È tramontato il sole sul regno di Novak Djokovic (per ora). Fortuna e prudenza ci suggerirono di aggiungere quella parentesi 3 settimane fa al momento di dare un titolo all’articolo a commento del passaggio di testimone tra Djokovic e Medvedev al vertice della classifica.
Fossimo stati più coraggiosi avremmo potuto rispolverare lo slogan reso celebre da Ernesto Calindri nella pubblicità della China Martini: “Dura minga. Dura no”. E avremmo fatto centro. Da questa settimana infatti Novak Djokovic è ufficialmente tornato ad essere il leader della classifica mondiale, grazie alla prematura uscita di Daniil Medvedev a Indian Wells per mano di Gael Monfils.
Il tennista russo avrà la possibilità già a Miami nelle prossime due settimane di effettuare il controsorpasso dando così vita alla versione tennistica della sfida di Digione ’79 tra Gilles Villeneuve e Renè Arnoux.
Se ci concedete un’espressione tipica del mercato finanziario, possiamo però affermare che questa novità era già stata ampiamente assorbita dal mercato dei nostri lettori.
Ma il torneo di Indian Wells nel suo prosieguo ne ha determinate altre, come stiamo per vedere.
La TOP 20 del 21 marzo 2022.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Djokovic | Serbia | 8465 | 1 |
2 | Medvedev | Russia* | 8445 | -1 |
3 | Nadal | Spagna | 7715 | 1 |
4 | Zverev | Germania | 7025 | |
5 | Tsitsipas | Grecia | 6070 | |
6 | Berrettini | Italia | 4955 | |
7 | Rublev | Russia* | 4725 | |
8 | Ruud | Norvegia | 3870 | |
9 | Auger-Aliassime | Canada | 3803 | |
10 | Hurkacz | Polonia | 3513 | 1 |
11 | Sinner | Italia | 3474 | -1 |
12 | Norrie | GBR | 3395 | |
13 | Fritz | USA | 2920 | 7 |
14 | Shapovalov | Canada | 2863 | -1 |
15 | Schwarzman | Argentina | 2660 | -1 |
16 | Alcaraz | Spagna | 2414 | 3 |
17 | Bautista Agut | Spagna | 2375 | -2 |
18 | Opelka | USA | 2246 | -1 |
19 | Carreno Busta | Spagna | 2220 | -3 |
20 | Basilashvili | Georgia | 1916 | -2 |
Alcune osservazioni:
· Rafael Nadal ritorna sul podio dal quale mancava da oltre sette mesi.
· Taylor Fritz, il conquistatore dei pozzi indiani, supera Reilly Opelka e diventa così il portabandiera del movimento statunitense maschile.
· L’attacco influenzale costa la top 10 a Jannik Sinner che si vede superato per l’ennesima volta in questo avvio di stagione da Hubert Hurkacz.
· Battuta d’arresto per Carlos Alcaraz che questa settimana progredisce soltanto di 3 posti. Chiaramente stiamo scherzando, ma non saremmo sorpresi di commentare il suo ingresso in top 10 al termine del Master 1000 di Miami.
CASA ITALIA
Pozzi (indiani) amari per i nostri connazionali che tornano dalla trasferta californiana con risultati inferiori alle attese.
Lorenzo Musetti in California si è scontrato e arreso per l’ennesima volta ai 211 centimetri di Opelka e al Challenger di Phoenix non è andato più lontano; di conseguenza, a causa del saldo punti negativo legato al torneo di Acapulco, oggi si è svegliato con 20 posizioni in meno rispetto allo scorso lunedì.
Parziali consolazioni arrivano dalle retrovie; Flavio Cobolli sale di 10 posti e Andrea Pellegrino entra per la prima volta tra i migliori 200 del pianeta: un bel modo per festeggiare i 25 anni che compirà il 23 marzo.
Andreas Seppi a guisa d’iceberg scivola sempre più lontano dalla terraferma rappresentata dalla top 100 alla quale resta aggrappato con l’ultima falange dei mignoli Gianluca Mager.
Classifica | Nome | Variazione | Punti |
6 | Berrettini | 4955 | |
11 | Sinner | -2 | 3474 |
21 | Sonego | 1902 | |
34 | Fognini | 2 | 1339 |
76 | Musetti | -20 | 826 |
93 | Cecchinato | -1 | 711 |
99 | Mager | -5 | 687 |
113 | Travaglia | -3 | 614 |
138 | Seppi | -16 | 465 |
156 | Caruso | -16 | 392 |
165 | Cobolli | 10 | 361 |
169 | Agamennone | 349 | |
173 | Fabbiano | 1 | 341 |
174 | Giannessi | 12 | 341 |
185 | Moroni | -1 | 327 |
187 | Gaio | -2 | 323 |
196 | Pellegrino | 5 | 292 |
Nitto ATP Finals
Taylor Fritz e Carlos Alcaraz avanzano in misura rilevante nella classifica riservata ai migliori tennisti della stagione.
Matteo Berrettini resiste all’ottava posizione. Jannik Sinner è quindicesimo.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Nadal | Spagna | 3350 |
2 | Medvedev | Russia | 1720 |
3 | Fritz | USA | 1430 |
4 | Auger-Aliassime | Canada | 1410 |
5 | Rublev | Russia | 1380 |
6 | Tsitsipas | Grecia | 1350 |
7 | Alcaraz | Spagna | 950 |
8 | Berrettini | Italia | 945 |
9 | Shapovalov | Canada | 920 |
10 | Bautista Agut | Spagna | 890 |
Nella classifica avulsa riservata ai migliori under 21 le novità più significative sono rappresentate dai sorpassi di Lehecka ai danni di Draper e di Tseng su Nakashima.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel |
1 | Alcaraz | Spagna | 950 | 2003 |
2 | Sinner | Italia | 620 | 2001 |
3 | Lehecka | Rep. Ceca | 267 | 2001 |
4 | Draper | GBR | 256 | 2001 |
5 | Musetti | Italia | 181 | 2002 |
6 | Stricker | Svizzera | 142 | 2002 |
7 | Tseng | Taipei | 130 | 2001 |
8 | Nakashima | USA | 120 | 2001 |
Best Ranking
13 giocatori già presenti nella top 100 nel corso degli ultimi 7 giorni hanno raggiunto la loro più alta posizione in classifica in carriera, ovvero:
Giocatore | Posizione | Nazione |
Fritz | 13 | USA |
Alcaraz | 16 | Spagna |
Paul | 37 | USA |
Brooksby | 39 | USA |
van de Zandschulp | 42 | Olanda |
Martinez | 47 | Spagna |
Giron | 52 | USA |
Bonzi | 59 | Francia |
Coria | 60 | Argentina |
Molcan | 65 | Slovacchia |
Altmaier | 69 | Germania |
Otte | 74 | Germania |
Tabilo | 95 | Cile |