Da Dallas, il nostro inviato
La sessione serale della seconda giornata del Dallas Open rinominata âcollege nightâ ha visto aprire il programma sul campo centrale la wild card locale Liam Krall contro Radu Albot. Per Krall, classe 2002, si eâ trattato dellâesordio assoluto a livello ATP dal momento che frequenta proprio la Southern Methodist University dove si svolge il torneo. La giovane promessa non ha sfigurato e sospinto dal pubblico ha rifilato un sonoro 6-2 nel primo set a un Albot molto falloso. Il moldavo con un best ranking di numero 39 ottenuto nel 2019 ha prevalentemente frequentato i challengers negli ultimi mesi e la sua ultima vittoria a livello ATP risale a fine settembre al Korea Open. Il centrale non eâ sold out ma i compagni universitari di Krall si fanno sentire per tutta la durata di un match che soprattutto nei primi due parziali sembra alla portata di Krall. Verso la fine del secondo set Albot limita gli errori e comincia a insistere sul rovescio dellâamericano che, tradito anche da un poâ di tensione, perde il secondo parziale 6-4. Nel terzo e decisivo set Albot ottiene subito un break di vantaggio e chiude 6-2 . Bella stretta di mano tra i due e sguardo sorridente allâuscita dal campo per Krall.
IL TABELLONE DELL’ATP 250 DI DALLAS
[5] J. Isner b. C. Tseng 7-6(5) 7-6(1)
John Isner batte in due set il 21enne di Taipei Tseng e conquista la prima vittoria del 2023 dopo un inizio di stagione negativo in Australia con due eliminazioni al primo turno a Auckland e a Melbourne. Nel primo parziale Isner si procura immediatamente tre palle break consecutive nel secondo game ma Tseng riesce a tenere la battuta complice qualche errore di troppo da parte del suo avversario. Tseng sembra riuscire a impattare bene il servizio di Isner che con il passare dei game comincia a usare con maggiore insistenza il kick, difficile da controllare per il giovane di Taipei alto 1,75 cm. Tseng si fa apprezzare per la sua rapiditaâ di gambe e il dritto in top spin. Non sorprende che abbia raggiunto sette delle undici finali tra Challengers e Futures sulla terra battuta. Si arriva al tie break con Isner che ha concesso solamente sette punti in sei turni di servizio. Sul 3 pari John gioca un ottimo slice che obbliga Tseng a una scomoda stop volley che finisce sul nastro, Isner ottiene il mini break e chiude il primo parziale con un ace a 204 km orari.
Nel secondo parziale nessuno dei due giocatori rischia nulla al servizio e si arriva nuovamente al tie break. In una partita in cui certamente non ha giocato al suo meglio Isner tiene i colpi migliori per chiudere il match. Dritto inside out per guadagnarsi il primo mini break, un altro dritto vincente per consolidare il vantaggio e una stop volley per guadagnarsi cinque match point consecutivi. Chiude con lâennesimo vincente di dritto di questo tie break conquistando la prima vittoria stagionale.Â
IL TABELLONE DELL’ATP 250 DI DALLAS
âTseng eâ un ottimo giocatore, molto rapido. Avrei preferito iniziare lâanno diversamente in Australia ma sono contento di centrare la mia prima vittoria nel mio giardino di casa. Vivo praticamente cinque minuti a piedi da questo campoâ. Isner infatti vive a Dallas dal 2018 e ha contribuito in maniera importante nellâorganizzazione di questo torneo. Affronteraâ nella giornata di giovediâ il vincitore del match tra Altmaier e Svajda per un posto nei quarti di finale.
Sul Grandstand da segnalare la vittoria in tre set del cinese Yibing Wu contro Michael Mmoh che era reduce dal terzo turno allâAustralian Open. Una bella battaglia vinta dal classe 99 che ha festeggiato proprio questa settimana lâingresso tra i primi 100 del mondo a sottolineare il grande momento del tennis in Cina. Ora lo aspetta al secondo turno la terza testa di serie Shapovalov.