Non sono riuscite a vincere i tornei nei quali erano impegnate ma si sono comportate ottimamente e nella classifica di oggi sono tra quelle che guadagnano più posizioni. Sto ovviamente parlando di Camila Giorgi e Lucia Bronzetti, rispettivamente semifinalista al Rothesay International di Eastbourne e finalista al Bad Homburg Open presented by Engel & Volkers. Questi prestigiosi risultati consentono alle due italiane di rientrare prepotentemente top50: Camila recupera tutte le posizioni perse sette giorni fa, Lucia migliora di tre posti il proprio best ranking. Per entrambe c’è la possibilità di salire ancora? Giorgi nel 2022 ha chiuso anticipatamente la stagione dopo gli US Open pertanto difenderà solo i 105 punti del terzo turno a Toronto e i 70 punti del secondo turno a New York. Bronzetti ha qualche punto in più in scadenza: le finali a Palermo (180 punti) e al WTA 125 di Vancouver (95 punti), la semifinale, a dicembre, a Limoges (57 punti). Un totale di 175 punti e 270 punti da ora a fine anno che potrebbero farci rispondere affermativamente alla domanda di prima. Tuttavia, sappiamo benissimo che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e mostrare cautela è forse l’atteggiamento migliore. Con il ritorno di Camila e Lucia, abbiamo ben quattro rappresentanti tra la quarantesima e la cinquantesima posizione. Per la cronaca, i tornei li hanno vinti Madison Keys e Katerina Siniakova. L’americana rientra in top20, la ceca, che ha conquistato tutto in doppio insieme a Barbora Krejcikova, si ferma a un passo dal suo miglior ranking. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 3 luglio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 18 | 8990 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 17 | 8066 |
3 | 0 | Elena Rybakina | 20 | 5090 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 18 | 4995 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 25 | 4845 |
6 | 0 | Ons Jabeur | 17 | 3547 |
7 | 0 | Coco Gauff | 19 | 3435 |
8 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3301 |
9 | 0 | Petra Kvitova | 15 | 3101 |
10 | +1 | Daria Kasatkina | 25 | 2935 |
11 | -1 | Barbora Krejcikova | 22 | 2830 |
12 | 0 | Veronika Kudermetova | 22 | 2600 |
13 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 23 | 2560 |
14 | 0 | Belinda Bencic | 18 | 2380 |
15 | 0 | Liudmila Samsonova | 21 | 2360 |
16 | 0 | Karolina Muchova | 15 | 2294 |
17 | 0 | Jelena Ostapenko | 21 | 2150 |
18 | +7 | Madison Keys | 19 | 2106 |
19 | -1 | Karolina Pliskova | 22 | 2055 |
20 | -1 | Victoria Azarenka | 18 | 1996 |
21 | -1 | Donna Vekic | 20 | 1975 |
22 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 1915 |
23 | -1 | Anastasia Potapova | 22 | 1845 |
24 | -1 | Magda Linette | 25 | 1765 |
25 | -1 | Qinwen Zheng | 19 | 1669 |
26 | 0 | Anhelina Kalinina | 26 | 1527 |
27 | 0 | Bernarda Pera | 25 | 1519 |
28 | 0 | Elise Mertens | 22 | 1424 |
29 | +1 | Petra Martic | 18 | 1418 |
30 | -1 | Irina-Camelia Begu | 17 | 1342 |
31 | 0 | Mayar Sherif | 25 | 1266 |
32 | +20 | Katerina Siniakova | 21 | 1264 |
33 | -1 | Marie Bouzkova | 22 | 1258 |
34 | -1 | Lin Zhu | 24 | 1247 |
35 | -1 | Paula Badosa | 20 | 1233 |
36 | -1 | Marta Kostyuk | 21 | 1200 |
37 | -1 | Sorana Cirstea | 20 | 1187 |
38 | -1 | Shuai Zhang | 31 | 1173 |
39 | -1 | Sloane Stephens | 20 | 1170 |
40 | -1 | Anna Blinkova | 31 | 1153 |
41 | +2 | Varvara Gracheva | 35 | 1118 |
42 | -2 | Marketa Vondrousova | 14 | 1106 |
43 | -2 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1100 |
44 | -2 | Jasmine Paolini | 29 | 1100 |
45 | 0 | Linda Noskova | 23 | 1067 |
46 | -2 | Lauren Davis | 26 | 1056 |
47 | +18 | Lucia Bronzetti | 28 | 1052 |
48 | +19 | Camila Giorgi | 18 | 1049 |
49 | -3 | Shelby Rogers | 17 | 1045 |
50 | +1 | Bianca Andreescu | 18 | 1027 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
- In top 10, in attesa di vedere chi comanderà la classifica al termine dei Championships, sono stabili le prime nove posizioni. Daria Kasatkina rientra al n.10, sorpassando Barbora Krejcikova.
- In top20, abbiamo già detto dell’ingresso di Madison Keys (+7, n.18). Perde un posto e abbandona le venti Donna Vekic (n.21).
- In top50, Katerina Siniakova fa un balzo di 20 posti e si porta al n.32. Il suo best ranking è la trentunesima posizione. Guadagnano invece 18 e 19 posti Lucia Bronzetti (n.47) e Camila Giorgi (n.48). Chi esce dalle cinquanta questa settimana? Alicya Parks (-4, n.51), Danielle Collins (-4, n.52), Linda Fruhvirtova (-4, n.53) e Simona Halep (-4, n.54), che abbandona la top50 per la prima volta da 9 giugno 2013, dopo una permanenza di 10 anni.
- Nelle posizioni alle spalle delle migliori cinquanta, segnaliamo il best ranking della giovane Emma Navarro (+5, n.55), spintasi fino in semifinale a Bad Homburg, i miglioramenti di Xiyu Wang (+8, n.65), di Camila Osorio (+10, n.71) e di Jodie Burrage (+20, n.108).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Non ci sono movimenti rilevanti tra le prime venti italiane in classifica, ad eccezione di quelli di Giorgi e Bronzetti. La n.1 e la n.2 d’Italia restano Elisabetta Cocciaretto (n.42) e Jasmine Paolini (n.43), entrambe in discesa di due posti. Due gradini in meno anche per Martina Trevisan (n.64), mentre sale di un posto Sara Errani (n.79). Fuori dalla top100, Lucrezia Stefanini scivola al n.111, Nuria Brancaccio è stabile al n.177.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
43 | -2 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1100 |
44 | -2 | Jasmine Paolini | 29 | 1100 |
47 | +18 | Lucia Bronzetti | 28 | 1052 |
48 | +19 | Camila Giorgi | 18 | 1049 |
64 | -2 | Martina Trevisan | 23 | 897 |
79 | +1 | Sara Errani | 33 | 787 |
111 | -1 | Lucrezia Stefanini | 27 | 634 |
177 | 0 | Nuria Brancaccio | 24 | 390 |
275 | -1 | Matilde Paoletti | 14 | 251 |
308 | -1 | Camilla Rosatello | 23 | 208 |
346 | -4 | Silvia Ambrosio | 19 | 170 |
372 | -3 | Martina Colmegna | 27 | 154 |
385 | -4 | Angelica Moratelli | 17 | 146 |
424 | -2 | Giorgia Pedone | 19 | 126 |
429 | -1 | Anna Turati | 19 | 124 |
460 | -7 | Dalila Spiteri | 14 | 108 |
470 | -6 | Lisa Pigato | 14 | 105 |
475 | -6 | Diletta Cherubini | 17 | 103 |
486 | -6 | Jessica Pieri | 12 | 100 |
533 | -6 | Federica Bilardo | 15 | 81 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Sono tutte stabile le prime dieci posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Coco Gauff comanda la classifica, seguita da Linda Noskova e Linda Fruhvirtova. Chiude al decimo posto Erika Andreeva.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 7 |
2 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 45 |
3 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 53 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 98 |
5 | 0 | Mirra Andreeva | 2007 | 102 |
6 | 0 | Ashlyn Krueger | 2004 | 109 |
7 | 0 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 138 |
8 | 0 | Polina Kudermetova | 2003 | 146 |
9 | 0 | Robin Montgomery | 2004 | 148 |
10 | 0 | Erika Andreeva | 2004 | 149 |
LA RACE
Nella RACE, Jelena Ostapenko sale al n.9. Rientrano tra le venti Daria Kasatkina (+7, n.14) e Madison Keys (+9, n.18). Si mette alle spalle ben 40 posti Katerina Siniakova (n.52). Per quanto riguarda le italiane, Camila Giorgi sale al n.30, grazie a undici posizioni recuperate, Lucia Bronzetti si porta al n.46, con un salto di 23 gradini.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Aryna Sabalenka | 10 | 5675 |
2 | 0 | Iga Swiatek | 11 | 5255 |
3 | 0 | Elena Rybakina | 12 | 4461 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 11 | 2545 |
5 | 0 | Karolina Muchova | 9 | 2140 |
6 | 0 | Petra Kvitova | 10 | 2115 |
7 | +1 | Coco Gauff | 12 | 2105 |
8 | -1 | Barbora Krejcikova | 12 | 1921 |
9 | +2 | Jelena Ostapenko | 14 | 1846 |
10 | -1 | Belinda Bencic | 11 | 1800 |
11 | -1 | Veronika Kudermetova | 15 | 1788 |
12 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 14 | 1742 |
13 | 0 | Maria Sakkari | 13 | 1612 |
14 | +7 | Daria Kasatkina | 15 | 1519 |
15 | -1 | Donna Vekic | 12 | 1515 |
16 | 0 | Caroline Garcia | 15 | 1501 |
17 | -2 | Ons Jabeur | 11 | 1481 |
18 | +9 | Madison Keys | 11 | 1366 |
19 | -2 | Magda Linette | 14 | 1342 |
20 | -2 | Anastasia Potapova | 13 | 1301 |