La PTPA, Professional Tennis Players Association, ha annunciato che otto giocatori faranno parte del primo Comitato Esecutivo dei giocatori dell’associazione. Sono stati scelti in base al loro carisma e alla loro nazionalità. Sono otto campioni in grado di ottenere complessivamente 124 titoli in singolare femminile e maschile e 52 titoli di doppio femminile e maschile. Inoltre, la PTPA ha svelato i suoi principi organizzativi completi per difendere, rispettare e garantire i diritti fondamentali dei giocatori.
Ecco i giocatori Nominati dalla PTPA: Paula Badosa, Novak Djokovic, Hubert Hurkacz, John Isner, Ons Jabeur, Bethanie Mattek-Sands, Vasek Pospisil, Saisai Zheng. Hanno tutti una grande esperienza nei rispettivi Tour in singolare o in doppio.
“Siamo grati che questo gruppo straordinario di atleti sia presente nel nostro primo comitato esecutivo per giocatori. Rappresentano alcune delle voci più forti e appassionate nel tennis professionistico e avranno un profondo impatto sugli sforzi che la PTPA vuole attuare per aiutare tutti i giocatori”, ha affermato il direttore esecutivo della PTPA Ahmad Nassar.
Oltre all’annuncio del Comitato, la PTPA ha presentato un elenco di principi guida volti a proteggere, rispettare e garantire i diritti fondamentali dei giocatori:
- Intraprendere azioni collettive per sostenere i giocatori di tennis a livello globale;
- Ottenere una quota equa per tutti i tennisti che partecipano ai tornei;
- Difendere rigorosamente i diritti dei giocatori di tennis;
- Salvaguardare il benessere dei tennisti e proteggerli dagli abusi;
- Sostenere e contribuire a costruire la migliore visione e struttura del tennis a livello globale.
Ecco alcuni campi di applicazione e sfumature importanti di questi principi guida:
- Collettivo – Il tennis è prevalentemente uno sport individuale, ma serve una tutela collettiva;
- Diritto di organizzazione – I giocatori di tennis hanno il diritto di unirsi all’associazione dei giocatori e di avere i loro diritti individuali e collettivi tutelati.
- Successo condiviso – I giocatori di tennis hanno il diritto di condividere equamente l’attività economica e la ricchezza del tennis, che i giocatori hanno contribuito a generare, sostenuti da condizioni di lavoro eque.
- Compenso equo – I giocatori di tennis hanno diritto a un pagamento equo e in percentuale, così come a un compenso minimo annuale.
- Pensione e pensionamento – I giocatori di tennis hanno diritto a pensioni e benefici a livello mondiale.
- Privacy e dati personali – i giocatori di tennis hanno diritto alla tutela della loro vita privata, alla privacy e alla protezione dei dati personali.
- Parità di opportunità – I giocatori di tennis hanno diritto alla parità di opportunità nel perseguimento dello sport, senza discriminazioni, molestie e violenze.
- Ricorsi – I giocatori di tennis devono essere in grado di accedere a ricorsi efficaci, attraverso meccanismi di risoluzione delle controversie concordate e conformi ai diritti dei tennisti.
- Anti-Doping – I giocatori di tennis devono seguire un giusto programma anti-doping, amministrato da personale indipendente autorizzato, con soglie appropriate e aggiornate scientificamente determinate in conformità con altri sport importanti. I giocatori devono essere pienamente supportati per esercitare i loro diritti in caso di test positivi, per potersi tempestivamente difendere.
- Salute mentale – I giocatori di tennis devono avere un accesso costante a risorse per tutelare la propria salute mentale.
- Aiuti e transizione – I giocatori di tennis dovrebbero avere più risorse per il passaggio alla vita sui circuiti professionistici, durante la loro carriera e poi per potersi sostenere quando cesseranno l’attività.
- Istruzione e consulenze – I giocatori di tennis dovrebbero vedersi garantita l’istruzione e ottenere un’adeguata assistenza finanziaria, fiscale, legale e assicurativa.
- Struttura sportiva – I giocatori di tennis dovrebbero avere voce in capitolo sulla struttura dello sport (ad esempio, la programmazione), con meccanismi per consentire loro di fornire collettivamente input sostanziali e contribuire alla sua crescita.
- Certificazione degli eventi – La PTPA considererà la certificazione dei tornei basata su requisiti precisi al fine di riconoscere quelli che trattano correttamente i giocatori e incentivare gli altri a fare lo stesso.