Iga Swiatek si riconferma regina del Qatar TotalEnergies Open, spazzando via la concorrenza: la polacca ha conquistato il torneo lasciando per strada solo 5 giochi e restando in campo, in totale poco più di 3 ore. Questa era, per Swiatek, la quattordicesima finale in carriera. Iga ne ha vinte dodici e perse solamente due: Lugano 2019 e Ostrava 2022. È, quindi, iniziato nei migliori dei modi il periodo più complicato per Swiatek, chiamata confermare l’impresa dell’anno scorso quando sia aggiudicò di fila i tornei di Doha, Indian Wells, Miami, Stoccarda, Roma e il Roland Garros inanellando una striscia di 37 match vinti di fila. La strada è ancora lunga, ma, come si dice, chi ben comincia è a metà dell’opera. Ricordiamo che, ad anni alterni, i tornei di Doha e di Dubai si scambiano la qualifica di WTA 1000. Questo significa che, riconfermandosi in Qatar, Swiatek ha guadagnato solo 470 punti, mentre nel 2022 ne ha incassati 900, in scadeza, tra l’altro, settimana prossima. Al Dubai Duty Free Tennis Championships, se non vorrà perdere terreno rispetto alle dirette inseguitrici e mantenere i quasi 11000 punti in classifica, Iga è obbligata a vincere. A Doha la vittima sacrificale nell’atto conclusivo del torneo è stata Jessica Pegula. L’americana può consolarsi guardando la classifica odierna, in cui si riprende il best ranking, raggiunto per la prima volta a ottobre dello scorso anno. Il n.2? Difficile sia alla sua portata in questo momento della stagione in cui ha da difendere la semifinale a Miami, la finale a Madrid e i quarti al Roland Garros. E le italiane? A Doha era presente solo Martina Trevisan, eliminata malamente all’esordio da Karolina Muchova. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 20 febbraio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 10900 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 19 | 6100 |
3 | +1 | Jessica Pegula | 17 | 5250 |
4 | -1 | Ons Jabeur | 17 | 5111 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 23 | 4835 |
6 | 0 | Coco Gauff | 18 | 4091 |
7 | 0 | Maria Sakkari | 23 | 3800 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 24 | 3425 |
9 | 0 | Belinda Bencic | 21 | 3315 |
10 | 0 | Elena Rybakina | 22 | 2860 |
11 | 0 | Veronika Kudermetova | 21 | 2620 |
12 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 26 | 2285 |
13 | +2 | Liudmila Samsonova | 21 | 2197 |
14 | +3 | Victoria Azarenka | 15 | 2192 |
15 | -2 | Petra Kvitova | 18 | 2182 |
16 | +2 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 2030 |
17 | -1 | Simona Halep | 13 | 1956 |
18 | +1 | Karolina Pliskova | 23 | 1910 |
19 | +1 | Paula Badosa | 21 | 1862 |
20 | -6 | Jelena Ostapenko | 20 | 1795 |
21 | 0 | Magda Linette | 27 | 1770 |
22 | 0 | Shuai Zhang | 33 | 1710 |
23 | 0 | Madison Keys | 20 | 1668 |
24 | 0 | Qinwen Zheng | 20 | 1599 |
25 | 0 | Martina Trevisan | 24 | 1558 |
26 | 0 | Marie Bouzkova | 19 | 1538 |
27 | 0 | Anett Kontaveit | 17 | 1494 |
28 | +2 | Petra Martic | 19 | 1450 |
29 | +2 | Anastasia Potapova | 25 | 1439 |
30 | -1 | Barbora Krejcikova | 17 | 1410 |
31 | +1 | Donna Vekic | 20 | 1385 |
32 | -4 | Jil Teichmann | 22 | 1366 |
33 | 0 | Anhelina Kalinina | 26 | 1347 |
34 | 0 | Ajla Tomljanovic | 20 | 1305 |
35 | 0 | Amanda Anisimova | 15 | 1304 |
36 | 0 | Bianca Andreescu | 15 | 1302 |
37 | +2 | Leylah Fernandez | 17 | 1300 |
38 | -1 | Elise Mertens | 24 | 1294 |
39 | -1 | Irina-Camelia Begu | 16 | 1288 |
40 | +2 | Danielle Collins | 16 | 1273 |
41 | -1 | Sloane Stephens | 19 | 1244 |
42 | -1 | Lin Zhu | 27 | 1220 |
43 | +1 | Aliaksandra Sasnovich | 23 | 1204 |
44 | +1 | Bernarda Pera | 21 | 1200 |
45 | +1 | Shelby Rogers | 19 | 1186 |
46 | -3 | Yulia Putintseva | 21 | 1176 |
47 | 0 | Katerina Siniakova | 21 | 1055 |
48 | 0 | Kaia Kanepi | 19 | 1052 |
49 | 0 | Lauren Davis | 25 | 1025 |
50 | 0 | Linda Noskova | 21 | 1009 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi scadevano, tra gli altri, i punti del Dubai Duty Free Tennis Championships 2022, vinto da Jelena Ostapenko. Possiamo notare che:
- In top10, Iga Swiatek incrementa ulteriormente il suo vantaggio sulla seconda, Aryna Sabalenka. Questa settimana però scadranno alla polacca i 900 punti del torneo di Doha 2022, che ha già parzialmente tamponato con la vittori di questa settimana. Con la finale in Qatar, Jessica Pegula ritorna al n.3, che per il momento è il suo best ranking. Retrocede in quarta posizione Ons jabeur.
- In top20, si registra il crollo di Jelena Ostapenko (-6, n.20), campionessa uscente a Dubai. La lettone non si è spinta oltre il secondo turno in Qatar, sconfitta da Pegula dopo una battaglia durata tre set. Anche questa settimana ci sono due best ranking. Liudmila Samsonova (+2, n.13), ritocca il proprio record personale, segnato proprio sette giorni fa. Anche Ekaterina Alexandrova (+2, n.16) lo migliora ma si ferma a un passo dalla top15. Tre posti in più anche per Victoria Azarenka, che si arresta al n.14.
- Alle spalle delle prime 20 e fino al n.50, non ci sono novità rilevanti tant’è che i movimenti che saltano all’occhio sono quelli di Jil Teichmann (-4, n.32), che per un attimo, nella scorsa stagione, ha dato l’impressione di poter entrare in top20 (best ranking n.21 a luglio 2022), e di Yulia Putintseva (-3, n.46). Non ci sono nuovi ingressi in top50 questa settimana.
- Alle spalle delle cinquanta, si fanno notare, per motivi diversi, Kamilla Rakhimova (+17, n.97), che grazie alla vittoria all’ITF di Irapuato, in Messico, rientra in top100, e Marketa Vondrousova (-29, n.103), alla quale scadevano i punti della semifinale di Doha 2002, raggiunta partendo dalle qualificazioni. Esce dalla top100 anche Dayana Yastremska (-22, n.123), mentre si avvicinano alle cento sia Karolina Muchova (+11, n.112) sia Clara Tauson (+15, n.113). La danese, che si è aggiudicata l’ITF di Altenkirchen in Germania, sta risalendo la china dopo essere crollata fino al n.138 a fine gennaio con l’uscita dei punti del terzo turno a Melbourne conquistati lo scorso anno.
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Tutte stabili le prime sei italiane in classifica. Confermano, quindi , le posizioni di una settimana fa Martina Trevisan (n.25), Elisabetta Cocciaretto (n.54), Jasmine Paolini (n.64), Lucia Bronzetti (n.65), Camila Giorgi (n.68) e Sara Errani (n.106). Sia Paolini che Trevisan sono già state eliminate dal torneo di Dubai. Lascia per strada ancora una posizione Lucrezia Stefanini che oggi si ritrova al n.128. Perdono terreno anche Angelica Moratelli (-7, n.345), Lisa Pigato (-6, n.457) e Giulia Gatto-Monticone (-6, n.485).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
25 | 0 | Martina Trevisan | 24 | 1558 |
54 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1005 |
64 | 0 | Jasmine Paolini | 25 | 897 |
65 | 0 | Lucia Bronzetti | 26 | 896 |
68 | 0 | Camila Giorgi | 18 | 865 |
106 | 0 | Sara Errani | 30 | 620 |
128 | -1 | Lucrezia Stefanini | 27 | 540 |
210 | +3 | Nuria Brancaccio | 24 | 319 |
239 | +3 | Camilla Rosatello | 22 | 277 |
298 | -1 | Matilde Paoletti | 12 | 206 |
345 | -7 | Angelica Moratelli | 16 | 163 |
352 | +3 | Martina Colmegna | 21 | 154 |
403 | +3 | Deborah Chiesa | 14 | 124 |
404 | +3 | Anna Turati | 19 | 124 |
407 | +4 | Martina Di Giuseppe | 19 | 122 |
414 | +4 | Diletta Cherubini | 18 | 118 |
455 | +4 | Cristiana Ferrando | 12 | 100 |
457 | -6 | Lisa Pigato | 19 | 99 |
485 | -6 | Giulia Gatto-Monticone | 17 | 87 |
493 | +1 | Jessica Pieri | 9 | 84 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Immutate le posizion fino alla n.5 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Oksana Selekhmeteva sale al n.6, recupera tre pozioni Ashlyn Krueger (n.7), ne perde tre Brenda Fruhvirtova (n.9), che in classifica generale scivola di sedici posti a causa dei punti in scadenza relativi alla sua vittoria a un ITF in Argentina un anno fa.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 6 |
2 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 50 |
3 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 52 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 90 |
5 | 0 | Erika Andreeva | 2004 | 136 |
6 | +1 | Oksana Selekhmeteva | 2003 | 150 |
7 | +3 | Ashlyn Krueger | 2004 | 155 |
8 | 0 | Elsa Jacquemot | 2003 | 157 |
9 | -3 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 160 |
10 | +1 | Katrina Scott | 2004 | 161 |
LA RACE
Alle prime tre posizioni ritroviamo le protagoniste di questo inizio stagione: le due finaliste agli Australian Open, Aryna Sabalenka (n.1) e Elena Rybanina (n.2) e la giocatrice che ha vinto più match nel 2023, Belinda Bencic (n.3). Recupera terreno Iga Swiatek, che con la vittoria a Doha si mette alle spalle quattordici posizioni e sale fino al n.7.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 2 | 2470 |
2 | 0 | Elena Rybakina | 4 | 1456 |
3 | 0 | Belinda Bencic | 5 | 1305 |
4 | 2 | Jessica Pegula | 3 | 1045 |
5 | -1 | Victoria Azarenka | 4 | 936 |
6 | -1 | Magda Linette | 3 | 866 |
7 | +14 | Iga Swiatek | 3 | 835 |
8 | -1 | Caroline Garcia | 5 | 690 |
9 | +4 | Veronika Kudermetova | 5 | 640 |
10 | +1 | Coco Gauff | 3 | 620 |
11 | -1 | Jelena Ostapenko | 5 | 596 |
12 | -4 | Lin Zhu | 4 | 581 |
13 | -4 | Donna Vekic | 3 | 570 |
14 | -2 | Karolina Pliskova | 5 | 536 |
15 | +9 | Maria Sakkari | 4 | 530 |
16 | 0 | Daria Kasatkina | 5 | 471 |
17 | +5 | Beatriz Haddad Maia | 5 | 450 |
18 | -4 | Anastasia Potapova | 5 | 436 |
19 | -4 | Liudmila Samsonova | 5 | 432 |
20 | -2 | Lauren Davis | 4 | 411 |