[bbvideo id=4838274]
Il prosieguo del ricordo si può ascoltare al seguente link su Intesa Sanpaolo
Ci saranno i punti in palio e ci sarà il campione in carica, il nostro Matteo Berrettini. Il Queen’s Club di Londra è pronto per la sua 119esima edizione, una delle più chiacchierate per via della decisione della federazione britannica di seguire la strada già presa da Wimbledon ed escludere dai suoi tornei i tennisti russi e bielorussi. Come noto, però, l’ATP 500 del Queen’s (così come il 250 di Eastbourne) assegnerà comunque i suoi punti per via del contestuale svolgimento di altri eventi ATP che permetteranno a Medvedev e compagni di avere pari opportunità rispetto ai loro colleghi. Proprio per questo motivo il campo dei partecipanti è di alto livello: le prime due teste di serie sono infatti due finalisti Slam come Ruud (numero 5 del mondo da lunedì) e Berrettini. Dietro di loro Norrie, Fritz, Schwartzman, Shapovalov, Cilic e Opelka. Oltre al numero 1 d’Italia ci saranno anche altri due azzurri: Sonego e Musetti.
Il sorteggio non è stato tra i più fortunati per i nostri portacolori: Berrettini esordirà contro Evans in una replica dei quarti di finale dell’edizione dello scorso anno (vinse in due set il romano); Sonego se la dovrà vedere con Murray che a Stoccarda sta dimostrando di essere ancora molto temibile sull’erba e che nel “Club della regina” ha trionfato ben cinque volte. In caso di vittorie sia di Matteo che di Lorenzo, i due grandi amici sarebbero costretti a giocare nuovamente l’uno contro l’altro. Prima del derby di ieri in terra tedesca, il romano e il torinese non si erano mai affrontati nel circuito ATP e ora invece si potrebbe concretizzare un doppio confronto nel giro di pochi giorni. Il terzo italiano è quello che forse ha pescato meglio, anche considerando il suo status di unseeded. Musetti, che ha scelto di giocare a Londra nonostante potesse optare anche per Halle, avrà infatti il numero 42 del mondo Bublik, giocatore sempre imprevedibile e a maggior ragione su erba. Al secondo turno Lorenzo potrebbe poi vedersela con Cilic, quattro volte finalista e due volte campione in questo torneo.
Qui il link al tabellone completo
Tra i match di esordio più interessanti dei Cinch Championships 2022 c’è sicuramente quello che vedrà opposti Tiafoe e Wawrinka. Chi vince potrebbe poi incontrare Shapovalov, teorico avversario di Berrettini nei quarti di finale. Dalla parte di Matteo c’è anche la testa di serie numero 3 Norrie, finalista dell’ultima edizione, che non avrà vita facile al primo turno contro Dimitrov (vincitore nel 2014). Lunedì si parte: tutti all’attacco del titolo che il nostro numero 1 proverà a difendere.
