kostyuk | 30 | 1135 |
50 | +3 | Anhelina Kalinina | 40 | 1113 |
In top50, notiamo che:
- Anett Kontaveit, con i 470 punti conquistati a San Pietroburgo, sale di tre posizioni e si ritrova al n.6, suo attuale best ranking. La top5 è alla sua portata, distando solo 188 punti.
- Retrocedono di un posto Garbiñe Muguruza (n.7), Maria Sakkari (n.8), che ha sostituito i 185 punti della semifinale raggiunta nel 2020 con i 305 della finale di questa edizione del torneo di San Pietroburgo, e Iga Swiatek (n.9).
- Perde 4 posti Elena Rybakina (n.16), finalista nel 2020 a San Pietroburgo. Ne approfittano Emma Raducanu (+1, n.12), Anastasia Pavlyuchenkova (+1, n.13) e Jessica Pegula (+2, n.14). Per Raducanu e Pegula si tratta del loro nuovo best ranking.
- Subito alle spalle delle migliori venti atlete classificate, si rivedono Jelena Ostapenko (+4, n.21) e Elise Mertens (+4, n.22). In particolare, Ostapenko mancava a questi livelli da marzo 2019, quando ricopriva la posizione n.22.
- Daria Kasatkina era arrivata, la settimana scorsa, ad un passo dal rientrare in top20 dopo un’assenza di quasi 3 anni. Ebbene, quest’oggi si ritrova catapultata indietro di ben 7 posizioni a causa dell’uscita dei punti della vittoria a San Pietroburgo 2021. Attualmente, quindi, deve ripartire la sua rincorsa alle migliori dal n.28.
- Rientrano in top50 sia Marta Kostyuk (+2, n.49) sia Anhelina Kalinina (+3, n.50). La abbandonano Ekaterina Alexandrova (-8, n.51), che non riesce a tamponare i 185 punti in uscita della semifinale di San Pietroburgo 2020, e Magda Linette (-26, n.71), vincitrice del GSB Thailand Open nel 2020 che le aveva fruttato 280 punti, oggi in scadenza.
Fuori dalla top50, guadagnano posizioni Andrea Petkovic (+7, n.58), Petra Martic (+9, n.61), Aliaksandra Sasnovich (+8, n.62), nei quarti in Russia, e Kaja Juvan (+10, n.92), battuta da Belinda Bencic al secondo turno a San Pietroburgo dopo essere passata dalle qualificazioni. Perdono terreno Anastasia Potapova (-11, n.86), Oceane Dodin (-12, n.95) e Vera Zvonareva (-21, n.103), che pagano l’eliminazione dei punti ottenuti nelle precedenti edizioni del torneo di San Pietroburgo. Ma la caduta più fragorosa è sicuramente quella di Margarita Gasparyan, finalista a San Pietroburgo nel 2021 contro Kasatkina ed ex n.41 del mondo, che retrocede di ben 435 posti fino al n.614.
CASA ITALIA
Settimana molto positiva per i nostri colori, di quelle che si vedono raramente. Infatti, tutte le nostre prime venti atlete classificate migliorano la propria posizione, ad eccezione di Sara Errani che resta stabile al n.145. Un posto in più per Camila Giorgi (n.29), che a Dubai affronterà al primo turno Petra Kvitova, due per Jasmine Paolini (n.46), di nuovo a best ranking, 5 per Martina Trevisan (n.88) e 2 anche per Lucia Bronzetti (n.113), anche per lei best ranking. Tra le altre, segnaliamo i miglioramenti di Lucrezia Stefanini (+17, n.163), vincitrice di un ITF a Sharm el Sheikh, e quelli di Bianca Turati (+9, n.372) e Camilla Rosatello (+9, n.404), che ha ben figurato nell’ITF di Manacor, partendo dalle qualificazioni.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
29 | +1 | Camila Giorgi | 19 | 1692 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 33 | 1153 |
88 | +5 | Martina Trevisan | 40 | 773 |
113 | +2 | Lucia Bronzetti | 52 | 611 |
145 | 0 | Sara Errani | 30 | 460 |
162 | +1 | Elisabetta Cocciaretto | 21 | 410 |
163 | +17 | Lucrezia Stefanini | 49 | 407 |
196 | +6 | Giulia Gatto-Monticone | 38 | 340 |
198 | +6 | Federica Di Sarra | 36 | 337 |
285 | +3 | Martina Di Giuseppe | 49 | 232 |
293 | +2 | Cristiana Ferrando | 37 | 228 |
303 | +4 | Jessica Pieri | 43 | 217 |
372 | +9 | Bianca Turati | 28 | 148 |
404 | +9 | Camilla Rosatello | 40 | 132 |
408 | +2 | Stefania Rubini | 33 | 130 |
411 | +4 | Martina Caregaro | 30 | 128 |
422 | +5 | Anna Turati | 20 | 123 |
427 | +6 | Lisa Pigato | 24 | 120 |
438 | +6 | Nuria Brancaccio | 30 | 115 |
439 | +6 | Dalila Spiteri | 32 | 115 |
NEXT GEN RANKING
Non ci sono variazioni nel Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Con l’ingresso in top50 di Marta Kostyuk, diventano cinque le under20 presenti tra le migliori cinquanta del mondo, di cui tre in top20.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 12 |
2 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 19 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 20 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 33 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 49 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 79 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 104 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 137 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 178 |
10 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 191 |
LA RACE
Il St. Petersburg Ladies Trophy dà un bello scossone alla RACE. Sono stabili le prime cinque posizioni, determinate dai risultati degli Australian Open. Al n.6 sale, con un balzo di 13 posti, Anett Kontaveit. Dietro di lei, otto posti in più per Maria Sakkari (n.8). Irrompono in top20 Jelena Ostapenko (+26, n.19) e Irina-Camelia Begu (+29, n.20), entrambe in semifinale in Russia.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 2 | 2470 |
2 | 0 | Danielle Collins | 1 | 1300 |
3 | 0 | Madison Keys | 3 | 1090 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 2 | 965 |
5 | 0 | Barbora Krejcikova | 2 | 735 |
6 | +13 | Anett Kontaveit | 3 | 725 |
7 | -1 | Paula Badosa | 3 | 711 |
8 | +8 | Maria Sakkari | 3 | 600 |
9 | -2 | Simona Halep | 2 | 520 |
10 | -2 | Amanda Anisimova | 2 | 520 |
11 | +1 | Elena Rybakina | 4 | 485 |
12 | -3 | Kaia Kanepi | 2 | 460 |
13 | -2 | Alizé Cornet | 4 | 433 |
14 | -4 | Jessica Pegula | 3 | 432 |
15 | -2 | Daria Kasatkina | 3 | 425 |
16 | +1 | Elise Mertens | 3 | 395 |
17 | -3 | Victoria Azarenka | 2 | 340 |
18 | 0 | Sorana Cirstea | 4 | 326 |
19 | +26 | Jelena Ostapenko | 3 | 316 |
20 | +29 | Irina-Camelia Begu | 3 | 315 |
Chi sono invece le atlete che non ti aspetteresti di ritrovare in classifica? Ad esempio, Simona Halep (n.9), che resite tra le dieci della RACE, ma non è ancora riuscita rientrare in top20 nel ranking classico, Amanda Anisimova (n.10), che oggi addirittura retrocede di 11 posizioni fermandosi al n.86, e Daria Kasatkina (n.15), che, come abbiamo visto, è in discesa al n.28 perdendo ben 7 posti.