I risultati dei tornei in programma la scorsa settimana hanno segnato sostanziali progressi in classifica per giovani da tempo sotto i riflettori e attese ad alti livelli. Il Toray Pan Pacific Open Tennis di Tokio, categoria WTA 500, ha riservato una finale tra Liudmila Samsonova, già vincitrice quest’anno del Tennis in the Land presented by Motorola Edge di Cleveland e del Citi Open di Washington, e la stella nascente cinese Qinwen Zheng, salita alla ribalta dopo essere riuscita a strappare un set a Parigi a Iga Swiatek. L’ha spuntata Samsonova, che con questo risultato si avvicina alla top20. Nonostante la sconfitta, anche Zheng può festeggiare: la finale le frutta l’ingresso in top30. Un risultato ancora più rilevante se pensiamo che a inizio anno era solo n.126. Per entrambe si tratta, ovviamente del best ranking, ma sono destinate a salire molto più in alto. Riusciranno a centrare la top20 entro la fine della stagione? L’Hana Bank Korea Open di Seoul, invece, è stato vinto da Ekaterina Alexandrova, al secondo titolo stagionale. Ekaterina non è più una giovane promessa tuttavia quest’anno è sicuramente il migliore della sua carriera e il trionfo in Corea del Sud la porta a un passo dalla top20. A Seoul si sono riviste ad alti livelli Emma Raducanu e Tatjana Maria, che, con i punti guadagnati sono tra le atlete che risalgono più posti in classifica quest’oggi. Infine, il titolo del WTA 125 di Budapest Ladies Open è stato portato a casa da Tamara Korpatsch che ha sconfitto in finale la bulgara Viktoriya Tomova. Entrambe entrano per la prima volta in top100 grazie a questi risultati. Andiamo a vedere come questi risultati hanno influito sulla classifica di oggi 26 settembre 2022.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 16 | 10180 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 19 | 5090 |
3 | +1 | Paula Badosa | 24 | 3934 |
4 | -1 | Anett Kontaveit | 19 | 3860 |
5 | 0 | Jessica Pegula | 17 | 3501 |
6 | +1 | Aryna Sabalenka | 20 | 3470 |
7 | -1 | Maria Sakkari | 20 | 3176 |
8 | 0 | Coco Gauff | 17 | 3047 |
9 | 0 | Simona Halep | 19 | 3025 |
10 | 0 | Caroline Garcia | 22 | 2930 |
11 | 0 | Daria Kasatkina | 21 | 2895 |
12 | 0 | Garbiñe Muguruza | 20 | 2875 |
13 | 0 | Veronika Kudermetova | 22 | 2561 |
14 | 0 | Belinda Bencic | 18 | 2295 |
15 | +1 | Beatriz Haddad Maia | 31 | 2295 |
16 | -1 | Danielle Collins | 14 | 2277 |
17 | +2 | Jelena Ostapenko | 18 | 2271 |
18 | -1 | Madison Keys | 18 | 2248 |
19 | +1 | Karolina Pliskova | 18 | 2061 |
20 | -2 | Petra Kvitova | 18 | 2003 |
21 | +3 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 1975 |
22 | -1 | Victoria Azarenka | 14 | 1951 |
23 | +7 | Liudmila Samsonova | 23 | 1937 |
24 | -1 | Amanda Anisimova | 17 | 1840 |
25 | -3 | Elena Rybakina | 23 | 1810 |
26 | +2 | Shuai Zhang | 33 | 1655 |
27 | -2 | Barbora Krejcikova | 18 | 1627 |
28 | +8 | Qinwen Zheng | 25 | 1602 |
29 | -3 | Alison Riske-Amritraj | 23 | 1522 |
30 | -3 | Martina Trevisan | 27 | 1521 |
31 | -2 | Aliaksandra Sasnovich | 21 | 1521 |
32 | 0 | Kaia Kanepi | 22 | 1433 |
33 | 0 | Irina-Camelia Begu | 21 | 1424 |
34 | +1 | Ajla Tomljanovic | 24 | 1400 |
35 | -1 | Shelby Rogers | 22 | 1379 |
36 | -5 | Jil Teichmann | 20 | 1358 |
37 | 0 | Alizé Cornet | 24 | 1321 |
38 | 0 | Leylah Fernandez | 17 | 1310 |
39 | 0 | Sorana Cirstea | 22 | 1300 |
40 | 0 | Alison Van Uytvanck | 22 | 1280 |
41 | +1 | Marie Bouzkova | 16 | 1253 |
42 | -1 | Yulia Putintseva | 19 | 1238 |
43 | +3 | Petra Martic | 19 | 1208 |
44 | 0 | Elise Mertens | 22 | 1200 |
45 | -2 | Bernarda Pera | 19 | 1140 |
46 | +2 | Naomi Osaka | 13 | 1122 |
47 | 0 | Anhelina Kalinina | 28 | 1091 |
48 | -3 | Anastasia Potapova | 25 | 1076 |
49 | 0 | Katerina Siniakova | 22 | 1007 |
50 | 0 | Sloane Stephens | 16 | 1006 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Ricordiamo che oggi uscivano, tra gli altri, i punti del J&T Banka Ostrava Open 2021, degli Internationaux de Strasbourg e del Columbus WTA 125. Possiamo notare che:
- In top10, ritorna al n.3 Paula Badosa, nonostante i risultati non la supportino. Supera Annet Kontaveit (-1, n.4), alla quale uscivano i 470 punti della vittoria a Ostrava nel 2021. Per l’estone sta arrivando un periodo carico di risultati da confermare. Prossimamente le scadranno i punti dei trionfi alla VTB Kremlin Cup 2021 e al Transylvania Open 2021, nonché quelli della finale al Masters. Un posto in meno anche per Maria Sakkari (n.7), impegnata a Parma questa settimana, e uno in più per Aryna Sabalenka, che risale al n.6.
- In top20, la finale a Seoul fa guadagnare due posti a Jelena Ostapenko (n.17). Un posto in più per Beatriz Haddad-Maia (n.15), due in meno per Petra Kvitova (n.20).
- Per quanto riguarda le posizioni dalla n.21 alla n.50, Ekaterina Alexandrova (+3, n.21) si porta a soli 28 punti dalla top20. Peccato che tra qualche settimana le scadranno i 305 punti della finale a Mosca persa nel 2021 contro Kontaveit. Come già anticipato, Liudmila Samsonova sale di sette posti e si posiziona al n.23, Qinwen Zheng ne guadagna otto e irrompe in top30, al n.28.
- Alle spalle delle migliori cinquanta, troviamo al n.51 Madison Brengle, in salita di ben nove posti dopo la vittoria all’ITF di Berkeley. Rientrano tra le migliori settanta del ranking Emma Raducanu (+11, n.66) e Tatjana Maria (+10, n.70). Undici posti in più per Claire Liu (n.73), sedici per Viktoiya Tomova (n.93), diciotto per Tamara Korpatsch (n.100).
LE ATLETE CHE PERDONO MAGGIORMENTE TERRENO
In top50, la tennista a perdere più posizioni è Jil Teichmann. L’elvetica retrocede di cinque posti e si ferma al n.36. Non è una settimana positiva per Anna Bondar (-8, n.60), Tereza Martinkova (-8, n.75), Nuria Parrisaz Diaz (-15, n.76), in top50 fino allo scorso maggio, e Xinyu Wang (-9. n.87).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Non ci sono grandi movimenti per azzurre in top100. Martina Trevisan lascia per strada tre posizioni e scende al n.30. La toscana sarà a Parma dove cercherà di riscattare le opache prestazioni degli ultimi mesi, condizionate anche da un problema muscolare alla coscia sinistra rimediato sul cemento statunitense. Camila Giorgi è stabile al n.59 seguita da Lucia Bronzetti, in salita di due posti al n.61. Perde altre quattro posizioni, invece, Jasmine Paolini, che si ferma la n.79, mentre Elisabetta Cocciaretto scende al n.98. Alle loro spalle Lucrezia Stefanini (n.158) perde nove posizioni, Giulia Gatto-Monticone (n.313) ne perde 21, Lisa Pigato (n.389) e Federica Di Sarra (n.456) fanno registrare rispettivamente -20 e -45 posti. Sorridono Jessica Pieri (+60, n.455) e Diletta Cherubini (+44, n.458).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
30 | -3 | Martina Trevisan | 27 | 1521 |
59 | 0 | Camila Giorgi | 20 | 954 |
61 | +2 | Lucia Bronzetti | 30 | 906 |
79 | -4 | Jasmine Paolini | 29 | 755 |
98 | -2 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 670 |
109 | +1 | Sara Errani | 26 | 590 |
158 | -9 | Lucrezia Stefanini | 31 | 402 |
281 | -6 | Camilla Rosatello | 20 | 227 |
298 | -1 | Nuria Brancaccio | 25 | 210 |
313 | -21 | Giulia Gatto-Monticone | 20 | 195 |
352 | +1 | Angelica Moratelli | 23 | 163 |
356 | -6 | Martina Di Giuseppe | 27 | 159 |
366 | -4 | Matilde Paoletti | 9 | 149 |
389 | -20 | Lisa Pigato | 27 | 137 |
407 | -5 | Cristiana Ferrando | 17 | 126 |
419 | +6 | Anna Turati | 20 | 120 |
448 | +2 | Deborah Chiesa | 13 | 109 |
455 | +30 | Jessica Pieri | 13 | 104 |
456 | -45 | Federica Di Sarra | 19 | 103 |
458 | +44 | Diletta Cherubini | 22 | 101 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Emma Raducanu ritorna al n.6 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Scende al n.7 Linda Fruhvirtova. Non ci sono altri movimenti in classifica.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 8 |
2 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 28 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 38 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 56 |
5 | 0 | Diane Parry | 2002 | 65 |
6 | +1 | Emma Raducanu | 2002 | 66 |
7 | -1 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 77 |
8 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 95 |
9 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 105 |
10 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 110 |
LA RACE
Sale di un posto Veronika Kudemertova (n.9). Entrano tra le prime venti Liudmila Samsonova (+5, n.19) e Ekaterina Alexandrova (+1, n.20). Alle spalle della top20 Qinwen Zheng si porta al n.31 con un balzo di 15 posizioni.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 14 | 9560 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 16 | 4496 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 15 | 3232 |
4 | 0 | Coco Gauff | 16 | 2983 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 19 | 2896 |
6 | 0 | Aryna Sabalenka | 18 | 2871 |
7 | 0 | Daria Kasatkina | 19 | 2831 |
8 | 0 | Simona Halep | 15 | 2661 |
9 | +1 | Veronika Kudermetova | 18 | 2497 |
10 | -1 | Maria Sakkari | 17 | 2358 |
11 | 0 | Paula Badosa | 18 | 2264 |
12 | 0 | Madison Keys | 16 | 2214 |
13 | 0 | Belinda Bencic | 16 | 2197 |
14 | +2 | Beatriz Haddad Maia | 19 | 2015 |
15 | -1 | Danielle Collins | 10 | 1997 |
16 | -1 | Petra Kvitova | 17 | 1939 |
17 | 0 | Anett Kontaveit | 14 | 1912 |
18 | +1 | Jelena Ostapenko | 16 | 1882 |
19 | +5 | Liudmila Samsonova | 18 | 1806 |
20 | +1 | Ekaterina Alexandrova | 18 | 1755 |