Il Mutua Madrid Open ha incoronato la prima giocatrice africana vincitrice di un WTA 1000, la tunisina Ons Jabeur. Dopo il forfait della dominatrice di questa parte della stagione, Iga Swiatek, gli occhi erano puntati su altri nomi: Paula Badosa, giocatrice di casa e tds n.2 nonché semifinalista lo scorso anno e Aryna Sabalenka, detentrice del titolo e accreditata della tds n.3. Entrambe sono uscite prematuramente, battute rispettivamente al secondo e al primo turno da Simona Halep e Amanda Anisimova. Il titolo conquistato in terra spagnola, oltre ad essere il più importante vinto in carriera, arriva dopo una finale a Charleston e i quarti a Stoccarda e sancisce – se così si può dire – lo status di top ten di Jabeur, che fino a ieri aveva nel suo carniere solo la vittoria a Birmingham nel 2021.
Nella conferenza post-match Ons ha dichiarato che il torneo di Roma è una grande opportunità per salire ancora in classifica ed entrare tra le prime cinque. Ed effettivamente ora, scalando i punti guadagnati al Foro un anno fa alle sue dirette competitrici, la tunisina sarebbe virtualmente n.6. La top 5 sembra però difficile da agguantare già a Roma: dovrebbe arrivare nelle fasi finali del torneo e sperare che Kontaveit, n.5, ma anche Sabalenka, Pliskova, Collins o Muguruza, che la seguono in classifica, non vincano troppe partite.
Le altre protagoniste del torneo madrileno sono state Jessica Pegula, per la prima volta in finale in un torneo di questo livello, e le due semifinaliste, un po’ a sorpresa, Jil Teichmann ed Ekaterina Alexandrova, proveniente dalle qualificazioni. Si è rivista a buoni livelli Bianca Andreescu, che si è spinta fino al terzo turno, continua il buon momento di forma di Amanda Anisimova, che ha raggiunto i quarti così come le due outsider Anhelina Kalinina e Sara Sorribes Tormo. Tutti questi risultati hanno avuto, come è ovvio, degli effetti sulla classifica odierna. Per quanto riguarda le azzurre, avevamo solo due rappresentanti in tabellone a Madrid, Camila Giorgi e Jasmine Paolini. Entrambe non sono state fortunate nel sorteggio che le ha messe di fronte a due avversarie meglio classificate e oltretutto particolarmente in forma del calibro di Jessica Pegula e Ons Jabeur. Ricordiamo che nella classifica di oggi, 9 maggio 2022, sono stati decurtati, tra gli altri, i punti del Mutua Madrid Open 2021 e de L’Open 35 de Saint-Malo.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 7061 |
2 | +1 | Barbora Krejcikova | 19 | 5011 |
3 | -1 | Paula Badosa | 27 | 4720 |
4 | +1 | Maria Sakkari | 18 | 4596 |
5 | +1 | Anett Kontaveit | 21 | 4446 |
6 | +1 | Karolina Pliskova | 16 | 4152 |
7 | +3 | Ons Jabeur | 19 | 3895 |
8 | -4 | Aryna Sabalenka | 20 | 3721 |
9 | -1 | Danielle Collins | 18 | 3211 |
10 | -1 | Garbiñe Muguruza | 18 | 3135 |
11 | +3 | Jessica Pegula | 20 | 3040 |
12 | -1 | Emma Raducanu | 22 | 2914 |
13 | -1 | Jelena Ostapenko | 19 | 2725 |
14 | -1 | Belinda Bencic | 19 | 2466 |
15 | +1 | Coco Gauff | 19 | 2410 |
16 | +1 | Victoria Azarenka | 16 | 2336 |
17 | +1 | Elena Rybakina | 24 | 2316 |
18 | +2 | Leylah Fernandez | 24 | 2191 |
19 | 0 | Angelique Kerber | 15 | 2178 |
20 | -5 | Anastasia Pavlyuchenkova | 11 | 2092 |
21 | 0 | Simona Halep | 17 | 2067 |
22 | 0 | Madison Keys | 19 | 1958 |
23 | 0 | Daria Kasatkina | 22 | 1825 |
24 | 0 | Tamara Zidansek | 20 | 1712 |
25 | +1 | Liudmila Samsonova | 28 | 1682 |
26 | +1 | Sorana Cirstea | 23 | 1670 |
27 | + | Elina Svitolina | 21 | 1642 |
28 | -3 | Veronika Kudermetova | 22 | 1635 |
29 | +6 | Jil Teichmann | 23 | 1623 |
30 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
31 | +14 | Ekaterina Alexandrova | 22 | 1576 |
32 | +1 | Amanda Anisimova | 20 | 1525 |
33 | -5 | Elise Mertens | 21 | 1446 |
34 | -4 | Petra Kvitova | 21 | 1440 |
35 | -3 | Marketa Vondrousova | 20 | 1422 |
36 | +1 | Anhelina Kalinina | 33 | 1357 |
37 | +10 | Sara Sorribes Tormo | 23 | 1345 |
38 | -2 | Naomi Osaka | 11 | 1296 |
39 | -5 | Alizé Cornet | 24 | 1295 |
40 | +4 | Yulia Putintseva | 24 | 1231 |
41 | -3 | Ajla Tomljanovic | 23 | 1216 |
42 | -2 | Shuai Zhang | 36 | 1210 |
43 | -1 | Alison Riske | 25 | 1201 |
44 | -3 | Clara Tauson | 28 | 1199 |
45 | +6 | Katerina Siniakova | 20 | 1171 |
46 | +9 | Kaia Kanepi | 21 | 1150 |
47 | +11 | Petra Martic | 21 | 1143 |
48 | 0 | Shelby Rogers | 26 | 1134 |
49 | -6 | Sloane Stephens | 16 | 1128 |
50 | 0 | Aliaksandra Sasnovich | 21 | 1123 |
In top50, vediamo che:
- tra le prime dieci, Barbora Krejcikova supera Paula Badosa e ritorna n.2. Crolla di 4 posti Aryna Sabalenka, che precipita al n.8. Ne approfittano Maria Sakkari (+1, n.4), Anett Kontaveit (+1, n.5) e Karolina Pliskova (+1, n.6), che in questo tribolato 2022 ha vinto sinora solo due match. Il titolo a Madrid frutta ben 3 posti a Ons Jabeur (n.7), che ritorna al suo best ranking, mentre perdono una posizione Danielle Collins (n.9) e Muguruza (n.10).
- In top20, tre posti in più per Jessica Pegula (n.11), mai stata così in alto prima di oggi. L’americana è a 95 punti dalla n.10, Muguruza, ma la prossima settimana le usciranno i punti dei quarti a Roma 2021. Due posizioni guadagnate anche da Leylah Fernandez (n.17) mentre scende di 5 posti Anastasia Pavlyuchenkova (n.20). La russa tra qualche settimana dovrà difendere la finale raggiunta a Parigi un anno fa.
- Per quanto riguarda le posizioni dal n.21 al n.50, sono in salita Jil Teichmann (+6, n.29), Ekaterina Alexandrova (+14, n.31), Sara Sorribes Tormo (+10, n.37), Katerina Siniakova (+6, n.45), Kaia Kanepi (+9, n.45) e Petra Martic (+11, n.46). Perdono quota Elise Mertens (-5, n.33), Petra Kvitova (-4, n.34), Alizé Cornet (-5, n.39) e Sloane Stephens (-6, n.49).
Escono dalla top50 Tereza Martincova (-4, n.53), Viktorija Golubic (-17, n.56) e purtroppo la nostra Jasmine Paolini (-9, n.55), che perde tutti i punti della finale di Saint-Malo e non li rimpiazza con quelli ottenuti a Madrid. Tra i tanti movimenti in top100, segnaliamo quelli di Beatriz Haddad Maia (+13, n.52), marie Bouzkova (+9, n.68), Dayana Yastremska (+12, n.80), Bianca Andreescu (+21, n.90), Danka Kovinic (+23, n.91) e la giovane tedesca Jule Niemeier (+16, n.94), semifinalista all’ITF di Wiesbaden. In difficoltà Camila Osorio (-5, n.55), Madison Brengle (-7, n.61), Karolina Muchova (-11, n.78) e Lauren Davis (-12, n.102). Fuori dalla top100, Jennifer Brady, ex n.13, un anno fa in top20 e ferma per un infortunio, perde ben 105 posti e si assesta al n.279. Per contro, Taylor Townsend, rientrata nel tour dopo la gravidanza, vince un ITF a Charleston e fa registrare un +406 che la porta fino al n.333.
CASA ITALIA
Come abbiamo già sottolineato, la novità più rilevante è l’uscita dalla top50 di Jasmine Paolini. Un posto in più per Camila Giorgi (n.30) e Lucia Bronzetti (n.79), che migliora il proprio best ranking. Camilla Rosatello guadagna ben 69 posti e si porta al n.340. in discesa invece Jessica Pieri (-47, n.367) e Lisa Pigato (-10, n.400). Qui gli impegni delle italiane al Foro Italico.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
30 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
55 | -9 | Jasmine Paolini | 30 | 1074 |
79 | +1 | Lucia Bronzetti | 45 | 804 |
82 | -1 | Martina Trevisan | 37 | 783 |
154 | -2 | Lucrezia Stefanini | 44 | 424 |
158 | -2 | Sara Errani | 29 | 411 |
159 | -2 | Elisabetta Cocciaretto | 21 | 405 |
208 | -1 | Federica Di Sarra | 32 | 324 |
274 | 0 | Martina Di Giuseppe | 47 | 257 |
276 | +2 | Cristiana Ferrando | 34 | 254 |
286 | -4 | Giulia Gatto-Monticone | 33 | 244 |
340 | +69 | Camilla Rosatello | 33 | 172 |
367 | -47 | Jessica Pieri | 33 | 150 |
389 | 0 | Bianca Turati | 28 | 137 |
400 | -10 | Lisa Pigato | 27 | 133 |
403 | -5 | Anna Turati | 23 | 133 |
406 | +1 | Stefania Rachel Rubini | 29 | 132 |
415 | -5 | Martina Caregaro | 24 | 125 |
444 | -1 | Angelica Moratelli | 34 | 108 |
460 | -4 | Dalila Spiteri | 22 | 103 |
NEXT GEN RANKING
Sono stabili le prime nove posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Si affaccia al n.10 la diciottenne tedesca Nastasja Schunk, grazie al balzo di 63 posti in classifica generale dopo la finale raggiunta all’ITF di Wiesbaden.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 12 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 15 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 18 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 44 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 59 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 73 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 96 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 143 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 146 |
10 | – | Natasja Schunk | 2003 | 165 |
LA RACE
Enormi progressi per le due finaliste del WTA 1000 di Madrid. Ons Jabeur sale al n.2 con un balzo di 10 posizioni, Jessica Pegula fino al n.4, mettendosi alle spalle 7 posti. Entra in top20 Ekaterina Alexandrova (+18, n.18), mentre Jil Teichmann (+26, n.22) si ferma a pochi passi.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 8 | 4390 |
2 | +10 | Ons Jabeur | 9 | 1925 |
3 | -1 | Paula Badosa | 10 | 1772 |
4 | +7 | Jessica Pegula | 9 | 1697 |
5 | -2 | Maria Sakkari | 8 | 1676 |
6 | -2 | Danielle Collins | 5 | 1581 |
7 | -2 | Anett Kontaveit | 8 | 1485 |
8 | -2 | Madison Keys | 9 | 1382 |
9 | +1 | Simona Halep | 7 | 1311 |
10 | -2 | Belinda Bencic | 8 | 1261 |
11 | -4 | Jelena Ostapenko | 8 | 1166 |
12 | -3 | Veronika Kudermetova | 9 | 1142 |
13 | +4 | Amanda Anisimova | 8 | 1026 |
14 | -1 | Naomi Osaka | 5 | 990 |
15 | +1 | Elena Rybakina | 10 | 942 |
16 | -2 | Barbora Krejcikova | 4 | 895 |
17 | -2 | Aryna Sabalenka | 10 | 877 |
18 | +18 | Ekaterina Alexandrova | 9 | 851 |
19 | 0 | Daria Kasatkina | 9 | 781 |
20 | -2 | Sorana Cirstea | 10 | 746 |