La prima classifica del 2023 porta buone notizie per i nostri colori. Se i tornei Adelaide International 1 e ASB Classic di Auckland, vinti da Aryna Sabalenka e Coco Gauff, non smuovono i piani alti della classifica, la partecipazione alla United Cup consente a Martina Trevisan di segnare il nuovo best ranking e avvicinarsi sensibilmente alla top20, nella quale, per ora, non abbiamo nuovi ingressi. Che possa essere proprio la toscana ad entrarvi quest’anno, prima che le scada la cambiale Roland Garros? Non solo Trevisan, ma anche Lucia Bronzetti capitalizza l’esperienza alla United Cup entrando per la prima volta in carriera in top50. Grazie agli ottimi risultati nei tornei australi, risale in classifica Marketa Vondrousova, mentre registrano il loro record personale le giovani Linda Noskova e Rebeka Masarova. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 9 gennaio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 11025 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 19 | 5180 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 18 | 5000 |
4 | 0 | Caroline Garcia | 22 | 4415 |
5 | 0 | Aryna Sabalenka | 21 | 4340 |
6 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3921 |
7 | 0 | Coco Gauff | 19 | 3871 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 23 | 3380 |
9 | 0 | Veronika Kudermetova | 20 | 2715 |
10 | +1 | Madison Keys | 20 | 2597 |
11 | +2 | Paula Badosa | 21 | 2387 |
12 | -2 | Simona Halep | 14 | 2381 |
13 | -1 | Belinda Bencic | 20 | 2365 |
14 | 0 | Danielle Collins | 14 | 2288 |
15 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 24 | 2215 |
16 | 0 | Petra Kvitova | 19 | 2176 |
17 | 0 | Anett Kontaveit | 17 | 2093 |
18 | 0 | Jelena Ostapenko | 20 | 2040 |
19 | +1 | Liudmila Samsonova | 20 | 1964 |
20 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 20 | 1910 |
21 | +1 | Barbora Krejcikova | 16 | 1850 |
22 | +5 | Martina Trevisan | 23 | 1672 |
23 | -2 | Elena Rybakina | 22 | 1610 |
24 | +1 | Shuai Zhang | 32 | 1600 |
25 | +1 | Victoria Azarenka | 14 | 1597 |
26 | -2 | Marie Bouzkova | 16 | 1552 |
27 | +2 | Elise Mertens | 24 | 1475 |
28 | +6 | Irina-Camelia Begu | 17 | 1472 |
29 | -6 | Amanda Anisimova | 15 | 1467 |
30 | -2 | Qinwen Zheng | 18 | 1455 |
31 | 0 | Karolina Pliskova | 20 | 1426 |
32 | 0 | Kaia Kanepi | 18 | 1405 |
33 | +2 | Jil Teichmann | 22 | 1350 |
34 | +2 | Alizé Cornet | 23 | 1347 |
35 | -2 | Ajla Tomljanovic | 22 | 1340 |
36 | +1 | Sloane Stephens | 18 | 1244 |
37 | +1 | Petra Martic | 18 | 1237 |
38 | -8 | Aliaksandra Sasnovich | 21 | 1231 |
39 | +1 | Leylah Fernandez | 15 | 1198 |
40 | -1 | Anhelina Kalinina | 24 | 1197 |
41 | 0 | Alison Riske-Amritraj | 20 | 1180 |
42 | +4 | Bianca Andreescu | 13 | 1121 |
43 | +2 | Sorana Cirstea | 20 | 1112 |
44 | 0 | Bernarda Pera | 20 | 1086 |
45 | -2 | Anastasia Potapova | 24 | 1079 |
46 | +2 | Magda Linette | 29 | 1060 |
47 | -5 | Naomi Osaka | 11 | 1012 |
48 | +1 | Katerina Siniakova | 22 | 1000 |
49 | +1 | Xiyu Wang | 22 | 997 |
50 | +4 | Lucia Bronzetti | 24 | 996 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi uscivano i punti dell’Adelaide International 1 e dei tornei Melbourne Summer Set 1 e Melbourne Summer Set 2, giocati nel 2022. Possiamo notare che:
- In top10, la classifica è pressoché immutata. Coco Gauff (n.7) e Aryna Sabalenka (n.5) consolidano le loro posizioni con il trionfo, rispettivamente, nel 250 di Auckland e nel 500 di Adelaide. Rientra al n.10 Madison Keys, vincitrice di tutti i suoi incontri alla United Cup. L’americana prende il posto di Simona Halep (-2, n.12).
- In top20, vediamo solo piccoli movimenti: Paula Badosa che risale di due posti al n.11, Belinda Bencic che retrocede di un posto al n.13, Liudmila Samsonova (n.19) e Ekaterina Alexandrova (n.20) si scambiano le posizioni.
- Per quanto riguarda le posizioni dal n.21 al n.50, come accennato in apertura, Martina Trevisan sale di 5 posti e si posiziona al n.22. Irina Camelia Begu (n.28) guadagna 6 posizioni. Ne perde altrettante Amanda Anisimova (n.29). Quattro posti in più per Bianca Andreescu (n.44), cinque in meno per Naomi Osaka (n.47), ben otto per Aliaksandra Sasnovich (n.38). Lucia Bronzetti rosicchia quattro posti e sale per la prima volta in carriera al n.50.
- Alle spalle delle prime cinquanta, le atlete che macinano più posizioni sono: Linda Noskova (+46, n.56), battuta in finale a Adelaide da Sabalenka, Marta Kostyuk (+12, n.57), Marketa Voundrousova (+14, n.78), nei quarti a Adelaide, Rebeka Masarova (+36, n.94), finalista a Auckland.
LE ATLETE CHE PERDONO MAGGIORMENTE TERRENO
Tra le atlete in maggior difficoltà ricordiamo Shelby Rogers (-8, n.53), nei quarti nell’edizione 2022 del torneo di Adelaide, Kaja Juvan (-17, n.106), Clara Tauson (-12, n.108), che un anno fa si trovava intorno alla quarantesima posizione, e Kamilla Rakhimova (-16, n.110).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Come abbiamo già ampiamente detto, sono due le variazioni di rilievo nella classifica delle nostre connazionali: Martina Trevisan, che guadagna cinque posizioni rispetto a sette giorni fa e si ferma a due posti dalla top20, Lucia Bronzetti, che migliora il suo ranking di quattro posizioni ed entra per la prima volta in carriera in top50. Alle loro spalle, abbiamo altre tre italiane nelle prime 70 del mondo: Jasmine Paolini, che retrocede di tre posti e si posiziona al n.65, Elisabetta Cocciaretto, anche lei in discesa di tre posti al n.67 e Camila Giorgi (-3, n.69), rientrata alle competizioni dopo oltre quattro mesi di stop ed eliminata nelle qualificazioni del WTA 500 di Adelaide 2 da Sorana Cirstea. Si avvicina alla top 100 Sara Errani (+4, n.104), mentre perde una posizione Lucrezia Stefanini, ora n.141.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
22 | +5 | Martina Trevisan | 23 | 1672 |
50 | +4 | Lucia Bronzetti | 24 | 996 |
65 | -3 | Jasmine Paolini | 24 | 867 |
67 | -3 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 850 |
69 | -3 | Camila Giorgi | 17 | 836 |
104 | +4 | Sara Errani | 29 | 604 |
141 | -1 | Lucrezia Stefanini | 28 | 447 |
229 | +3 | Camilla Rosatello | 23 | 276 |
265 | +2 | Nuria Brancaccio | 22 | 232 |
301 | +3 | Matilde Paoletti | 11 | 199 |
344 | +2 | Angelica Moratelli | 16 | 154 |
376 | +2 | Martina Di Giuseppe | 21 | 132 |
386 | +3 | Lisa Pigato | 20 | 127 |
405 | +2 | Anna Turati | 19 | 120 |
407 | +1 | Martina Colmegna | 18 | 118 |
413 | +1 | Diletta Cherubini | 17 | 114 |
434 | 0 | Deborah Chiesa | 12 | 105 |
460 | -3 | Cristiana Ferrando | 11 | 94 |
492 | 0 | Giulia Gatto-Monticone | 18 | 83 |
518 | -1 | Jessica Pieri | 8 | 75 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Anche nel 2023 Coco Gauff si conferma in vetta al Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Al secondo posto troviamo Linda Noskova, mentre al terzo posto c’è Linda Fruhvirtova. Le più giovani in classifica sono le due ceche Brenda Fruhvirtova (n.5), classe 2007 e Sara Bejlek (n.9), del 2006.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 7 |
2 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 56 |
3 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 80 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 105 |
5 | 0 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 135 |
6 | 0 | Erika Andreeva | 2004 | 137 |
7 | 0 | Elsa Jacquemot | 2003 | 146 |
8 | 0 | Katrina Scott | 2004 | 154 |
9 | 0 | Sara Bejlek | 2006 | 175 |
10 | 0 | Oksana Selekhmeteva | 2003 | 179 |